![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-08-2005 Residenza: brescia
Messaggi: 755
| Help Pompa Vuoto
Buona giornata a voi, la scorsa settimana dopo aver resinato un'ala di un vecchio aliante FUGA, quando l'ho messa nel sacco, il compressore di frigorifero mi ha lasciato. Lasciando perdere l'ala ciò che vorrei capire è come rifarne un altro di marchingegno per il vuoto, questa volta usando pure un polmone ed un vacuostato che accenda e spenga il marchingegno evitando quindi che surriscaldi da paura, come il vecchio. Ho guardato nel forum ma tolto che qualche disegnino senza grandi spiegazione non ho trovato altro. quindi se qualcuno volesse indicarmi come mettere i componenti gli sarei grato.http://www.baronerosso.it/forum/images/attach/jpg.gif questo è quello che usavo, costruito su fotocopie di schaller che però funzionava 24 ore. anticipatamente ringrazio. claudio |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-10-2002 Residenza: Rimini (Pugliese di nascita)
Messaggi: 2.438
|
Ciao, visto che hai già costruito tutto, mettere un polmone ed un vacuostato è facile. Ti procuri una bombola di un vecchio compressore (io ne ho una di un classico compressore da 25 lt) Nel caso fosse vecchia ed arruginita e bucata non è un problema perchè basta qualche punto di sadatura sul foro. La bombola di compressore ha diversi accessi già saldati e alcuni con dei tappi. Scegli quelli che vuoi usare. Io ho fatto così: su un attacco ho messo con un'uscita a Y un vacuostato ed un manometro per il vuoto. Il vacuostato l'ho preso qui: VACUOSTATO -150-1000 mbar 250V 1/4" PER POMPA VUOTO CON VITE DI REGOLAZIONE | eBay Su un'altra uscita fai arrivare il tubo che parte dal tuo motore di frigorifero e fa il vuoto nel bombolone. Su questo tubo devi mettere una valvola di non ritorno. Da un altra uscita collegherai il tubo che andrà al sacco. Per comodità puoi farti più uscite con più tubi. Ti consiglio di mettere ad ogni uscita un rubinetto. Domani ti faccio delle foto al mio e te le posto. Magari se mi mandi delle foto del tuo anche in Via Mail mi farebbe comodo perchè io al contrario di te non ho seguito lo schema di Schaller ma vorrei farlo. Grazie La mia mail: fabiovitti@hotmail.com |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-06-2004 Residenza: Udine
Messaggi: 88
|
Ciao, io ho usato un vecchio serbatoio da compressore di recupero. Avendo già vari raccordi ho collegato un vacuometro e un vacuostato mentre all'uscita principale ho collegato un piccolo collettore con 4 rubinetti. Lo scorso mese ho acquistato su aliexpress un vacuostato digitale per circa 30 euro. Ti basta aggiungere un picolo alimentatore e un relè. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 03-09-2008 Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
|
come serbatoio si può utilizzare un'estintore dopo averlo liberato dalla polvere, naturalmente
__________________ Massimo Bison https://imgur.com/a/rZMlsqz El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 03-09-2008 Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
| errore, almeno due, uno del manometro ed uno in uscita, tutti filettati, su uno ci metti il manometro e sull'altro una serie di raccordi (un paio di T) dove colleghi il tubo che va alla pompa e quello o quelli che vanno al sacco
__________________ Massimo Bison https://imgur.com/a/rZMlsqz El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-10-2002 Residenza: Rimini (Pugliese di nascita)
Messaggi: 2.438
|
certo, è solo una questione di gusti, io preferisco avere la linea d'ingresso separata da quella di uscita e da quella della misura del vuoto. Per il resto poi va bene anche la bombola dell'estintore come hai detto tu. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 03-09-2008 Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
|
ecco il mio estintore ![]() i punti di attacco utilizzabili sono tre, su uno ho collegato il manometro, sul superiore ho collegato, con alcuni raccordi, i 2 vaquostati regolabili, ma ne basta uno. all'ultimo punto ho collegato il tubo che va alla pompa e in derivazione anche al sacco
__________________ Massimo Bison https://imgur.com/a/rZMlsqz El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 03-09-2008 Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
| di vacuostati ne ho fatti diversi, il primo con il mercurio, funzionava benissimo ma era troppo ingombrante, il secondo utilizzando il regolatore di una bombola del gas di casa, alla fine però sono arrivato al vacuostato bello e pronto, sono diventato pigro ed i prezzi di ebay aiutano
__________________ Massimo Bison https://imgur.com/a/rZMlsqz El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Pompa per vuoto | picman | Utensili e materiali per costruzione | 220 | 08 gennaio 14 23:21 |
Pompa a vuoto | escpg | Aeromodellismo | 20 | 17 ottobre 08 23:58 |
Pompa vuoto | albertob1959 | Modellismo | 17 | 21 marzo 08 17:43 |
pompa vuoto | davide_moretti | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 3 | 23 novembre 05 15:55 |
pompa per il vuoto | agomago | L'uovo di Colombo | 0 | 27 agosto 05 17:06 |