Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 26 marzo 07, 15:30   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di sanalexsan
 
Data registr.: 22-01-2007
Messaggi: 29
Thumbs up Arlechin

Ciao a tutti ho iniziato la costruzione di un Arlechin e sto provando a realizzarlo con delle varianti, una è l'utilizzo del depron da 6mm per la fusoliera, e l'altra è la realizzazione delle ali con il depron da 3 utilizzando delle centine. Qualcuno di voi ha già esperienza a da vendere a riguardo?
sanalexsan non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 marzo 07, 15:58   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di blinking
 
Data registr.: 31-03-2005
Residenza: Torino
Messaggi: 6.162
ho fatto l'ala col depron da 3, viene robusta e abbastanza leggera (dipende da come la ricopri) http://digilander.libero.it/blinking.../arlechin.html
occhio al rischio di svergolatura.
__________________
quota, velocità, idee: averne sempre almeno due
blinking non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 marzo 07, 16:18   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Pepitos
 
Data registr.: 03-02-2004
Residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 971
Immagini: 22
Citazione:
Originalmente inviato da sanalexsan
Ciao a tutti ho iniziato la costruzione di un Arlechin e sto provando a realizzarlo con delle varianti, una è l'utilizzo del depron da 6mm per la fusoliera, e l'altra è la realizzazione delle ali con il depron da 3 utilizzando delle centine. Qualcuno di voi ha già esperienza a da vendere a riguardo?
bravo, ottima scelta ..vai di arlecchin!!
la fuso e' sufficente da 3 mm. da 6 e' peso superfluo
specialmente in coda. Per le ali, anch'io ci avevo messo le
centine, un BEL longherone robusto e leggero, e ci avevo
pure fatto il BE in balsa.
Non lesinare nella motorizzazione, sopporta anche 300W.
Ci ho fatto di tutto, e' stato il mio banco prova e ce l'ho ancora.
Unica variante, carrello trapezio e ruote grandi (per arare meglio i terreni)
__________________
Ciao
Pepitos
________________________________________________
Un ulteriore controllo prima del decollo...non guasta mai !!!
Pepitos non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 marzo 07, 16:55   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di sanalexsan
 
Data registr.: 22-01-2007
Messaggi: 29
Citazione:
Originalmente inviato da blinking
ho fatto l'ala col depron da 3, viene robusta e abbastanza leggera (dipende da come la ricopri) http://digilander.libero.it/blinking.../arlechin.html
occhio al rischio di svergolatura.
Grazie del suggerimento. A dire il vero pensavo di colorarlo con l'aerografo con colore acrilico e dargli il trasparente .... cosa ai utilizzato per il rivestimento? un ulteriore centina al centro con il longherone passante pensi che possa migliorare la rigidità dell'ala?
sanalexsan non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 marzo 07, 17:33   #5 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di merengue
 
Data registr.: 27-05-2004
Messaggi: 6.352
io ce l'ho realizzato da un amico che è stato veramente leggero: unici difetto è che la fuso torce un pò durante i tonneaux ma è risolvibile con qualche rinforzino. Concordo con il non usare depron da 6 per la fuso: dopo pesa troppo. Io lo uso col campanellino e la potenza è adirittura "esagerata". Il peso dovrebbe essere sui 350 g in ODV
merengue non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 marzo 07, 18:08   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di blinking
 
Data registr.: 31-03-2005
Residenza: Torino
Messaggi: 6.162
la mia ala è completamente rivestita di nastro da pacchi colorato.
mi è venuta una semiala un poco svergola, ma è talmente rigida a torsione che sono riuscito a recuperare l'errore solo di poco.
un paio di centine probabilmente aiuterebbero a fare l'ala più facilmente dritta.
io ho anche chiuso la fuso di sotto, inizialmente nella parte posteriore, adesso anche davanti attorno al carrello.
a mio avviso c'è un punto debole dove finisce l'ala e comincia la coda, meglio aggiungere subito un rinforzo interno.

nota che per fare il rivestimento con un unico pannello di depron devi mettere il nastro colorato almeno sul bordo d'entrata, altrimenti ti si spezza.
poi però da colorare è difficile. Allora potresti fare due pannelli separati così da evitare la piega peggiore e aggiungere poi un bordo d'entrata in depron/poli/balsa sagomato come si fa nelle costruzioni tradizionali.
Citazione:
Originalmente inviato da sanalexsan
Grazie del suggerimento. A dire il vero pensavo di colorarlo con l'aerografo con colore acrilico e dargli il trasparente .... cosa ai utilizzato per il rivestimento? un ulteriore centina al centro con il longherone passante pensi che possa migliorare la rigidità dell'ala?
__________________
quota, velocità, idee: averne sempre almeno due
blinking non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 marzo 07, 10:37   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di sanalexsan
 
Data registr.: 22-01-2007
Messaggi: 29
Citazione:
Originalmente inviato da blinking
la mia ala è completamente rivestita di nastro da pacchi colorato.
mi è venuta una semiala un poco svergola, ma è talmente rigida a torsione che sono riuscito a recuperare l'errore solo di poco.
un paio di centine probabilmente aiuterebbero a fare l'ala più facilmente dritta.
io ho anche chiuso la fuso di sotto, inizialmente nella parte posteriore, adesso anche davanti attorno al carrello.
a mio avviso c'è un punto debole dove finisce l'ala e comincia la coda, meglio aggiungere subito un rinforzo interno.

nota che per fare il rivestimento con un unico pannello di depron devi mettere il nastro colorato almeno sul bordo d'entrata, altrimenti ti si spezza.
poi però da colorare è difficile. Allora potresti fare due pannelli separati così da evitare la piega peggiore e aggiungere poi un bordo d'entrata in depron/poli/balsa sagomato come si fa nelle costruzioni tradizionali.
Si infatti per l'ala ho intenzione di fare 2 pannelli legati sia da un bordo di entrata in depron sagomato rinforzato con un listello di balsa che da un listello centrale e un bordo d'uscita sempre in depron cercando di limitare il peso, per la fusoliera ho optato, per fare una prova e condividerla con tutti voi, per il depron da 6mm.
Per curiosità come hai incollato la carta da pacchi? si riesce a non "aggrinsirla"?
hai una foto?
grazie mille
sanalexsan non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 marzo 07, 17:17   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di blinking
 
Data registr.: 31-03-2005
Residenza: Torino
Messaggi: 6.162
nastro da pacchi, quello per imballaggi.
la foto è nel link al post #2
__________________
quota, velocità, idee: averne sempre almeno due
blinking non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 aprile 07, 00:34   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Gianka
 
Data registr.: 20-05-2004
Residenza: Gruppo Aeromod. Carignano - To
Messaggi: 204
Citazione:
Originalmente inviato da blinking
nastro da pacchi, quello per imballaggi.
la foto è nel link al post #2
Ciao Blinking

visto che siamo in zona, dove l'hai trovato il nastro da pacchi colorato ?? Io ho già girato mezza città senza risultato.
Saluti
Gianka
Gianka non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 aprile 07, 00:58   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di blinking
 
Data registr.: 31-03-2005
Residenza: Torino
Messaggi: 6.162
anche io avevo girato invano, poi me l'ha procurato un amico di milano, che l'ha comprato da uno di quei cataloghi postali di articoli per ufficio

ciao
davide

Citazione:
Originalmente inviato da Gianka
Ciao Blinking
visto che siamo in zona, dove l'hai trovato il nastro da pacchi colorato ?? Io ho già girato mezza città senza risultato.
Saluti
Gianka
__________________
quota, velocità, idee: averne sempre almeno due
blinking non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Il mio arlechin fraizzo Aeromodellismo Volo Elettrico 27 13 aprile 06 15:23
Arlechin alberto2 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 11 31 gennaio 06 17:45
Ali Arlechin lelelodigiani Aeromodellismo 1 16 luglio 05 23:58
Arlechin mapiso Aeromodellismo Volo Elettrico 6 17 maggio 05 15:32
ALI ARLECHIN doctorwho Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 3 28 marzo 05 09:23



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:13.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002