![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-08-2011 Residenza: Alba
Messaggi: 1.080
| Aggiungere la coda ad un tuttala
Buongiorno ho deciso di creare questa discussione per capire se quello che ho in mente può portare ad un risultato decente. Lo scorso anno ho costruito un piccolo tuttala partendo dal depron da 6mm sagomato sull'estradosso e smussato sul BE in modo da creare un vago profilo. Il tutto è stato fibrato con 2 strati di fibra da 25gr/mq. Ho creato uno "stampo" a perdere dal quale ho ricavato una fuso. Dopo aver assemblato il tutto e verniciato ho tentato qualche lancio a casa sembrava ok. Arrivato al tenda...non c'è stato verso di farlo volare. Qualche settimana dopo da testardo come un mulo sono andato a Elva, grazie all'aiuto di alcuni gentilissimi modellisti sono riuscito a far volare la mia aletta. Ora non avendo un profilo da tutt'ala, senza svergolatura e senza profilo adatto non sono riuscito a trovare una condizione stabile per il volo. Considerato questo sto pensando di fargli spuntare una coda o un piccolo canard, secondo voi è fattibile? Potrebbe portare delle migliorie nel volo? Appena mi è possibile posto qualche foto e misure del modello. |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-01-2007
Messaggi: 1.240
| Citazione:
Per risparmiare potresti addirittura mettere un canard fisso (non mobile) mantenendo la stessa configurazione delle parti mobili sull' ala. Avresti un tutt' ala con una piccola superficie stabilizzante.
__________________ ...mi sconvolge il fatto che quello che mangio a colazione è quello che mangia il water a cena, mentre io leggo in tranquillità... ![]() Ultima modifica di mucchino : 06 novembre 14 alle ore 22:10 | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-08-2011 Residenza: Alba
Messaggi: 1.080
|
Grazie dei consigli effettivamente quella del canard fisso è una cosa a cui non avevo pensato. Anche se come pesi non è un grosso problema in quanto il modello lo avevo pensato per il lancio in pianura ma per quello è un po' pesante...non funzia come DLG ![]() Mentre per il pendio ho volato per ora con condizioni di vento abbastanza sostenuto e oltre al piombo per bilanciarla un po' di peso non avrebbe ancora fatto male. L'apertura alare è di 102cm, la corda alla radice 25cm mentre all'estremità di 15cm. mentre la distanza tra il be dell'ala e la punta della fuso è di 15cm posto qualche foto, magari qualcuno se lo ricorda eh eh. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-08-2011 Residenza: Alba
Messaggi: 1.080
|
Come configurazioni stavo pensando a: Coda a V Classica coda a croce Canard anteriore mobile o fisso (sono quasi orientato sul mobile, in fondo mi basta poi togliere un po' di piombo, forse non ha troppa leva per agire...) Il canard sarebbe forse di realizzazione più difficile ma porterebbe minor peso in punta. con la coda invece dovrei aggiungere penso un pelo di piombo... Almeno questa è l'idea che mi sono fatto, contando che penso di arretrare un po' il baricentro in quanto ora è molto avanzato e con gli elevoni abbastanza rialzati. |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-01-2007
Messaggi: 1.240
|
Secondo me devi mettere la nuova superficie stabilizzante dalla parte dove hai aggiunto peso con i piombi. In questo modo elimini un pò di piombo compensando con la nuova superficie stabilizzante, così tendi a non appesantire ulteriormente. Tipo: per fare il canard fisso potresti prolungare il muso con un tubino in carbonio e applicare la superficie al tubino stesso. Tieni conto che basta una piccola superficie per avere un discreto effetto aerodinamico. Se fai la coda dietro, per me andrebbe bene un piano di quota mobile e un timone fisso. Al piano di quota gli attribuisci il beccheggio, agli alettoni dell' ala il rollio, però sarebbe un aereo e non più un tuttala. Però se modifichi il retro è meglio una coda a V anche solo per il fattore estetico, non snatureresti il modello.
__________________ ...mi sconvolge il fatto che quello che mangio a colazione è quello che mangia il water a cena, mentre io leggo in tranquillità... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-08-2011 Residenza: Alba
Messaggi: 1.080
|
Grazie della risposta, effettivamente lato pesistica il canard andrebbe meglio ma... pensando al lato estetico la coda a V effettivamente gli starebbe proprio bene. Direi che opterò per quella! Il canard mi spiacerebbe romperlo per colpa dei miei atterraggi bruschi ![]() Poi penso che monterò i servi per la coda al posto di quelli per gli alettoni che installerò o a fianco da sotto nella fusoliera. L'unica cosa che rimane è la dimensione della coda quanto potranno essere grandi considerando che non avranno molto braccio di leva in quanto sistemerò i pianetti poco dopo la fine dell'ala. Quanta incidenza dovrò dare ai piani di coda rispetto all'ala? Grazie per l'aiuto. |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-01-2007
Messaggi: 1.240
| Citazione:
Per i piani a V devi aspettare qualcuno che ha questa esperienza ![]()
__________________ ...mi sconvolge il fatto che quello che mangio a colazione è quello che mangia il water a cena, mentre io leggo in tranquillità... ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-08-2011 Residenza: Alba
Messaggi: 1.080
|
Grazie mille per l'aiuto! Intanto mi sono informato ancora un po sulla coda a V, Direi che per l'angolazione non è un grosso problema più che altro e capire le dimensioni ma come realizzazione penso debba essere una cosa tipo quella della poiana RC |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
aggiungere modelli a realflight 3.5 (G3) | chris91 | Simulatori | 1 | 17 marzo 14 12:04 |
aggiungere canali on\off ad un radiocomando | squizzy | Radiocomandi | 5 | 14 novembre 12 02:05 |
Aggiungere elica | quarcia | Navimodellismo a Vela | 10 | 16 novembre 07 19:50 |
Aggiungere modelli | Mcgyverspaa | Simulatori | 1 | 30 ottobre 07 01:57 |
aggiungere canale | marcus6911 | Circuiti Elettronici | 2 | 23 marzo 07 21:03 |