
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-06-2005 Residenza: TREVISO
Messaggi: 63
| mini katana in balsa o in fibra?
Dopo una dura ricerca sono riuscito a trovare i disegni del katana. Ora sto valutando se costruirlo in balsa (struttura a listelli) oppure costruirlo in fibra in modo da riuscire a produrre degli altri in futuro senza impiegarci molto tempo ![]() C'è qualcuno che mi sa dire con quale delle due tecniche si può realizzare il modello più leggero e allo stesso tempo abbastanza robusto? c'è qualche sito dove viene spiegato passo passo la tecnica per realizzare ali e fusoliere in fibra? Il modello che voglio realizzare ha AA 1200mm circa, e con un motore elettrico. grazie a tutti ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User | Citazione:
la realizzazione della fusoliera in fibra è molto laboriosa, non impossibile ma richiede la costruzione di un master da cui poi ricavare lo stampo. i costi sono sostenuti se consideri i vari materiali da usare per lo stampo " cere, gelcoat, fibra ecc. e lo stesso anche per la fusoliera. La robbustezza in ultimo non è di molto superiore a quella in balsa , quindi a conti fatti se devi costruire un solo esemplare , conviene la classica costruzione in balsa " molto spesso snobbata... " Per la motorizzazione tieniti molto alto.... considerando che un modello di 1200 cm di AA o in balsa o in fibra oltrepassa facilmente il kilo e il modello in questione è un 3d puro, quindi richiede molto tiro.
__________________ Vi sono dei limiti oltre i quali l'idiozia dovrebbe essere controllata ,anche con l'assunzione di psicofarmaci ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
Franco vola più in alto di tutti noi Data registr.: 15-05-2003 Residenza: Roma
Messaggi: 3.437
|
Io direi che prima di pensare a fare un modello tutto in fibra dovresti pensare a come si fa uno stampo, che non e' assolutamente difficile ma ci vuole pratica e pratica e pratica per fare qualche cosa di decente, quindi rimboccati le maniche e inizia a fare master su master e poi vai con i promi stampi, vedrai che non e' difficile ma per pensare di fare fusoliere e soprattutto ali in fibra forse ci passi l'inverno e oltre a fare prove di master e stampi. Auguri e facci sapere!
__________________ ... a volte è meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-03-2005
Messaggi: 394
|
Forse non hai ancora visitato il sito di Peppe, www.46squadron.it. Qui trovi nella sezione hangar molte info e consigli per la costruzione in fibra. Ciao
__________________ ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-09-2006
Messaggi: 570
![]() |
La realizzazione in fibra, robusta e leggera, non si impara dalla mattina alla sera. In particolare modo per un modello così piccolo che deve essere anche adeguatamente leggero. Non so che esperienza di costruzione Superbax abbia ma io personalmente, se non avessi la minima idea di come si lavora con la fibra inizierei a pensare (o a cercar di capire) come fare una struttura in balsa prima. Ti consente di fare prove ed esperimenti, ed ovviare a caxxate in modo rapido e poco costoso. E una costruzione in balsa ben fatta in questi casi non ha niente da invidiare ad una in fibra, anzi! Se proprio si volgiono fare modelli in serie, bè..basta costruirsi 2 scaletti tanto per iniziare. Se poi uno è bravo a disegnare e conosce qualcuno con un taglio al laser, tanto meglio. Mandi Andrea |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-06-2005 Residenza: TREVISO
Messaggi: 63
| Ciao a tutti e grazie dei consigli. diciamo che con la balsa e con il cad non me la cavo male anzi diciamo che me la cavo abbastanza bene per di più ho un amico che ha la cnc e che mi può aiutare a tagliare tutti i pezzi. In realtà il disegno è già tutto pronto con i pezzi che vanno ad incastrarsi quindi la tortura più grande sarebbe la realizzazione delle ali e la copertura con la pellicola (che non ho mai fatto). Io mi sono un po intestardito a fare il modello in fibra perché credo che una volta fatto lo stampo e il primo modello la realizzazione dei successivi è sicuramente più veloce di quella in balsa e per di più credo che la fibra sia più resistente della balsa. Correggetemi se sbaglio! Per creare un modello leggero che tipo di fibra mi consigliate di utilizzare? E quanti strati mi conviene fare? Per realizzare le ali in fibra come devo procedere? E facendole in polistirolo vengono a pesare meno? Scusate se non vi ho ancora spedito il file del disegno ma ho problemi con la connessione, appena posso lo spedisco! Ciao a tutti e grazie ancora |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
meglio mini katana o katana s30 | montaviale | Aeromodellismo Volo 3D | 5 | 17 febbraio 10 16:25 |
Indecisione ..Mini katana o filiton MINI EXTRA 330S | erasmo82 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 30 | 04 marzo 07 20:57 |
Balsa Vs. Fibra di vetro | dilbert | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 7 | 01 luglio 05 00:41 |