
![]() | #21 (permalink) Top |
User |
Non uso mai la ciano per i montaggi, in genere la uso solo per le cerniere in fibra o per le crepe nel legno tipo pezzo che si rompe ecc. Per il resto ultimamente sto provando una vinilica da modellismo (non mi chiedete il nome che non mi ricordo) resistente ad acqua e a temperature, almeno non devo correre per gli incollaggi, oppure cellulosica, FAi non ho mai provato l'alifatica, non so perchè... forse perchè di colle ne ho già tante... Quando posso evito anche la 5 o la 30 minuti che sostituisco con la resina da laminazione e magari un pochino di fibra o addensante.
__________________ - L'EVAPORATO - https://dcmodelsrc.weebly.com/ http://www.lafenicerimini.it Chi si ferma.... precipitaaaaaaaa. ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
|
Certo, oggi ci sono ottime colle viniliche che asciugano anche rapidamente....anche se l'alifatica è più veloce. In illo tempore , quando si è cominciato ad usare la vinilica per certi incollaggi si "pucciava " direttamente dal barattolo da 1 kg per falegnami ![]()
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 06-02-2013
Messaggi: 3.879
| Citazione:
Foto 1, faccio dei forellini ed inserisco ciano molto fluido, poi spalmo con alifatica, mi avvicino quasi ai fori dall'altra parte con alifatica e chiudo con ciano.Sempre nella foto adopero quei beccucci per non fare dei fori oltre ad 1,5mm. Ultima modifica di Trinacria : 07 marzo 22 alle ore 00:17 | |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top |
User |
E' stato il mio primo modello, montava ed ancora c'e' un "Cipolla" 4 1/2 CC 2 tempi. A proposito, dal momento che ha almeno 45 anni, cosa e come dovrei controllare della struttura prima di eventualmente riportarlo in volo? Che prove si possono fare? Claudio |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 06-02-2013
Messaggi: 3.879
| Citazione:
Se hai usato forcelline in metallo, che non si spacchino se provi ad aprirle, comunque li metterei tutte nuove! Se l'ala viene agganciata con elastici, la fissi con nuovi elastici e vedi se reggono bene i tondini dove si agganciano, che tutte le viti siano strette ecc. Il legno dovrebbe durare una vita, facci sapere se magari sotto le mani si scarciofa tutto ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
il gladiator olympic | criscarbon | Aeromodellismo Volo Elettrico | 54 | 25 gennaio 24 22:20 |
[VENDUTO] Vendo n° 2 Gladiator Olympic | gioqui | Merc. Aeromodellismo | 2 | 30 giugno 17 16:03 |
Motore x Olympic Gladiator | groover | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 81 | 09 giugno 16 12:13 |
Olympic Gladiator ... | RuPa | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 154 | 31 gennaio 13 13:11 |
cerco disegno Gladiator Olympic | gioqui | Compro | 8 | 29 luglio 11 14:47 |