![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-03-2013 Residenza: Roma
Messaggi: 456
| Ultimate by EasyCnc
Ciao a tutti Ho da poco cominciato a costruire un Ultimate preso in kit da EasyCnc e volevo condividere con voi questa avventura per scambiare qualche consiglio e, perchè no, integrare la raccolta di foto che forniscono per chi come me vorrà farne una versione a scoppio. Non ho foto dei primi passaggi perchè questa idea mi è venuta solo oggi. Ad ogni modo questa è la foto della fusoliera, essendo gli incastri molto precisi è bastato ripassare un pochino i bordi con la carta vetrata ed incollare qui abbiamo i piani di coda in questa foto si vede invece l'incollaggio della parafiamma, è un sandwich di tre parti in compensato mentre invece per la versione elettrica si usa un solo pezzo di compensato ed un castelletto per il motore qui invece due listelli triangolari di rinforzo che non figurano nelle foto a corredo del kit Questo è quello che ho fatto fino ad adesso, dovrò poi rifinire la parte superiore della fusoliera e fare le ali che mi preoccupano molto soprattutto perchè non ho un piano veramente dritto... tra quello del tecnigrafo e tutte le mensole che ho a casa non ce n'è uno che non si imbarcato ![]() Per quanto riguarda la motorizzazione ho scelto un os 70 4t, mentre per i servi userò tre standard in fusoliera e due mini per le ali. Per oggi è tutto qui, spero vogliate seguirmi in questa costruizone, saluti Leonardo
__________________ vola...vola...volaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-03-2013 Residenza: Roma
Messaggi: 456
|
Ciao a tutti Ecco un piccolo aggiornamento, si procede a rilento per via degli impegni scolastici, ma si procede Ho incollato la copertura superiore ed alcuni pezzi che andranno sotto la cappottina ![]() Nessuno ha già costruito questo modello? Avrei qualcosa da chiedere... ![]() Ciao, Leonardo Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
__________________ vola...vola...volaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User | Citazione:
p. | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-03-2013 Residenza: Roma
Messaggi: 456
|
Ho un dubbio sul movimento dell'elevatore: per il movimento a cabrare basta creare uno scasso nel direzionale, ma per picchiare? Va montato rialzato o si deve fare un taglio nella fusoliera? Un'altra cosa : la fusoliera va rivestita con la balsa in qualche punto o bastano le fiancate e I longheroni superiore Ciao e grazie Leonardo Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
__________________ vola...vola...volaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User |
Ciao, l'elevatore viene montato intero su disegno, si inserisce poi la 'C' in acciaio sul bordo di entrata della parte mobile (vedi disegno). A questo punto, quando tutto è ben incollato con epossidica, puoi tagliare la parte centrale in balsa quel tanto che basta per entrare nell'asola che farai nella parte fissa del direzionale (vedi la foto allegata). In alternativa, puoi lasciare intero il pezzo di balsa che unisce i due semielevatori, e realizzare un'asola a V orizzontale nella parte fissa del direzionale e della fusoliera. La fusoliera non deve essere rivestita sui fianchi, solo nella parte superiore, ci sono 2 parti di balsa da 2mm che vanno accoppiate ed incollate sopra i longheroni da 10mm. Anche la parte dietro la cappottina è rivestita in balsa da 2mm, e chiusa nella parte superiore con una striscia di balsa da 3mm (vedi disegno) a presto P. |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-03-2013 Residenza: Roma
Messaggi: 456
|
Ciao a tutti Ho incollato la parte superiore che sta dietro alla cappottina ![]() E quella che sta davanti ![]() Manca poco per finire la fusoliera, il lavoro più grande sarà farci stare dentro i servi ed il serbatoio... probabilmente farò il supporto anteriore dell'elettronica smontabile per permettere il cambio del serbatoio...non si sa mai. Il prossimo passo sarà il montaggio delle ali, prima però devo capire quale tra piano del tecnigrafo e mensole varie è meno imbarcato... non vorrei fare le ali storte. Per adesso è tutto. Ciao ![]() Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
__________________ vola...vola...volaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-03-2013 Residenza: Roma
Messaggi: 456
|
Ciao a tutti Dopo una piccola pausa per vacanze ^.^ mi ritrovo con la fusoliera che sta a buon punto e vorrei cominciare con le ali. Qui sorge il problema: tutti i possibili piani di lavoro che ho a casa sono imbarcati e non mi fiderei troppo a farci su le ali... Devo quindi vedere cosa mi conviene tra comprare un piano in multistrato o una mensola su cui poter fare solo le ali... devo vedere cosa mi conviene. Ad ogni modo la costruzione ripartirà presto e potrò dedicarci più tempo visto che le scuole sono finite... Leonardo Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
__________________ vola...vola...volaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User | Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-03-2013 Residenza: Roma
Messaggi: 456
|
Ciao a tutti Con mia grande sorpresa ho coperto che il tavolo di lavoro non è un problema dato che sovrapponendo due fogli di compensato risulta perfettamente dritto anche sotto peso. Ho quindi deciso di iniziare l'ala superiore di cui posto qualche foto: ![]() Qui abbiamo il corpo centrale dove si attaccherà i supporti dell'ala ![]() Qui c'è qualche centina in più ![]() In questa foto si vedono il longherone superiore, il bordo di entrata e i listelli ai quali andranno incollate le cerniere ![]() qui i setti verticali ![]() Qui si vede il d box incollato. La struttura dell'ala è finita, mancano solo da rivestire gli alettoni ed applicare le striscioline di balsa sulle centine per facilitare l'applicazione del termoretraibile Leonardo Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
__________________ vola...vola...volaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
EasyCNC: Gladiator II di Ruggero Pantani | ask21 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 145 | 11 febbraio 14 16:19 |
ASK 18 EasyCnc ?? | VESPA2 | Aeromodellismo Alianti | 20 | 20 dicembre 13 10:46 |
Build log Komet 2013 easycnc | Fabio983 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 11 | 07 luglio 13 12:45 |
[BUILD LOG] EasyTrainer (EasyCNC) | MicheTN | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 60 | 06 febbraio 13 00:04 |
Aiuto Baricentro Ultimate Ultimate 120 nitro | Futaba2 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 0 | 12 ottobre 11 18:02 |