![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #51 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-01-2014 Residenza: Ragusa
Messaggi: 740
![]() | Citazione:
e pesano esattamente 340g in meno, se consideri che per 340g avrei dovuto spendere altri 100 euro.. ti saresti accontentato pure tu dei 350 grammeti in più ![]() quello che al momento posso dirti è che proverò fin che non vola, quando comincerò coi lavori e incontrerò problemi, raddrizzo il tiro e vado avanti! se ci sarà da cambiare carrelli, cambierò carrelli e così via.. grazie sempre per i vostri pareri, li tengo comunque sempre in considerazione | |
![]() | ![]() |
![]() | #52 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
| Citazione:
Il tuo progetto può essere paragonato (e scusami la brutalità, ma spero ti renda conto che il tuo approccio ti porterà al fallimento) ad una vecchia Fiat 500 fatta di cartapesta con ruote da katerpillar (da Cava di marmo). Non funziona e non può funzionare. Quel modello potrà forse (FORSE) staccare le ruote da terra dopo 500mt ti rullata in discesa e con vento a favore, per poi perdere le ali subito dopo... Cmq libero di investire energie nel modo che preferisci :o Buon divertimento! Saluti!
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #53 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-01-2014 Residenza: Ragusa
Messaggi: 740
![]() | Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #54 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
|
Se vuoi cominciare da subito a raddrizzare il tiro... Belli i carrelli, mettili in una teca e lasciaceli ![]() Per il peso del modello che DOVRAI ottenre carrelli ammortizzati non ti servono a niente, ora che raggiungerai una pressione sufficiente da far lavorare la molla il carrello avrà già attraversato l'ala sfondandola. Sostituisci quelle ruote con delle ruote tipo DUBRO in spugna con cerchio in plastica che pesano 1/10 si quelle che hai usato tu. Elimina quel profilo in acciaio e mettine uno in carbonio, foralo con trapano a colonna diametro M3, inserisci un bowden diametro 3mm interno 2mm, incollalo e poi rifilalo a pari del profilo in carbonio, ti servirà come guida per la bacchetta in armonico da 2mm che userai come asse per le ruote. Rimuovi i fermi delle ruote con grani di seraggio, TROPPO pesanti! usa lo stesso bowden che hai usato come guida, ne tagli un pezzetto da 3mm, ne infili un primo pezzo tra il profilo e la ruota, infili la ruota e poi metti l'ultimo pezzetto che assicuri con una gocciolina di Ciano. Lascia perdere la gamba, bella si, ma troppo PESANTE (se non si è capito...devi stare leggero!). sostituiscila con della vetronite da 2 o 3mm, ritagli un rettangolo a mo di gamba che fisserai al profilo di carbonio esattamente come per le ruote, se proprio vuoi puoi praticare una ferritoia nel centro del profilo per avere la tua "gamba" centrale. Poi mettici una molla sul fronte che mantenga le ruote cabrate, se quel carrello tocca in atterraggio con più di un asse alla volta scarrelli e ti si smezza il modello in pista...
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com |
![]() | ![]() |
![]() | #55 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
|
p.s. mi daresti sta superficie alare o no? ![]()
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com |
![]() | ![]() |
![]() | #56 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
|
Fai due conti: motorizzazione tipo EDF68 with 2836kv Motor&Heat-sink Assembled e sono 145g x 2 = 290g Esc da 50/60 AH tipo TURNIGY Plush 60amp Speed Controller e sono 60g x 2 = 120g più cavi e presette sei a 120g + 20g = 230g Batteria tipo andrei o con due 2200mAh o con una 4000mAh 3S 1P quindi o due tipo Turnigy 2200mAh 3S 25C Lipo Pack da 188g x 2 = 376g oppure Turnigy nano-tech 4000mah 3S 25~50C Lipo Pack (EU Warehouse) da 333g Ricevente 10g Servi almeno 2 per alettoni, 2 per cabra, uno per timone, uno per ruotino anteriore tot 6 servi e sono 60g aggiungi prolunghe presette ecc e sono altri 20g Quindi grosso modo il necessario, escluso modello (in tutte le sue parti) e carrelli, pesa: 960g Appena avremo la superficie alare potremo stimare quanto dovrà pesare tutto il resto, così invece di andare alla ceca sbattendo contro tutti gli ostacoli che incontri potrai cominciare col farti un'idea quasi esatta di quello che devi e di quello che puoi fare
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com |
![]() | ![]() |
![]() | #57 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-01-2014 Residenza: Ragusa
Messaggi: 740
![]() |
eccomi.. allora, un signore che ne ha fatto uno il doppio o forse più, di quello che vorrei fare io e che mi ha dato le centine ed altre info utili, mi aveva detto che secondo la scala da me scelta, 1:30 circa, avrei ottenuto una superficie alare di 69dm^2 e che per un volo lento avrei avuto bisogno di circa 50/60 g/dm^2 quindi dovevo rientrare in massimo 4kg di modello, ma ora quotando la superficie dell'ala in proiezione ortogonale, ho ottenuto circa 45dm^2 ed inserendo i dati sul questo foglio di calcolo online Progettiamo un aeromodello: Progettazione di un aeromodello (Metodo 1), ho ottenuto più o meno lo stesso risultato la differenza è data, secondo me, dal fatto che il foglio calcola da corda di radice a corda di estremità non tenendo conto della forma dell'ala di un boeing ma di un modello generico, sbaglio io a calcolarla o ha sbagliato chi mi aveva detto che doveva essere 69dm^2? riguardo i motori edf pesumevo che avessi avuto bisogno di motori più grandi a discapito di velocità e prezzo, riguardo il carrello, a me piace a 3 ruote gemellate che posso farci ![]() anche volendo ri-fare la struttura anzi che in acciaio, in carbonio, non troverei un tubo quadro in carbonio delle dimensioni e spessore che serve a me, il tuo modus operandi è certamente valido e forse anche più economico, io ero indirizzato su edf più efficienti perchè sapevo già che col peso sarei arrivato al limite, i servi dei carrelli li ho progettati per essere fissati ad una staffa che regga servo dx e servo sx, quindi saranno fissati alla fusoliera e sulle ali ci viene solo lo scasso per incassare il servo, in teoria se sbatto coi carrelli la staffa assorbe una minima parte del colpo e se dovesse rompersi qualcosa, si stacca prima la staffa alla quale sono ancorati i servi, poi potrebbe danneggiarsi l'ala perchè porta in grembo il servo del carrello.. in teoria.. l'ala quindi vorrei realizzarla componibile in 2 pezzi, i longheroni da rinforzo per le ali, mi è stato suggerito, dremel, longherone e poi ricopro con una striscia di polistirolo per coprire il misfatto piccolo ps. le ruote in spugnetta, esteticamente fanno ca ![]() ![]() ![]() ![]() in ogni caso farò stampare due modelli, e male che vada, semplifico tutto, mando a farsi benedire la riproduzione e lo rendo facilmente "volatile" ![]() che ci posso fare sono testardo, per questo so già che un giorno ci riuscirò perchè più o meno mi conosco ![]() scusa per la tardiva risposta ma sono a lavoro ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #58 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-01-2007
Messaggi: 1.240
|
Ascolta Odi e stoppati perchè è chiaro che sei partito male, fin qui può starci, ma ora sei ostinato ad andare nella direzione più sbagliata. Devi cominciare dall' informarti personalmente sui parametri che regolano la velocità di volo per progettare un modello, devi fare esperienza con modelli più semplici. Non puoi costruire un particolare dell' aereo senza aver compreso quale sia il carico alare giusto per un modello di una certa apertura alare. Un modello del genere può volare con carichi che variano da 50 g/dm² a 100 g/dm², quindi con velocità di sostentamento parecchio differenti. Devi partire con cose semplici, fare esperienza diretta, ricavare dati per realizzare cose man mano più complesse. Il cocomero non si fa in una notte dal seme.
__________________ ...mi sconvolge il fatto che quello che mangio a colazione è quello che mangia il water a cena, mentre io leggo in tranquillità... ![]() Ultima modifica di mucchino : 23 luglio 15 alle ore 16:13 |
![]() | ![]() |
![]() | #59 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-01-2014 Residenza: Ragusa
Messaggi: 740
![]() |
in realtà lo tengo in considerazione, ma tengo anche in considerazione le mie idee, altrimenti venivo qui e vi chiedevo, mi progettate un boeing e mi date una lista di tutti i pezzi necessari al funzionamento? grazie! ![]() se con una ventola più potente riesco a farlo volare anche con i carrelli da un quintale, tengo i carrelli da un quintale perchè riproducono la realtà in modo più fedele, se il tutto non è fattibile, ripiego sui consigli di odi che ha dedicato la sua attenzione al progetto esponendomi una via più facile e forse meno costosa della mia, risparmiatemi la battuta delle turbine per favore, me l'hanno già fatta a inizio post.. ![]() ma da qui a dire che non funziona e mi schianto dopo 500m mi pare un pò esagerato calcoli a parte.. sarei più felice se leggessi "guarda che così poi hai bisogno di due ventole più grosse e andrai più veloce", anzi che, "è tutto sbagliato non volerà mai.." più soluzioni ai problemi e meno alternative.. |
![]() | ![]() |
![]() | #60 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-01-2007
Messaggi: 1.240
|
Siccome sei venuto qui a esporre la questione significa che anche solo un minimo sei in cerca di dritte, di consenso in qualche punto del tuo progetto, no? Ti è già stato fatto notare che stai sbagliando, vedo che continui a non voler capire. A questo punto tieniti i carrelli da un quintale e mettici il ventolone che vuoi, ma non permetterti di dire che RIPIEGHI sui consigli di Odi se vedi che i tuoi carrelli non volano (dato che il 70% della massa del modello appartiene ai carrelli nel tuo progetto), perchè i consigli di Odi e altri non sono ripieghi. Te lo ripeto e sparisco dal post se vedo che non comprendi: parti con qualcosa di più semplice e fai pratica nella costruzione. I carrelli non sono tutto in un aeromodello, ci sono le ali, la coda, la fusoliera, gli alettoni, il carico alare, la velocità, il divertimento.... E le ruotine di spugna non fanno cagare come hai detto precedentemente, fanno cagare i modelli pesanti che non si alzano da terra per colpa di una cattiva progettazione. Adios.
__________________ ...mi sconvolge il fatto che quello che mangio a colazione è quello che mangia il water a cena, mentre io leggo in tranquillità... ![]() Ultima modifica di mucchino : 23 luglio 15 alle ore 16:43 |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
kyosho mp 777 | lapecheronza | Automodellismo Mot. Scoppio Off-Road | 8 | 06 aprile 13 13:26 |
[AC 2013] N°22 Boeing 757-200 Iron Maiden | albyone | Contest - Aerodimentoso Cimento 2013 | 70 | 16 gennaio 13 01:11 |
Aiuto Boeing 777 | toy71 | Aeromodellismo | 2 | 14 dicembre 12 14:32 |
AHTS MMC987 mod2 scala 1/200 e smith netherland 1/200 | supercougar82 | Navimodellismo Riproduzioni | 108 | 27 giugno 12 11:25 |
Aiuto per boeing 777 | royalairmaroc | Aeromodellismo Ventole Intubate | 32 | 14 dicembre 06 17:19 |