Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 18 ottobre 06, 15:47   #91 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.897
Invia un messaggio via MSN a favonio
Continuo a non capire io quale è a questo punto il sistema che ci complica di più la vita!
D'accordo il sacco per quanto ben sigillato perde sempre un po' quindi bisogna succhiare per ristabilire la depressione ma da questo ad impiegare un sistema che sta continuamente in funzione o che addirittura dobbiamo far perdere con un forellino ed uno spillo per mantenere la pressione al valore voluto.....questo si mi sembra una complicazione e soprattutto uno spreco di energia per non parlare del fatto che costruire un vacuostato con un barattolo è molto più semplice che creare una camera per il ricircolo dell'olio e modificare uno spillo. Quanto poi a fare un tubo venturi per farci passare l'acqua continuamente per 10 ore portare un tubo dal lavandino fino al sacco o addirittura comperare un attrezzo da laboratorio..... o infine costruire un "cofano" per farci riposare l'ala in santa pace.... queste si mi sembrano.......be! ve lo dico la prossima volta.
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!


favonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 06, 15:53   #92 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.897
Invia un messaggio via MSN a favonio
Citazione:
Originalmente inviato da abe77
Continua a rimanere il problema della non perfetta impermeabilità dei sacchi per il vuoto nei confronti dei gas atmosferici. A mio avviso una pompa da vuoto (leggi compressore di frigo) sempre in funzione e con una piccola valvola di entrata aria sul condotto di aspirazione per poter regolare la depressione è la soluzione più semplice. Se poi ci si vuole complicare (di pochissimo) la vita invece delle valvola di entrata aria si piazza un vaquostato che attiva/disattiva la pompa da vuoto solo quando necessario.
Non mi sono spiegato bene. Quello che intendevo era spiegare il funzionamento del sistema proposto per dimostrare che a noi non serve é solo una sega mentale.
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!


favonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 06, 16:12   #93 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da favonio
impiegare un sistema che sta continuamente in funzione o che addirittura dobbiamo far perdere con un forellino ed uno spillo per mantenere la pressione al valore voluto.....questo si mi sembra una complicazione e soprattutto uno spreco di energia per non parlare del fatto che costruire un vacuostato con un barattolo è molto più semplice che creare una camera per il ricircolo dell'olio e modificare uno spillo.
SUl fatto del consumo energetico sono d'accordo... e dovrei io ad essere il genovese... sul fatto che sia un acomplicazione direi proprio di no, è una semplificazione, tanto più che non uso il ricircolo dell'olio...
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....
DoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 06, 17:32   #94 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.897
Invia un messaggio via MSN a favonio
Citazione:
Originalmente inviato da DoC
SUl fatto del consumo energetico sono d'accordo... e dovrei io ad essere il genovese... sul fatto che sia un acomplicazione direi proprio di no, è una semplificazione, tanto più che non uso il ricircolo dell'olio...
Tu l'hai già fatto...che debbo dirti. La suonata non era a te....t'ho già detto che sei un testone simpatico.
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!


favonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 06, 17:45   #95 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da favonio
La suonata non era a te....
Mbeh, allora come non detto.....
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....
DoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 06, 18:12   #96 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Vietto
 
Data registr.: 21-09-2005
Residenza: Genova
Messaggi: 871
Arrivati a questo punto chi mi sa dire dove' spiegato nella maniera piu; esaustiva possibile, magari con qualche disegnino , l'impianto con il compressore del frigo e valvola.

Tant'e' che me ne avete fatto venire voglia, appena libero del tutto la cantina... prima macchinetta per il polistirolo e poi, quasi quasi... ravatto un po' qui e un po' la per cercare un compressore da frigo...
__________________
Marco

Genoa Slope Soaring Team
Vietto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 06, 18:31   #97 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da Vietto
ravatto un po' qui e un po' la per cercare un compressore da frigo...
Fatti un giro al righi od in altri posti da "abbandono" elettrodomestici e ne trovi quanti vuoi... portati appresso un paio di tenaglie e/o seghetto per tagliare i tubetti...
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....
DoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 06, 19:19   #98 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Bowen
 
Data registr.: 31-10-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 1.027
Immagini: 10
Invia un messaggio via MSN a Bowen
[quote=favonio]Continuo a non capire io quale è a questo punto il sistema che ci complica di più la vita!
D'accordo il sacco per quanto ben sigillato perde sempre un po' quindi bisogna succhiare per ristabilire la depressione ...quote]
Questo vuol dire che le macchinette per il sottovuoto, quelle per gli alimenti per intenderci, anche se professionali, non vanno bene??
__________________
Bowen il Bianco
Sponsor Ufficiale di Bowen
Bowen non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 06, 21:15   #99 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.897
Invia un messaggio via MSN a favonio
[quote=Bowen]
Citazione:
Originalmente inviato da favonio
Continuo a non capire io quale è a questo punto il sistema che ci complica di più la vita!
D'accordo il sacco per quanto ben sigillato perde sempre un po' quindi bisogna succhiare per ristabilire la depressione ...quote]
Questo vuol dire che le macchinette per il sottovuoto, quelle per gli alimenti per intenderci, anche se professionali, non vanno bene??
Esattamente. Quelle Professionali da alimenti come quella del link di cui sopra sono troppo piccole per farci entrare un'ala, quelle casalinghe andrebbero meglio perchè il sacco è all'esterno. In ogni caso sono due sistemi che ti danno un sacco sigillato dal quale non puoi più togliere l'aria o regolare la pressione.

Resterebbero quelle che si usano nelle industrie dove lavorano i pezzi in composito che funzionano esattamente con un vacuostato ed un compressore. Il sacco viene sigillato con il mastice a striscia che si usa anche per sigillare i lavelli.
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!


favonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 ottobre 06, 01:09   #100 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.897
Invia un messaggio via MSN a favonio
Citazione:
Originalmente inviato da Vietto
Arrivati a questo punto chi mi sa dire dove' spiegato nella maniera piu; esaustiva possibile, magari con qualche disegnino , l'impianto con il compressore del frigo e valvola.

Tant'e' che me ne avete fatto venire voglia, appena libero del tutto la cantina... prima macchinetta per il polistirolo e poi, quasi quasi... ravatto un po' qui e un po' la per cercare un compressore da frigo...
Con il motore di ricerca imposta "Pressostato" o "Vacuostato" o "Sottovuoto" e troverai tantissime indicazioni.

Questa per uno schema di Vacuostato:
http://www.baronerosso.it/forum/show...0&postcount=49
O questo per una foto
http://www.baronerosso.it/forum/show...1&postcount=35

Questo, mi dispiace per Renato, non funziona. L'ho provato a suo tempo ma la superficie della siringa è troppo piccola per avere una sufficiente sensibilità.
http://www.baronerosso.it/forum/showthread.php?t=21095

Il sistema di Ago Mago è altrettanto efficiente perchè il tappo del barattolo è abbastanza largo per dare sensibilità. Il trucco è tutto li'.
http://www.baronerosso.it/forum/showthread.php?t=11808

Il vacuostato va collegato ovviamente con una T al tubo che va al sacco oppure al terzo tubo del motore, se ne ha tre
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!



Ultima modifica di favonio : 19 ottobre 06 alle ore 01:13
favonio non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Sottovuoto red kite Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 6 06 agosto 19 11:47
Domandina semplice semplice.... gio911 Radiocomandi 7 08 novembre 07 22:18
domanda semplice semplice kibuzzo Circuiti Elettronici 8 06 aprile 06 16:31
DOMANDA SEMPLICE SEMPLICE fabionardella Aeromodellismo Volo Elettrico 2 05 marzo 05 11:45



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:11.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002