![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User | Fibratura/rinforzo ali in estruso
Ciao a tutti tra i mille progetti in corso, sto ricominciando la costruzione del mio cessna 182. Purtroppo il modello con fusoliera in estruso è venuto molto pesante e con un carico alare da spavento... tant'è che corre come un matto e in atterraggio stalla a 10cm da terra appena si tocca il cabra. Per questo sto rifacendo la fusoliera in depron, rinforzata nei punti di maggior sforzo. L'ala vorrei realizzarla sempre in estruso, come la prima. Però a differenza della prima, non vorrei ricoprirla in carta da pacchi e vinavil diluito (viene troppo pesante) ma trovare un sistema che comunque la metta al riparo da flessioni, resistente, ma non tanto pesante. Avevo pensato quindi di fibrarla. Conosco a "spanne" i vari metodi, anche vedendo alcuni video in rete. Tagliero delle forme di acetato con la pianta dell'ala, ci metterò sora il tessuto (che grammatura mi consigliate??? tenete conto che è un cessna... non è un acrobatico.. e che dovrebbe pesare intorno ai 600gr in odv con a.a. di 1 metro) spennellato con resina, poi tolta la resina in eccesso, appoggero il tessuto con l'acetato sopra e sotto l'ala e poi o metterò sottovuoto o con i pesi... ora quello che non capisco è come faccio ad unire per bene i due pezzi di tessuto in corrispondenza del bordo di entrata. Ho visto un video dove prima di appoggare il tessuto su dorso e ventrre dell'ala, mettevano una strisciolina di tessuto sul bordo di entrata in modo da avere un paio di centrimetri sul dorso e sul ventre, in modo da far attaccare la fibra non in corrispondenza del bordo di entrata, ma pochi cm prima.. che ne pensate? avete suggerimenti? grazie! p.s. se qualcuno vuole consigliarmi altri metodi che non siano la fibratura, per irrobustire le ali.. ben venga!!! ![]()
__________________ Io sono il mod brutto. |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 26-08-2004 Residenza: Milano
Messaggi: 1.506
| Citazione:
Ciao | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User | Citazione:
avresti una struttura sufficentemente robusta, contendo il peso e la spesa ![]() ![]()
__________________ Vi sono dei limiti oltre i quali l'idiozia dovrebbe essere controllata ,anche con l'assunzione di psicofarmaci ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
UserPlus |
Il bordo d'entrata è la bestia nera del rivestimento in fibra sotto vuoto. Io faccio il rvestimento in due tempi. Prima una striscia di un paio di centimetri stesa su nastro adesivo o sul polivinile e fatta aderire bene al polistirilo. In un secondo momento monto le due facce del rivestimento abbondanti, che poi rifilo. I pesi: sul polistirolo da 30 kg è sufficiente il tessuto da 40 g. se vuoi irrobustre raddoppi. Il bu almeno 4 strati per una strisciolina da un cm o due che rifili almeno du o tre mm più dell'anima in modo che la resina chiuda su se stessa. Penso che il sottovuoto sia d'obbligo se vuoi risparmiare peso. Sotto i pesi devi mettere molta più resina se vuoi che il rivestimento aderisca bene. Tieni presente che una buona quantità di resina è pari al peso del tessuto.
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Fammi capire meglio cosa fai tu invece. Se ho ben capito: Incolli una striscetta sul Be con l'adesivo a contatto, poi spennelli la resina e metti il rivestimento?
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 26-08-2004 Residenza: Milano
Messaggi: 1.506
| Citazione:
Devo dirti che del BE non sono particolarmente soddisfatto, spesso mi viene troppo appuntito. Credo però sia perchè non carteggio con cura l'anima in estruso durante la preparazione. Poi ovviamente una volta laminato se insisto, scopro il poli. La prossima volta mi faccio delle dime per la verifica del BE. Ciao | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Se mi madi il tuo n° di telefono di rete fissa con un messaggio privato, magari ti chiamo.
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Polistirene estruso | Fedegas | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 19 | 11 luglio 08 19:33 |
consiglio per fibratura | piggdekk | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 10 | 22 gennaio 07 11:03 |
Ancora sulla fibratura... | strike76 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 5 | 25 gennaio 06 14:46 |
Ancora P47, fibratura fusoliera. | Romulus76 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 23 | 19 luglio 05 23:51 |
Fibratura | twentynine | Aeromodellismo Alianti | 10 | 22 giugno 05 11:21 |