Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 17 giugno 16, 22:36   #41 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
Citazione:
Originalmente inviato da fabiovitti Visualizza messaggio
Nel senso che su un 'modelletto' del genere non credo proprio che un tubo in carbonio possa schiacciarsi.
A dire il vero non ho mai visto un problema del genere neanche su modelli molto più grossi.
Comunque era solo un'osservazione ...
continuo a seguire la discussione c'è sempre da imparare.
Se e' e' vuoto si schiaccia eccome, mi si e' schiacciato un 6 mm in un aliantino da 1,5 di AA per 8 etti di peso.

E' tornato giu per miracolo ...

EDIT: Imparare ? da me ? Fino al gommolo ci arrivo, poi ...
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 giugno 16, 19:34   #42 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Packy
 
Data registr.: 27-07-2015
Residenza: Milano
Messaggi: 498
Trainer Pusher Ala Alta

In questi giorni mi sono dato al taglio!



Consiglio: come il realizzo il diedro con i rinforzi in carbonio?
Packy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 giugno 16, 22:21   #43 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Packy
 
Data registr.: 27-07-2015
Residenza: Milano
Messaggi: 498
Oggi avevo un'oretta libera ed ho fatto un giro in negozio!!! Diciamo che anche loro mi hanno consigliato i listelli sopra e sotto anziché il tubolare centrale!!! E quindi sto iniziando a convincermi ad abbandonare il carbonio!!! Però ho lo stesso problema... Come realizzò il diedro?
Packy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 giugno 16, 22:54   #44 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
Citazione:
Originalmente inviato da Packy Visualizza messaggio
Oggi avevo un'oretta libera ed ho fatto un giro in negozio!!! Diciamo che anche loro mi hanno consigliato i listelli sopra e sotto anziché il tubolare centrale!!! E quindi sto iniziando a convincermi ad abbandonare il carbonio!!! Però ho lo stesso problema... Come realizzò il diedro?
Intanto complimentissimi per la mano. Vedo che hai stoffa dal taglio delle ali. Sempre che tu non l'abbia fatta con la cnc .

Io ho rinunciato da un pezzo alle ali piene con l'archetto, mi venivano sempre una schifezza.

Per il diedro. Se usi il carbonio un pezzetto di tubo di alluminio piegato ad hoc e risolvi.

Diversamente fai una una sagoma di compensato, meglio se avio, con il diedro giusto. deve essere larga poco piu della fusoliera, non serve allungarla molto.

Anche un sandwich tra due sagome con riempimento interno in balsa funziona.

Insomma, usa un po' la fantasia.

Se il tubo che vedo in foto e' destinato a far da fusoliera mollalo subito: si torce e non da sufficiente rigidita' ai piani di quota.

Avanti cosi che vai bene
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 giugno 16, 23:14   #45 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 31-10-2002
Residenza: Rimini (Pugliese di nascita)
Messaggi: 2.438
Alla fine, è stato più forte di te, profilare anche i piani di coda al posto di due semplici tavolette

Il tubo di coda lo vedo veramente piccolo di diametro...
fabiovitti non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 giugno 16, 23:52   #46 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Packy
 
Data registr.: 27-07-2015
Residenza: Milano
Messaggi: 498
Citazione:
Originalmente inviato da paologiusy Visualizza messaggio
Intanto complimentissimi per la mano. Vedo che hai stoffa dal taglio delle ali. Sempre che tu non l'abbia fatta con la cnc .
No no!!! Niente cnc (magari ne avessi una!!! )!!! Tutto fatto a mano!!! Un paio di giorni fa mi sono costruito un nuovo archetto ed avevo voglia di collaudarlo!!!
Però grazie del complimento!!! Ormai ci ho fatto abbastanza la mano! Però per fare il mio primo tuttala ho tagliato tante di quelle ali che ora mi servirebbe un hangar per tenere tutti i modelli!!!

Citazione:
Originalmente inviato da paologiusy Visualizza messaggio
Per il diedro. Se usi il carbonio un pezzetto di tubo di alluminio piegato ad hoc e risolvi.

Diversamente fai una una sagoma di compensato, meglio se avio, con il diedro giusto. deve essere larga poco piu della fusoliera, non serve allungarla molto.

Anche un sandwich tra due sagome con riempimento interno in balsa funziona.

Insomma, usa un po' la fantasia.
Il tubo d'alluminio intendi da metterlo esterno o interno a quello di carbonio? In caso dei listelli in tiglio penso di aver capito cosa intendi!!
Una cosa però... che mi sa che non è chiarissima... Le due semiali saranno unite alla radice e quindi qualunque giunzione (per il diedro) dovrà essere annegata nelle due semiali!!! Se optassi per il tubo non avrei particolari problemi, ma non so come potrei fare con la sagoma in compensato... Mi spiego: i due listelli saranno sul dorso e sul ventre della ala, ma la sagoma di compensato dovrà unirli, quindi sostanzialmente dovrà tagliare l'ala!!! non diventa un po precaria come unione? in sostanza le due semiali saranno tenute assieme solo dalla forza di taglio del collante!!!

Citazione:
Originalmente inviato da paologiusy Visualizza messaggio
Se il tubo che vedo in foto e' destinato a far da fusoliera mollalo subito: si torce e non da sufficiente rigidita' ai piani di quota.
Citazione:
Originalmente inviato da fabiovitti Visualizza messaggio
Il tubo di coda lo vedo veramente piccolo di diametro...
No no... Quelli sono i tubi da 6mm di cui vi parlavo (quelli che sono indeciso se usarli come rinforzo per le ali)... Li ho messi li solo per dare un idea alla morosa di come verrà!!!
Per la fusoliera ho comprato un tubo da 10mm... Basta vero?

Citazione:
Originalmente inviato da fabiovitti Visualizza messaggio
Alla fine, è stato più forte di te, profilare anche i piani di coda al posto di due semplici tavolette
Si non ho resistito!!! Ieri la morosa è stata così entusiasta di come sono venute le ali che oggi ho voluto fare lo sborone e fargli vedere come funziona il sistema a punto fisso per tagliare le ali a delta!!!

PS: Finora non l'ho mai detto esplicitamente... Ma questo modello è destinato proprio alla mia morosa che vuole imparare a pilotare!!! Per cui non stupitevi se tra non molto salteranno fuori colori poco mascolini!!!
Packy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 giugno 16, 09:55   #47 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
Il tubo di allumino andrebbe esterno: il carbonio si sfilaccia alla estremita' se sollecitato dall'interno.

Qualcuno mette un tondino di acciaio dentro, ma poi fuori ci vorrebbe una legatura esterna, oppure il tondino interno andrebbe ben lungo e giusto giusto di misura.

Con il compensato per la giunzione, si, dovrai fare uno scasso nelle ali. Tiei presente che comunque sono i listelli a reggere, il compensato tra loro serve solo a tenetli collegati.

Se incolli il tutto con la poliuretanica non avrai problemi.
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 giugno 16, 15:55   #48 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Packy
 
Data registr.: 27-07-2015
Residenza: Milano
Messaggi: 498
Ottimo!!! Credo che userò il tiglio allora!!! A proposito... Non c'era il 6x6 ed ho preso l'8x8... Al massimo avrò un ala inutilmente esageratamente rigida!!! 😉

Che ne pensate del tubolare? 10 mm bastano vero?

Ultima cosa: non ho capito quanto mi hai detto sul rinforzo della giunzione tra la parte fissa e mobile... La devo mettere proprio sul bordo? Perché li lo spessore non sarà altissimo!!!
Packy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 giugno 16, 17:57   #49 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
Citazione:
Originalmente inviato da Packy Visualizza messaggio
Ottimo!!! Credo che userò il tiglio allora!!! A proposito... Non c'era il 6x6 ed ho preso l'8x8... Al massimo avrò un ala inutilmente esageratamente rigida!!! 😉

Che ne pensate del tubolare? 10 mm bastano vero?

Ultima cosa: non ho capito quanto mi hai detto sul rinforzo della giunzione tra la parte fissa e mobile... La devo mettere proprio sul bordo? Perché li lo spessore non sarà altissimo!!!
Come ti ho gia' detto, non ho mai fatto un modello con la fusoliera in tubo di carbonio: ad occhio 10 mm mi sembrano pochi per garantire la torsione che verra' indotta dai piani di coda.

Sentiamo fabio (o altri) cosa dicono, ma io senza saper ne leggere ne scrivere farei un bel traliccetto in balsa ....

Per il rinforzo dei piani di coda: io avrei contornato tutto l'esterno in balsa e avrei messo un tubo di carbonio sul bordo di uscita della parte fissa.

Guarda queste foto: il bordo di entrata della parte fissa e' un listello di balsa (ovviamente dello spessore opportuno). Poi, siccome io complico sempre le cose semplici, ho annegato un tubo di carbonio del 4 nella parte fissa. Se lo mettevo nel bordo di uscita (come ho fatto col timone verticale) era piu' semplice.


__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 giugno 16, 21:53   #50 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Packy
 
Data registr.: 27-07-2015
Residenza: Milano
Messaggi: 498
Oggi mi sono messo a verificare la posizione del CSL per vedere se il timone va bene!!! Se pensavo di aver capito il metodo della sagomina di cartone, oggi mi sono autosmentito e quindi, per non saper ne leggere ne scrivere ho calcolato il baricentro laterale (che da quanto mi avete detto coincide col CSL) in maniera geometrica!!!
Principalmente lo scopo di questo conto era di dare un primo dimensionamento sommario alla parte anteriore della fusoliera!
Premetto: i conti li ho svolti mentre facevo lo scrutatore alle elezioni del mio comune, quindi non escludo possibili errori, però dai conti che ho fatto mi esce una fusoliera smisurata per ottenere un CSL 2cm oltre il baricentro... o in alternativa con una fusoliera plausibilmente normale, un timone con un area più piccola dell'1/3 di quella attuale...

Domani con più calma verificherò tutto a cad, ma dite che è possibile una cosa così?
Packy non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
videocamera su trainer ala alta sauropari Aeromodellismo Volo a Scoppio 3 12 maggio 14 23:04
Trainer ala alta + Acrobatico mikiko Merc. Aeromodellismo 11 30 ottobre 13 22:08
trainer ala alta darling Aeromodellismo Principianti 40 27 agosto 08 00:02
trainer ala alta Fly_all Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 1 22 maggio 08 12:46



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:47.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002