![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User | ![]()
cè qualche buon uomo che mi spiega brevemente che tipo di incidenza dovrebbe avere un aeromodello con queste caratteristiche? tipo modello :parkflyer profilo:non so accetto suggerimenti per un parkflyer galleggione corda:attorno ai 18 cm mi rendo conto che le indicazioni sono molto generiche ,ma a me basta una risposta indicativa,abbastanza pressapochistica.....
__________________ Mauro |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-04-2005 Residenza: Prov. UD - Prov. TV
Messaggi: 1.371
| Citazione:
Mi auguro solo che la costruzione del modello avvenga meno pressopochisticamente della tua richiesta e della mia risposta.... Il modello con tale corda alare dovrebbe essere relativamente grande, presumo sopra il metro, confermi? Ipotesi 1: Modello tipo trainer con ala alta a profilo piano convesso: potrebbe andare bene anche una incidenza nulla poichè il profilo genera portanza anche ad incidenza 0. Solitamente si preferisce comunque dare 1-1.5 gradi positivi per aumentare il diedro longitudinale per migliorare la stabilità lungo l'asse di beccheggio. Al limite per ali piccoline dare 1 grado di negativa alle estremità onde evitare lo stallo d'estremità che ti fa avvitare il modello. ipotesi 2: modello tipo acro con ala a profillo simmetrico supponiamo posta a metà della fusoliera. Solitamente incidenza nulla per avere effetto neutro sia in volo dritto che rovescio. Se pensi che difficilmente farai del rovescio dai 0.5-0.75 gradi di positiva per permettere un volo livellato senza tenere il modello di cabra. ipotesi 3: modello in depron con ala a tavoletta. incidenza da 0 a 2 gradi, di solito l'ala a atavoletta sopporta bene variazioni anche relativamente grandi di incidenza senza accusare problemi vari. Solo che il volo non sarà mai da vero aereomodello, solitamente è poco penetrante e parecchio frenato... Di quanto detto sopra valgono inoltre tutte le sfumature tra i vari punti.... Riguardo al profilo, se intendi fare un modello galleggione dovresti andare su un concavo convesso tipo il jedelsky ma oltre che difficiletto da fare risulta poco robusto e crea problemi di resistenza indotta con volo a motore (solitamente devi dare parecchi gradi di ncidenza negativa al motore onde evitare che il modelo faccia un looping ad ogni accellerata). Ti consiglio il solito clark x o y che pur non essendo il top per caratteristiche è sempre stato un buon compromesso, tanto maggiore quanto minore il peso del modello.
__________________ Si stava meglio quando si stava peggio....... SIMONE ._.-._. simcard @ rocketmail.com http://pradeigai.altervista.org | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-08-2006 Residenza: Livorno (anche se devo andare a volare pisa...)
Messaggi: 3.819
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-04-2005 Residenza: Prov. UD - Prov. TV
Messaggi: 1.371
| Citazione:
__________________ Si stava meglio quando si stava peggio....... SIMONE ._.-._. simcard @ rocketmail.com http://pradeigai.altervista.org | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
incidenza motore | gianly87 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 1 | 22 ottobre 07 18:58 |
Incidenza motore | Toshio82 | Aeromodellismo Principianti | 15 | 01 agosto 06 19:46 |
Incidenza motore | fraizzo | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 7 | 17 gennaio 06 13:16 |
Incidenza | jibe | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 7 | 17 gennaio 06 10:36 |
incidenza | boss | Aeromodellismo | 97 | 13 dicembre 04 19:58 |