Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 29 novembre 06, 16:06   #21 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
Citazione:
Originalmente inviato da DoC
E quando devi girare la dima??


@rafpigna: la formica si segna se insisti in un punto, se ci passi ogni volta la grafite e fai scorrere il filo non dovresti aver problemi; dipende anche quanti tagli devi fare con una dima... se serve per fare ali in serie allora scegli alluminio (castorama lo ha), se è solo per un paio di ali la formica va più che bene...
Infatti non giro la dima, ne faccio due, una per l'intradosso e una per l'estradosso e giro il pane, non la dima.

EDIT: Peppe46 fa 2 dime ma non gira il pane. Vedi thread "come si fa il taglio polistirali ?"

@rafpigna: probabilmente dal ferramenta non hai cercato bene. Non avranno la lamiera ma esistono i profilati angolari (o ad "L") 40 x 40 per 1 mm di spessore (che tagli con una comune cesoia da lamiera). Si usano per fare scossaline o coprifili di serramenti, o per bordare la moquette sui gradini delle scale etc.

Se vai al castorama cerca "profilati, tondini etc."
Se la dima la vuoi classica senza piede basta che tagli via un'ala della "L"
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 novembre 06, 16:13   #22 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da paologiusy
Infatti non giro la dima, ne faccio due, una per l'intradosso e una per l'estradosso e giro il pane, non la dima.
Aspetta... due dime, estradosso ed intradosso va bene, ma quando fai ala destra e sinistra le devi usare sull'altra faccia... o ti rifai le dime per l'altra ala........???
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....
DoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 novembre 06, 16:14   #23 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da zobbis

Ci disegni sopra una scala graduata con spaziatura 1 cm (serve da riferimento per la collocazione delle dime e per la velocita' di taglio, il filo deve uscire allo stesso istante sia alla radice che all' estremita').
Ma la spaziatura delle stazioni di taglio cambiano con la corda...!
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....
DoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 novembre 06, 16:24   #24 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di zobbis
 
Data registr.: 03-07-2006
Messaggi: 85
Citazione:
Originalmente inviato da DoC
Ma la spaziatura delle stazioni di taglio cambiano con la corda...!
Giusto. Ma i numeri servono solo perche, mentre si taglia in due persone uno chiama i numeri man mano che il filo li passa, l' altro all' altra estremita' cerca di tenere la stessa velocita' di taglio, in modo di uscire allo stesso istante dal pane di poli.. Questo se si taglia in due. Io poi mi ero fatto una macchina che tirava il filo tramite varie leve ed i numeri servivano solo per collocare le dime in asse.
a.
zobbis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 novembre 06, 16:30   #25 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Vietto
 
Data registr.: 21-09-2005
Residenza: Genova
Messaggi: 871
Citazione:
Originalmente inviato da zobbis
Giusto. Ma i numeri servono solo perche, mentre si taglia in due persone uno chiama i numeri man mano che il filo li passa, l' altro all' altra estremita' cerca di tenere la stessa velocita' di taglio, in modo di uscire allo stesso istante dal pane di poli.. Questo se si taglia in due. Io poi mi ero fatto una macchina che tirava il filo tramite varie leve ed i numeri servivano solo per collocare le dime in asse.
a.

Concordo con DoC...
__________________
Marco

Genoa Slope Soaring Team
Vietto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 novembre 06, 16:37   #26 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rafpigna
 
Data registr.: 10-01-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 8.376
Invia un messaggio via MSN a rafpigna
Citazione:
Originalmente inviato da paologiusy
Infatti non giro la dima, ne faccio due, una per l'intradosso e una per l'estradosso e giro il pane, non la dima.

EDIT: Peppe46 fa 2 dime ma non gira il pane. Vedi thread "come si fa il taglio polistirali ?"

@rafpigna: probabilmente dal ferramenta non hai cercato bene. Non avranno la lamiera ma esistono i profilati angolari (o ad "L") 40 x 40 per 1 mm di spessore (che tagli con una comune cesoia da lamiera). Si usano per fare scossaline o coprifili di serramenti, o per bordare la moquette sui gradini delle scale etc.

Se vai al castorama cerca "profilati, tondini etc."
Se la dima la vuoi classica senza piede basta che tagli via un'ala della "L"

ok... va bene per le dime delle ali... ma quanto sono grandi???? se devo fare una dima circolare per svuotare una fusoliera, riesco a farla? e se devo fare una dima di una fusoliera intera?
__________________
Io sono il mod brutto.
rafpigna non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 novembre 06, 18:45   #27 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
Citazione:
Originalmente inviato da rafpigna
ok... va bene per le dime delle ali... ma quanto sono grandi???? se devo fare una dima circolare per svuotare una fusoliera, riesco a farla? e se devo fare una dima di una fusoliera intera?
Sempre al brico (io conosco quello rinascente o il leroy merlin) vendono fogli di lamiera di tutti i tipi, rame, alluminio, ottone e di varie misure, mi sembra 25x50 , 50x50 e forse anche 100x50.

Costano una fucilata ma le hanno.

Per Doc: si occorrono due dime , oppure le ricavi da un profilato a T, si trovano anche quelli.
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
rojet 410, questa sconosciuta matteo27 Aeromodellismo Ventole Intubate 26 26 gennaio 08 23:31
La vite, questa sconosciuta Torquemada Aeromodellismo Principianti 51 06 agosto 07 15:59
Pitch speed - questa sconosciuta paologiusy Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 28 15 marzo 07 22:34
Elettrotecnica: questa sconosciuta... Gera78 Aeromodellismo Principianti 4 28 agosto 06 10:05
Autorotazione, questa sconosciuta... zemmuonne Elimodellismo Principianti 3 19 febbraio 06 16:42



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:34.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002