![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-07-2009 Residenza: Trieste
Messaggi: 304
| consiglio finale , minialiante
Ciao a tutti Voi, Confortato da IK2obm (Claudio), che qui ringrazio, per i buoni consigli di buon senso ed opportunità, credo che potrei dire di aver concluso la mia ricerca. Piccolo aliante, con motore e elettrico, semplice diedro, a.a.= 62". Outerzone : Electraglide 62 plan : download free vintage model aircraft plan [Electraglide_62] Chiedo parere a chi lo conosce! Grazie, fin d'ora !!!! [di costruzione, volo, pilotaggio] Invece a chi lo ha costruito, invece, chiedo se magari mi potesse inviare il disegno, perchè attualmente ho difficoltà a scaricarlo dal WEB. Attendo confortanti suggerimenti ed aiuto! Grazie. Cordialmente. giulio |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-07-2009 Residenza: Trieste
Messaggi: 304
| sempre Glider Citazione:
Outerzone : Square Soar 72 plan : download free vintage model aircraft plan Diciamo, non essendo obbligato a costruire nessun aliante, ma lo faccio per piacere, almeno mi deve sia convincere nella costruzione, sia piacere nella estetica. Questo mi piace di più. Per il piano di coda !! Questo ultimo, [Square Soare 72", pare dal disegno non sia motorizzato. Forse non c'è spazio sufficiente ?, non so chiedo ! Giacchè, non mi spaventa il DOPPIO diedro, ma forse avrei serie difficoltà con l'ala "rastremata", chiedo e domando: 1) se già prevedo in futuro il montaggio di un motorino elettrico, e ritengo che non ci sia spazio, posso allargare i ""fianchi"" ? Ahi, mi è stretta di fianchi ![]() 2)la cosa è fattibile, con un pò di autocostruzione e piccola modifica ? Grazie. Cordialmente. giulio | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-05-2006 Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
|
questo nasce come veleggiatore "puro" ma ha anche l'opzione per motorizzarlo ( con un Coxino in pinna ) vedi didascalia in basso a sx ( Optional Power ec ecc ) torvare chi l'abbia già costruito penso sia difficile...modelli così ce ne sono migliaia.... motorizzarlo in "punta" forse si può anche fare ma è necessario rivedere diverse cose ( non ultimo il centraggio con tutto ciò che comporta... ) forse è meglio che tu cerchi qualcosa che nasce già come motoveleggiatore elettrico..
__________________ Simone |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-07-2009 Residenza: Trieste
Messaggi: 304
| Aliante dei desideri
Ciao, ringrazio l'amico Losisi per il consigli !! E' un pò complicato. per questo chiedo lumi sul Forum. E' che sto cercando: 1) a.a.= 60/70"; 2) ala diritta. NO-rastremata; 3)motore elltrico. Possibile Doppio Diedro. Che cosa mi sai dire,di questo,allora, postato all' inizio : Outerzone : Electraglide 62 plan : download free vintage model aircraft plan [Electraglide_62]. Chissà, hai qualcosa te, invece da suggerirmi ? Ciao. giulio |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-05-2006 Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
|
questo, per iniziare, mi sembrerebbe un bel modellino: nasce già elettrico, l'ala è a corda costante e quindi semplice da realizzare, il profilo è un Clark Y o giù di lì quindi una garanzia, la fusoliera, anche se di profilo particolare, è praticamente a"cassetta", il piano di coda non mi pare difificile da fare..... ovviamente se sei disposto a rinunciare agli alettoni..ma, per cominciare direi che ci può stare naturalmente ci sarà un po' da lavorare per la sostituzione del motore e relative batterie ( mi pare nasca per un brushed e quindi dovrai trovare un equivalente brushless e relativo regolatore per un pacco LiPo 2-3S ( e qui non ti posso aiutare perchè non volo elettrico..)
__________________ Simone |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-08-2005 Residenza: brescia
Messaggi: 755
|
io preferirei il 62" in quanto é calcolato come pesi per il motore. per aliante da motorizzare diventerebbe un macello mettergli il motore in seguito. mancano solitamente gli spazi , vuoi per il posizionamento dei servi o delle batterie. daltronde é calcolato per non averlo. dovresti una volta costruito calcolarne il peso per determinare il tipo di motore, acquistarlo, battrie comprese e provare a posizionare i componenti e verificare se ci possono stare: un casino. come modello non avere gli alettoni risulterá un poco sordo alle virate, o meglio la risposta sará tardiva e non bisogna insistere altrimenti quando poi sente il comando facilmente vá in vite (esperienza personale) |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-07-2009 Residenza: Trieste
Messaggi: 304
| e bravi voi
Ciao, ho fatto bene ad aprire questo messaggio prima di andare a stampare il disegno del progetto. Infatti pensavo di ridurlo a 50 " Citazione:
Il fatto è che in "volo" i 62" non si notano tanto, mentre quando lo si ripone in casa, appartamento, esso risulta essere " maestoso. Giacchè ho chiesto un consiglio, ora seguirò i suggerimenti. Dopo la stampa del "Progetto de Outerzone : Electraglide 62 plan : download free vintage model aircraft plan [Electraglide_62] mi rifarò vivo per chiedere di spessori legni e elettronica. A presto ! NON vedo l'ora !! Buona giornata. giulio | |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-07-2009 Residenza: Trieste
Messaggi: 304
| Criticita' disegno Electraglide 62
Ciao, ho appena ritirato la stampa del Piano di costruzione del Electraglide62. Ho preferito ridurlo al 92 %. Perciò avra' una a.a.= 1400 mm. Temo che montato mi sia troppo grande appeso in casa. Ho pensato che non possa cambiare molto tale riduzione al fine del volo ![]() Non uccidetemi per questo, per carita' !!!! Invece mi rassicurerebbe un piano come il QB-1400 da 56", che come vedrete nel disegno contempla ambedue le ali. Allora una domanda: 1) come si fa' ad avere l'altra ala speculare, con un lavoro casereccio, senza ritornare in eliografia ? me lo spiegate ? Grazie.Saluti. Cordialmente. giulio |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-08-2005 Residenza: brescia
Messaggi: 755
|
io facevo cosi fatta la prima semiala, bagni il disegno con dell olio e poi la giri e fissi sulla asse lavoro. ovviamente alcuni particolari saranno leggermente offuscati, ma hai un campione simmetrico appena fatto da cui copiare ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
centine-ala | skycaptain | Aeromodellismo Principianti | 2 | 28 marzo 11 01:25 |
Tagliare le centine di un'ala rastremata. | Daniele79 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 3 | 07 settembre 08 20:32 |
taglio ala rastremata | 41fabio73 | CNC e Stampanti 3D | 0 | 27 marzo 07 18:02 |
aiuti C.G. ala rastremata | emiliano81 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 6 | 20 marzo 07 22:31 |
Costruzione Ala Centina Rastremata | claudio476 | Aeromodellismo | 6 | 20 aprile 05 15:52 |