![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
UserPlus | Legname per Besenstiel
Ciao a tutti, sono in procinto di mettermi dietro a questo progetto preso da Vincent Besançon. Nel disegno, la fusoliera in monotrave e' composta da Sapin (pino) e Samba. Quest'ultima essenza, cercando su internet, ho scoperto essere chiamata anche ayous od obeche. Mi confermate questa corrispondenza??? Altrimenti sapreste indicarmi un'alternativa??? Grazie, Red
__________________ Daniele , ti invita su ASD VOLO A VELA NOVI |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
UserPlus |
L'ayous e l'obece sono due cose diverse.....
__________________ Saluti, Giorgio. "E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....." Genoa Slope Soaring Team Bearish moderator! Handle with extreme care.... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
non e' cosi'!!! Per questo ho tanti dubbi!!!! Eurokit vende anche le tavolette di Obeche fino a spessori oltre i 10 mm, oltre all'impiallacciatura!!! Ciaps, Red
__________________ Daniele , ti invita su ASD VOLO A VELA NOVI | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
UserPlus |
Bah... direi per esperienza son diversi li ho comprati con nomi diversi e colore e consistenza mi sono parse diverse. L'obece tra l'altro è difficile da trovare, in listelli l'avevo trovato in un brico di Cuneo... non lo tengono perché tarla facilmente... l'ayous si trova facilmente, anche Castorama e Benvenuti lo hanno in listelli.
__________________ Saluti, Giorgio. "E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....." Genoa Slope Soaring Team Bearish moderator! Handle with extreme care.... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
UserPlus |
Ho trovato anche io che a seconda del paese e della zona di origine del legno hanno nomi diversi pur essendo lo stesso legno... non so che dirti... chi sa di più parli... a me l'ayous sembrava un po' più rosato...
__________________ Saluti, Giorgio. "E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....." Genoa Slope Soaring Team Bearish moderator! Handle with extreme care.... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
![]() Sai mica se i legni sono la stessa essenza? Belle le foto, ble posto... vedo ch anche voi siete messi bene ad antenne.... ![]()
__________________ Saluti, Giorgio. "E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....." Genoa Slope Soaring Team Bearish moderator! Handle with extreme care.... ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Le differenze tra i due sopracitati probabilmente dipendono dal tipo di taglio, se piu' rigattino o fiammato, e dal "pezzo" di albero usato per fare il listello piuttosto che una tavoletta. Ciaps, Red
__________________ Daniele , ti invita su ASD VOLO A VELA NOVI | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
UserPlus |
__________________ Daniele , ti invita su ASD VOLO A VELA NOVI |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
UserPlus |
Sembrerebbero proprio lo stesso legno: Samba ( ![]() Il Samba (o Obeche) è un legno di essenza forte della famiglia delle latifoglie (Triplochiton scleroxylon). È diffuso in tutta l'Africa occidentale ed è noto con una varietà di nomi: Arcre in Nigeria, Wawa in Costa d'Avorio, Samba in Zaire ed Avous in Camerun. Secondo uno studio pubblicato ne 1991 dal World Conservation Monitoring Centre, è un'essenza eccessivamente raccolta, e dovrebbe essere usata solo se proveniente da piantagioni controllate e ripiantate. È un legno chiaro, dotato di una naturale lucentezza ed essicca molto rapidamente senza mostrare tendenza alle fessurazioini. Si può lavorare molto bene, anche se si tratta di una legno non durabile che, in condizioni di umidità, tende a machiarsi di azzurro se entra in contatto con composti di ferro (proprio come le ortensie...). È anche un legno pochissimo resistente al tarlo. Appunto per questo viene normalmente usato per lavori di falegnameria di interni. È suscettibile di buona finitura, specie dopo applicazione di turapori. Nessuna difficoltà all'incollaggio. Sono sconsigliati taglienti affilati con angolazione ridotta (le fibre tendono a tagliarsi secondo natura, non secondo le linee da voi volute). Umidità e calore deformano i listelli di samba in un battibaleno.
__________________ Daniele , ti invita su ASD VOLO A VELA NOVI |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Legname Per Scafi | Anjys | Navimodellismo a Motore | 3 | 01 settembre 07 00:00 |
legname per aeromodelli | gianfry2866 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 6 | 18 agosto 07 14:31 |
Building Log: Schulz FS3 "Besenstiel" | redaniel | Aeromodellismo Alianti | 17 | 21 febbraio 07 01:00 |
Proprietà tipiche del legname da costruzione. | Canister | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 1 | 04 aprile 05 22:23 |
Legname per aereo | xdemons | Aeromodellismo | 6 | 13 novembre 03 21:37 |