Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 07 aprile 24, 21:46   #31 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di quenda
 
Data registr.: 22-05-2006
Residenza: Piacenza
Messaggi: 1.580
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
Peccato, peccato.
Direi che per il progetto era indovinato al 90%, la posizione del CG è sempre suscettibile di imprecisioni su modelli di questa forma particolare.
Mi permetto una osservazione : perchè non atterrare prima con un avvicinamento corretto ?
Lo stallo in un delta si presenta con angoli di incidenza particolarmente elevati , nel filmato non mi è parso che la situazione fosse questa.
Sul discorso del problema Tx non mi pronuncio, ma credo che i trim fossero stati sistemati, per quanto possibile, ben prima della situazione che ha provocato l'incidente.
Per finire: bravo Ettore, sei uno che butta il cuore oltre l'ostacolo ed ha il coraggio e la voglia di alzare tutte le volte l'asticella.
Grazie Gran Decapo.
Ho controllato e il trim degli elevoni funziona correttamente. Osservando il video si vede che un attimo prima dell'impatto con il terreno, il modello era quasi "a coltello" e quindi la portanza era zero.

Col senno di poi si può dire che:
1) il baricentro doveva essere spostato indietro e quindi i calcoli fatti con eCalc hanno prodotto un modello troppo picchiato

2) Il pilota (comunque con grandissima esperienza) doveva atterrare il più alla svelta possibile

3) La corsa degli elevoni doveva essere diminuita come alettoni e aumentata come elevatore

4) Una centralina giroscopica come la mia KK con OpenAeroVTOL avrebbe aiutato parecchio a mantenere il modello più stabile sull'asse di rollio

Vedremo se riuscirò a trovare il tempo e la voglia per ricostruire (sicuramente più grande), questo P.13a che in effetti, anche se solo per 114 secondi, ha volato decentemente.

q
quenda non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 aprile 24, 17:55   #32 (permalink)  Top
Coordinatore dello staff
 
L'avatar di staudacher300
 
Data registr.: 16-02-2004
Residenza: Roma Snakes Hill
Messaggi: 28.829
Con buona pace dell'antico detto (sbagliato) "modello picchiato modello salvato".
Comunque sia possiamo vedere il bicchiere mezzo pieno a mio avviso.
__________________
Sandrone: un uomo di un certo peso.
staudacher300 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 aprile 24, 13:26   #33 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di quenda
 
Data registr.: 22-05-2006
Residenza: Piacenza
Messaggi: 1.580
Citazione:
Originalmente inviato da staudacher300 Visualizza messaggio
Con buona pace dell'antico detto (sbagliato) "modello picchiato modello salvato".
Comunque sia possiamo vedere il bicchiere mezzo pieno a mio avviso.
Grazie Stau.

In questi giorni sto rimaneggiando i vari disegni che avevo fatto per il defunto Lippisch P.13a.

Immagino che interessi a nessuno, comunque descrivo la procedura di lavoro (per chi odia l'inglese, Workflow ), che uso per realizzare i miei modelli.

Non essendo in grado di usare programmi 3D come Rhinoceros, Inventor, eccetera, quando progetto un modello, inizio facendo vari disegni 2D con Adobe Illustrator che conosco bene.
Il passo successivo è l'inserimento delle misure e dei disegni di AI in DevWing e/o DevFus.
Questi due programmi in generale funzionano bene e costano poco.
Purtroppo il grande problema è che la fusoliera, l'ala, la deriva e i piani di coda vanno progettati in file diversi ed è impossibile vedere e modificare il modello nel suo insieme.
Se poi pensate ai modelli che di solito realizza il sottoscritto (oggetti dalle forme poco tradizionali...), è logico che DevWing e DevFus hanno dei limiti.
Avevo provato a seguire alcuni corsi on-line di disegno 3D ma ho scoperto che realizzare cilindri, cubi, sfere e piramidi a me interessa un bel niente.
Per disegnare un aeromodello completo in 3D dovrei studiare ed esercitarmi per centinaia di ore...e per questo ho "buttato dentro" con i programmi 3D.

L'ultimo passo del lavoro di progettazione è l'esportazione dei file DXF da DevWing e/o DevFus e l'importazione in AI per poi fare quelle modifiche che i due programmi non permettono.
Poi stampo su carta i pezzi più grandi, li incollo sul legno o sul Depron e poi li taglio con il cutter.
Per i pezzi più piccoli chiedo aiuto a Fausto o Luigi che hanno varie frese a laser e non.

Tutta la procedura è complessa ma bene o male mi permette di ottenere dei modelli decenti.

Tornando al Lippisch P.13a, l'idea di rifare un modello uguale a quello di prima, è accantonata.
Anzitutto perché un modello più grande volerebbe sicuramente meglio.
Ma a parte le dimensioni, un aspetto del P.13a che mi ha sempre convinto poco è il lungo tubo di scarico della ventola. Non tanto per la perdita di spinta che comunque è del 10% circa, ma perché il condotto di scarico riduce la resistenza dell'ala proprio nel punto più critico e cioè nella mezzeria. Infatti, per dare una certa robustezza in questo punto, avevo tribolato parecchio aggiungendo ordinate e rinforzi in balsa e/o tessuto di vetro.
Perciò, qualora volessi rifare il Lippisch P.13a, eviterò di mettere la ventola nella mezzeria del profilo alare.
Per la motorizzazione la soluzione più economica sarebbe una semplice elica spingente in coda ma il decollo con il dolly diventerebbe quasi impossibile e il lancio a mano....molto rischioso per le dita del povero incaricato.

Ho anche a disposizione due nuove ventole da 40 mm. che forniscono una spinta di 600 grammi e che potrebbero essere montate sull'ala, ai lati della deriva.

Una terza opzione consiste nell'utilizzare una sola ventola da 60 mm (ho pure questa...) che dovrebbe fornire circa 1.200 grammi di spinta. In questo caso si tratterebbe di mettere la ventola e il condotto di scarico alla base della deriva; un lavoro molto complesso ma che permetterebbe di avere un tubo di scarico più corto.



Quarta ipotesi: aggiungere una sorta di fusoliera centrale (v. Flying Boot/Scarpone volante), eliminare la grande deriva centrale e installare due derive più piccole sulle ali (v. Arado E.555). La ventola da 60 mm. verrebbe montata nell'asse della pianta alare e parzialmente annegata nel profilo della fusoliera centrale.



Al momento non ho ancora deciso se e come rifare il P.13a ma se nei prossimi mesi avrò meno impegni potrei riprendere il calvario.

Ciao!

Ettore
quenda non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 aprile 24, 22:08   #34 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di quenda
 
Data registr.: 22-05-2006
Residenza: Piacenza
Messaggi: 1.580
Il profilo alare che avevo usato per il Lippisch P.13a era quasi uguale a quello del disegno che si vede nel post #5.
Probabilmente il GOE 459 (con spessore massimo del 12.7%), è stata una scelta sbagliata ma d'altraparte mi serviva un profilo spesso per poter installare la ventola e il condotto di uscita.

Come si legge nel post precedente, il nuovo modello che vorrei (ri)costruire sarà abbastanza diverso dal P.13a.

Domanda: qualora decidessi di abbandonare il simmetrico, quale profilo reflex/autostabile potrei usare?

Considerate che comunque mi serve un certo spessore alla radice, non meno del 10%.

Grazie.

P.S.: questa è la pianta alare.....quasi definitiva
Lippisch P.13a-delta.jpg

q
quenda non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 aprile 24, 22:43   #35 (permalink)  Top
Coordinatore dello staff
 
L'avatar di staudacher300
 
Data registr.: 16-02-2004
Residenza: Roma Snakes Hill
Messaggi: 28.829
Citazione:
Originalmente inviato da quenda Visualizza messaggio
Il profilo alare che avevo usato per il Lippisch P.13a era quasi uguale a quello del disegno che si vede nel post #5.
Probabilmente il GOE 459 (con spessore massimo del 12.7%), è stata una scelta sbagliata ma d'altraparte mi serviva un profilo spesso per poter installare la ventola e il condotto di uscita.

Come si legge nel post precedente, il nuovo modello che vorrei (ri)costruire sarà abbastanza diverso dal P.13a.

Domanda: qualora decidessi di abbandonare il simmetrico, quale profilo reflex/autostabile potrei usare?

Considerate che comunque mi serve un certo spessore alla radice, non meno del 10%.

Grazie.

P.S.: questa è la pianta alare.....quasi definitiva
Allegato 391648

q
Ettore, in fin dei conti ha volato, aveva "solo" un problema di baricentro ed escursioni, perché partire nuovamente da zero?
__________________
Sandrone: un uomo di un certo peso.
staudacher300 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 aprile 24, 22:13   #36 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di quenda
 
Data registr.: 22-05-2006
Residenza: Piacenza
Messaggi: 1.580
Citazione:
Originalmente inviato da staudacher300 Visualizza messaggio
Ettore, in fin dei conti ha volato, aveva "solo" un problema di baricentro ed escursioni, perché partire nuovamente da zero?
Hai ragione. Ma già che ci sono stò valutando varie possibilità e una di queste è cambiare il profilo alare.

q
quenda non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 aprile 24, 23:08   #37 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
Citazione:
Originalmente inviato da quenda Visualizza messaggio
Hai ragione. Ma già che ci sono stò valutando varie possibilità e una di queste è cambiare il profilo alare.

q
Buona idea.

Ehstìkatzi è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 maggio 24, 00:40   #38 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Personal Jesus
 
Data registr.: 21-05-2009
Messaggi: 2.780
Citazione:
Originalmente inviato da quenda Visualizza messaggio
Hai ragione. Ma già che ci sono stò valutando varie possibilità e una di queste è cambiare il profilo alare.

q
Tu che sei un estimatore potresti metterci un Gottinga 765 allora.

Però io non ne vedo l'utilità.
Secondo me il biconvesso simmetrico che avevi messo non era una scelta sbagliata nè, forse, tra le principali cause del crash.

Tutti i delta a motore che ho visto in vita mia avevano appunto un biconvesso simmetrico senza svergolamento e volavano che era una bellezza.
Bastava quel minimo di autostabile che si creava alzando minimamente gli elevoni.
Poi, tanto più il modello volava veloce, tanto meno servivano elevoni alzati.
Personal Jesus non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 maggio 24, 12:45   #39 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di quenda
 
Data registr.: 22-05-2006
Residenza: Piacenza
Messaggi: 1.580
Grazie P.J. !

Il Gottingen 765 è il profilo del Me-163 Komet e anche se è ottimo credo che sia superato da altri più moderni. Ma non ne sono sicuro....
Oltretutto è molto spesso (14,4%) e se il profilo alla radice deve rimanere entro i 100 mm. di spessore del pannello di polistirene, la lunghezza non può superare i 700 mm.. Anche per questo motivo un profilo simmetrico come magari il NACA 012 potrebbe essere adeguato per il nuovo Lippisch.
Da notare che al momento, dai miei soliti fornitori, è impossibile trovare pannelli in estruso da 120 mm. di spessore che sono molto ricercati per la faccenda del 110%.

Qualora decidessi di ripartire con questo Lippisch 2.0 sono intenzionato a NON rifare l'ala con le centine e le ordinate in Depron da 6mm. poi ricoperto da alltro Depron da 2 mm..
Infatti è un lavoro troppo lungo e noioso e quindi per la nuova ala devo trovare un'altra soluzione.
Purtroppo l'angolo di attacco del bordo d'entrata è di 58° e la centina d'estremità è di 108 mm.. Quindi tagliare l'ala con il filo a caldo in un solo pezzo è impossibile.
Forse potrei tagliare l'ala usando tre sezioni longitudinali larghe circa 130 mm. sempre in polistirene estruso. In questo caso dovrei preparare 4 dime in compensato da 3 mm., ricavare i fori di passaggio dei longheroni (tubi in carbonio) e fare eventuali alleggerimenti.
Se trovassi qualcuno con una fresa per polistirolo (a 4 o 5 assi?) , forse, potrei fare l'ala in un unico pezzo.....ma credo sia una lavorazione molto costosa.

Al momento sono molto preso con i montaggi video video per il Piacenza Jazz Fest 2024 e ho pochissimo tempo libero, comunque sono curioso di realizzare in pratica la sezione centrale del Lippisch 2.0 con la ventola "semi-annegata" nel profilo alare come si vede in questo disegno:




In teoria, avvicinando la ventola alla linea di mezzeria del profilo, l'effetto picchiante introdotto dalla spinta della ventola verrebbe a ridursi parecchio......e a questo proposito "mi mangio le mani" perchè avrei dovuto pensarci quando avevo costruito il famigerato "Scarpone Volante".

ettore
quenda non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 novembre 24, 23:09   #40 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di quenda
 
Data registr.: 22-05-2006
Residenza: Piacenza
Messaggi: 1.580
Per chi è interessato la discussione prosegue qui:

https://www.baronerosso.it/forum/aer...ml#post5271311

ettore
quenda non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Lippisch Rbckits gianmario Aeromodellismo Ventole Intubate 60 27 novembre 12 15:00



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:50.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002