![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User |
Buonasera, sto incominciando a costruire la riproduzione in scala 1:4 dell'ultraleggero Asso VI progettato da Beppe Vidor....qualcuno mi darebbe delle dritte su come eseguire al meglio questa risproduzione??? e poi, il motore....come accio a calcolare quale può essere il migliore (intenzionato a installare un 4 tempi (senò ke razza d riproduzione è???)) GRAZIE A TUTTI!!! piero
__________________ I LIMITI ESISTONO SOLO NELLA NOSTRA TESTA |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
| Citazione:
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-01-2005 Residenza: Eboli (SA)
Messaggi: 102
|
Hai detto che vuoi farlo in scala 1:4, avra un' apertura alare di 2m e più, a questo punto ti conviene farti un altro aeroplano cosi risolvi anche il problema del motore, compri un altro Rotax 80-100 ![]() Cmq io a breve cecherò di fare il modello in scala 1:8 dell' Asso XV elettrico con speed 400, un' apertura alare di circa 1m, tutto depron. CIAO |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User |
he lo so ke è grande...l'originale ha un motore Sauer da 75 cv, ha un rumorino fantastico (stile limbach)!!! insomma...tante risposte ma nessun consiglio!! ![]() ![]() cmq grazie a tutti quelli ke mi hanno risposto
__________________ I LIMITI ESISTONO SOLO NELLA NOSTRA TESTA |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-01-2005 Residenza: Eboli (SA)
Messaggi: 102
|
Hai ragione, scusa ma mi sono fatto prendere da questi fantastici aerei, e consigli zero. Adesso chiedo a un mio amico che ha una discreta esperienza con i maxi-modelli. Quant' è l' apertura alare con precisione? Cosi ti posso dire motore e peso. Il profilo lo hai già scelto? L' aereo lo hai costruito tu? Che velocità ragginge con il 75 cav? Ciao! |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User |
grazie ![]() l'apertura alare del modello è 2,10 mt. l'originale con il 75 cv arriva a una velocità d d crociera d 160-170 km/h a 2500 giri...una discreta velocità! l'aereo nn l'ho costruito io, ma un ex motorista delle frecce tricolori paschini...ke ovviamente l'ha costruito in maniera impeccabile!!!
__________________ I LIMITI ESISTONO SOLO NELLA NOSTRA TESTA |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-01-2005 Residenza: Eboli (SA)
Messaggi: 102
|
O.K. Vedo se il mio amico mi risponde, tempo fà aveva un Extra proprio di 2.10m. In alternativa chiama Vidor e fatti fare un progettino. ![]() Comunque il nostro Asso XV avra un Rotax 912 da 100 Hp, elica a passo variabile e in crociera dovrebbe arrivare anche 260 Km/h a 2700 RPM ![]() Un missile! |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
disegni asso III | spruzzolo | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 8 | 23 ottobre 07 16:08 |
Mamba max 7700 + asso b4....reggerà?? | kenobi | Automodellismo Mot. Elettrico On-Road | 6 | 14 maggio 07 21:30 |
Riproduzione Dc-3 | breaker | Aeromodellismo | 2 | 09 dicembre 06 15:52 |
costruzione di un Asso VI | arcy73 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 8 | 13 marzo 06 19:09 |
Nuovo asso dei cieli | as4 | Aeromodellismo Principianti | 15 | 07 novembre 05 22:13 |