![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #21 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-01-2007
Messaggi: 1.240
|
Oggi ho riflettuto un pò sull' equipaggiamento elettronico e ho fatto alcune prove di bilanciamento in varie configurazioni. Vi dirò tutto quando sarò certo di alcune cose. Mi sono posto la questione del carrellino di atterraggio, non voglio montare il carrello in carbonio. Voglio costruire un carrello ammortizzato, perchè quello che vedete in foto è terribilmente rigido ovviamente. Ho provato a spingerci sopra con una bilancia sotto ad una delle due gambe. La bilancia ha segnato quasi 2 kg senza che il carrello mostrasse deformazioni particolari, questo significa che ho caricato staticamente il carrello con 4 kg, che mi sembra uno sproposito per il modello in questione. C' è però da dire una cosa: supponendo di riuscire a fare atterraggi sempre buoni e delicati, il carrello qui sotto funzionerebbe perfettamente. Farlo ammortizzato mi costringerebbe a svolgere parecchie prove con alcune molle. Domani svolgerò in paio di esperimenti e vi saprò dire.
__________________ ...mi sconvolge il fatto che quello che mangio a colazione è quello che mangia il water a cena, mentre io leggo in tranquillità... ![]() Ultima modifica di mucchino : 06 febbraio 15 alle ore 22:18 |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-01-2007
Messaggi: 1.240
| Citazione:
Io però mi ritengo un operaio privilegiato. Mi trovo bene dove lavoro, quindi non ho un totale rimpianto per non aver continuato gli studi. Non ti far problemi a chiedere, Ciao! ![]() Approfitto del post per aggiornare la situazione: ho realizzato la copertura del motore in fibra di vetro e l' ho coperta in termoretraibile. Non è proprio come l' avevo disegnata nel post precedente, ehehhh ![]() Devo finire la copertura superiore e inferiore, sistemare alcune cose in coda e montare le aste di movimentazione delle parti mobili. Forse questa Domenica ci sarà il collaudo.
__________________ ...mi sconvolge il fatto che quello che mangio a colazione è quello che mangia il water a cena, mentre io leggo in tranquillità... ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-01-2007
Messaggi: 1.240
|
Ecco, l' aereo è pronto. Il giorno del collaudo monterò anche la copertura del tettuccio e del parabrezza. Descrizione del modello: Tipo: aeromodello ad ala alta Tecnica costruttiva: fusoliera costituita da travatura reticolare in acciaio saldato e piani alari in legno di balsa con travi in carbonio. Dimensioni e pesi: Lunghezza: 820 mm Apertura alare: 1000 mm Superficie alare: 17,4 dm² Peso in ordine di volo: 800 g Carico alare: 46 g/dm² Propulsione, alimentazione e servocomandi: Motore: Hacker - A20-26M EVO Regolatore: Pulso 33 A. Potenza massima nominale: 166,5 W Batterie: 3 celle LiPo da 1100 mAh, 30C. Servocomandi: 4 servocomandi micro Il motore è piccolino, vediamo come va il collaudo. Se non si schianta e vedo che è sotto potenziato monto un motore più potente, sui 150-200 W. Sono curioso di vedere se con questo equipaggiamento vola comportandosi in modo realistico. Ecco un collage di foto del modello finito e nei momenti della costruzione. A presto il video del collaudo. Ciao a tutti.
__________________ ...mi sconvolge il fatto che quello che mangio a colazione è quello che mangia il water a cena, mentre io leggo in tranquillità... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-09-2011 Residenza: Pescara
Messaggi: 520
|
Vedo che i tui studi cominciano a ripagarti,anche se piccolo non e' facile realizzarlo,puo' darsi che vola e puo' darsi di no,come' probabile che accada, ,ma queso non conta niente,vai avanti cosi, comincio ad invidiarti,come mi piacerebbe anche a me usare questa tecnica di costruzione,sono sicuro che mi schianterei con qualche modellaccio seduto dentro,a proposito quanto sei lontano da Pescara ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-01-2007
Messaggi: 1.240
| Citazione:
Il tuo incoraggiamento è una gran spinta a continuare. Purtroppo io sto in provincia di Bologna, siamo un pò lontani, ma io ho in mente una cosa che ti dirò quando sarà il momento. ![]()
__________________ ...mi sconvolge il fatto che quello che mangio a colazione è quello che mangia il water a cena, mentre io leggo in tranquillità... ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-03-2006 Residenza: Caldogno
Messaggi: 2.140
|
Mucchino spesso leggo i tuoi build log e resto affascinato dalla tecnica che riesci a mettere in ogni tua realizzazione, ricordo lo stampo che avevi fatto per curvare il depron e fare la presa d' aria perfetta per l' F-16, complimenti, vorrei tanto imparare ad essere così certosino in quel che faccio. Complimenti anche per questo piccolo ala alta, cavolo è davvero stupendo da vedere, se poi vola pure sarà una gran bella soddisfazione per te e un modello da ammirare per noi!
__________________ "Fondatore della fede Stronzista" |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.672
| Citazione:
L'unico modo per limare peso sarebbe batteria sui 700\800 mAh e la capote anteriore da bottiglia pet (..acqua naturale..) piuttosto che vtr, e non si risparmierebbero piu' di 50\70 gr...ma associati ad ala con quei 10 cm per parte di apertura in piu', potrebbe risultare meno carico...oppure flap...ma tante complicazioni in piu'...per cui perfetta la scelta di provarlo così com'e'. La curiosita' che volevo chiederti, vista l'esperienza che hai con saldature su roba sottile, e' se, con questa tecnica, si possono saldare lamiere molto sottili, e a tuo parere, fino a che spessore minimo..??..( intendo qche decimo...due\tre, ci si arriverebbe..?? ) Ciao, grazie | |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-01-2007
Messaggi: 1.240
| Citazione:
Ti rispondo subito. Unire le bacchette di apporto è un pò diverso rispetto a saldare la lamiera. Tieni conto che per unire della lamiera da 2 mm ci vogliono 80 Ampere circa, stando ai conti ci vogliono circa 8 Ampere per unire una lamiera da 0,2 mm. Però bisogna tener conto di alcune cose che si vedono solo nella pratica, ossia: tipo di giunto, grandezza dei pezzi ecc.. Solo che c' è un fatto: unire della lamiera da 2 decimi senza avere deformazioni la vedo dura, inoltre l' arco elettrico a 8 Ampere è meno manovrabile, e ci vuole una perfetta pulizia del pezzo per un innesco dell' arco pulito. Comunque non è impossibile. La lamiera più fine che ho dovuto saldare è stata la 0,5 mm, ma ti dico che bisogna saperci fare, non è semplice. Io ho dovuto fare svariate prove prima di fare dei buoni cordoni. Poi c' è un fattore importantissimo, ossia: più i pezzi sono fini, più devono combaciare tra loro. Una lamiera da 5 decimi la saldi senza apporto, ma i pezzi devono essere ben a contatto tra loro, quindi si deve lavorare bene con lo staffaggio dei pezzi e i morsetti. Nel laboratorio non ho della lamiera così fine, ma in questa settimana me ne procuro un pò è faccio quelche prova, così vediamo. Io so già cosa ti passa per la testa ![]() Ciao, ci sentiamo qui sul post. ![]() Ah, GunTank, grazie dei complimenti e rimani sintonizzato che in questa settimana posto il video del collaudo. In teoria avrei potuto provarlo anche oggi, ma ho bisogno che qualcuno riprenda e oggi non c' era nessuno a disposizione. Nel fine settimana proverò il modello sicuramente. Ciao ![]()
__________________ ...mi sconvolge il fatto che quello che mangio a colazione è quello che mangia il water a cena, mentre io leggo in tranquillità... ![]() Ultima modifica di mucchino : 18 febbraio 15 alle ore 23:06 | |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top |
User |
alla fine hai cominciato questo modelletto per scherzo.. ![]() ![]() ![]()
__________________ Collaudato: Reggiane RE 2005 e Extra 330sc PilotRc In costruzione: Cap21 Toni Clark |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Consiglio per piccolo aereo ala alta | saetta63 | Aeromodellismo Principianti | 6 | 05 agosto 13 11:06 |
Ala alta per .61 4t | nonnopaolo | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 67 | 22 ottobre 12 13:16 |
Ala bassa ala alta e Biplano? | istrice | Aeromodellismo Principianti | 4 | 23 agosto 11 20:40 |
Cerco progetti o consigli per piccolo aereo ala alta. | Skud85 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 4 | 03 ottobre 08 17:45 |