08 aprile 21, 21:00 | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-06-2010 Residenza: udine
Messaggi: 182
| Aiuto per problema rivestimento ali in seta
Salve a tutti, chiedo aiuto e consiglio a chi di voi ha esperienza nel rivestimento di ali con la seta. Volendo restaurare un aliante di 3m e di quasi 50 anni d'età rivestito originalmente in carta modelspan, ho deciso di farlo in seta invece che termoretraibile. Mi sono procurato una pezza di tessuto di seta molto fine e leggera, ho preso da un noto negozio di Bergamo il collante cellulosico e il tendicarta e dopo essermi informato su internet sul modo di operare, mi sono messo al lavoro. Ho incominciato con le parti più piccole: piano di quota fisso e mobile e parte mobile del direzionale. Collante cellulosico sulla struttura, pezza ben stesa sopra e una volta asciutto il collante, due mani di tendicarta sulle parti vuote. Non è venuto malissimo, qualche piccola grinza sulla faccia inferiore dell'elevatore, ero abbastanza soddisfatto. Il problema è cominciato quando ho cominciato a rivestire il ventre concavo delle ali. Dopo aver steso la pezza sull'ala mantenendola tesa con mollette, ho incollato tutto il perimetro e le coste delle centine della parte vuota, sulle parti rivestite il tessuto è stato fissato con il turapori. A questo punto, come per le parti più piccole, ho passato il tendicarta sulle parti vuote....1 mano, 2 mani, 3 mani e niente, la seta non si tende. Provo a passare l'ala con la pistola ad aria calda, la seta si tende bene ma appena si raffredda ritorna come prima! Disperato, faccio un ultimo tentativo dando una mano di diluente puro sull'ala e come per magia il tessuto si tende perfettamente. Provo a dare il diluente anche sul piano di quota e sul timone e anche lì tutte le imperfezioni spariscono! Problema risolto? niente affatto! Provo a rivestire il dorso di un'ala, stessa procedura, seta tenuta ben stesa con mollette, incollo il perimetro e le coste delle centine della parte vuota e fisso la seta sulla parte rivestita con il turapori, Anche qui ho dato 3 mani di tendicarta ma la seta non si è tesa, inoltre non si tende più passando la pistola ad aria calda e nemmeno con una mano di diluente puro. A questo punto sono nella confusione più completa, mi sapete indicare se c'è qualche prodotto specifico per la seta per farla tendere bene? Non so più che cosa fare, grazie per ogni consiglio. Chiedo scusa per la lunghezza dell'esposizione.
__________________ Roberto Boledi |
08 aprile 21, 22:27 | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-06-2010 Residenza: udine
Messaggi: 182
| Aiuto per problema rivenstimento ali in seta
Grazie per aver risposto. Proprio su una discussione trovata su questo forum, sull'uso del tessuto bamberg per fodere, ho letto pareri discordanti, chi la inumidiva e chi no. Facendo delle prove, ho trovato che la seta inumidita è molto difficile da stendere bene mantenendo la trama ortogonale, non si comporta come la carta modelspan. Quello che non mi spiego è il comportamento diverso che ho ottenuto usando la stessa procedura. Non so se il problema è del tessuto, del tendicarta o di cos'altro ancora. Magari il tendicarta va bene per la modelspan e per la seta serve qualche altro prodotto. Chiedo lumi a chiunque me li possa dare, grazie.
__________________ Roberto Boledi |
09 aprile 21, 08:19 | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-08-2007 Residenza: Perugia
Messaggi: 3.406
| Citazione:
I rivestimenti, carta e stoffa che siano, una volta incollato il perimetro bene con tendicarta o collante cellulosico diluito, vanno bagnati con uno spruzzatore o con una spugna umida. Asciugandosi si tirano a tamburo e solo dopo si passa il tendicarta su tutta la superficie. E' quello che ti è successo quando le hai bagnate con il diluente. Quando non si tendevano abbastanza c'era il trucco dell'allume. Compri in farmacia l'allume di rocca che sarebbe il prodotto degli stik che si passano sulle ferite da rasatura. Se ne sbriciola un poco e lo si scioglie in acqua, ribagni il tessuto con l'acqua che hai preparato con l'allume e vedrai che asciugandosi fa miracoli. Puoi provare a fare la stessa cosa ora, ma la stoffa che ha assorbito il tendicarta potrebbe non riuscire ad assorbire l'acqua, nel caso prova con uno straccetto imbevuto di acetone a ripulire gli spazi tra una centina e l'altra per dar modo di assorbire l'acqua. Se anche così non funziona prova a diluire l'allume direttamente nell'acetone se si scoglie è fatta! Claudio
__________________ "Il tempo non conta... conta quello che fai, se lo fai bene!" | |
09 aprile 21, 09:55 | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-06-2010 Residenza: udine
Messaggi: 182
| aiuto per problema rivestimento ali in seta
Grazie Clabe per il suggerimento, proverò appena possibile, spero di riuscire a risolvere questo problema anche perchè mi mancano solo i due dorsi delle ali, uno già rivestito ma che non riesco a far tendere. Secondo te, sul dorso che devo ancora rivestire, conviene bagnare il tessuto già con allume di rocca disciolto in acqua prima di dare il tendicarta oppure basta solo bagnare? Ciao e grazie.
__________________ Roberto Boledi |
09 aprile 21, 13:52 | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-01-2013 Residenza: brindisi
Messaggi: 682
|
Ciao. Oltre a tutti i consigli ben qualificati e condivisibili che hai già ricevuto, considera la necessità di procurarti un piccolo "igrometro" con cui controllare la umidità dell'aria nelle giornate in cui ti accingi a fare i lavori di ricopertura. Che si tratti di carta o di seta, non conviene mettersi al lavoro se la umidità dell'aria è superiore al 65%. Vedi che nell'arco della singola giornata la umidità dell'aria varia in maniera consistente secondo l'orario, solitamente le ore migliori sono quelle del primo pomeriggio, preferibilmente quando soleggiato. Sulle procedure di applicazione della seta, posso suggerirti di curiosare sul sito SAM SPEAKS, ci sono decine di interventi circostanziati sullo specifico argomento.
|
09 aprile 21, 17:33 | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-06-2010 Residenza: udine
Messaggi: 182
| Aiuto per problema rivestimento ali in seta
Grazie anche a te Luigi, vedrù sul sito se trovo qualcosa di interessante. Spero, grazie al tuo consiglio e a quello di Clabe di riuscire a risolvere. Ciao
__________________ Roberto Boledi |
09 aprile 21, 22:16 | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-08-2007 Residenza: Perugia
Messaggi: 3.406
| Citazione:
Io non ho ricoperto motli modelli perchè dopo poco che iniziai uscirono i termoretraibili ed erano molto più pratici. Sicuramente nel sito che ti hanno proposto troverai altri preziosi consigli. Claudio
__________________ "Il tempo non conta... conta quello che fai, se lo fai bene!" | |
02 luglio 21, 02:02 | #10 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 06-02-2013
Messaggi: 3.879
| Ciao visto che hai letto la discussione del bemberg potevi contattare l'autore, quindi damgiu! ache io rivestirò con seta, proprio in questi giorni sto comprando l'occorrente per fissare l'ala al piano per evitare svergolature durante l'asciugatura dell'ala sia dall'acqua che dal tendicarta.
|
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Rivestimento in seta giapponese | ercorea | Aeromodellismo | 24 | 24 marzo 17 16:31 |
rivestimento ali | enric potter 95 | Aeromodellismo Alianti | 10 | 06 marzo 13 17:39 |
Problema rivestimento ali: | Limbox | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 11 | 13 maggio 11 00:32 |
Rivestimento ali | help.revolver | Aeromodellismo | 3 | 22 aprile 08 23:12 |
Aiuto, problema rivestimento ala sandwich | fabionet31 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 3 | 23 febbraio 07 11:20 |