![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
|
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-04-2011 Residenza: Brescia
Messaggi: 1.183
| Procedure,attrezzature,materiali per preparare e verniciare modello in balsa+fibra
Ciao a tutti... Scrivo e leggo da parechio tempo sul Barone, sono al mio 25esimo (credo) aeromodello autocostruito, e vorrei fare agli "esperti" alcune domande riguardanti una buona verniciatura di un modello. Ho già appreso numerose informazioni a riguardo , ma vorrei avere un elenco esatto delle diverse procedure possibili per verniciare correttameente un modello in BALSA fibrata. Fino ad ora ho sempre verniciato i modelli con bombolette acriliche (sia su modelli fibrati che su ali sottovuoto) con risultati piuttosto buoni, perchè non possiedo un aerografo né un compressore. Queste le mie domande - contando che ho completato il modello in balsa (Stingray) e vorrei fare una verniciatura degna: - C'è chi stucca direttamente sulla balsa PRIMA della fibratura e chi stucca DOPO la fibratura... cosa è meglio? E soprattutto quale stucchi usare? Lo stucco leggero "Il solista", più volte menzionato, mi fa abbastanza c... così com'è è difficile da stendere, allungandolo con l'acqua rischia di bagnare troppo. Per modelli piccoli solitamente stucco con stucco francese poi fibro, poi uso stucco poliestere da carrozziere... il tutto condito con carteggiature e via dicendo. Trattandosi di un modello di medie dimensioni come devo procedere su ali e fusoliera? - Il famoso "FONDO" ....dovrebbe riempire i forellini lasciati dalla trama della fibra; dico dovrebbe perchè quelli in bomboletta che ho provato fino ad ora non riempiono un fico secco (alla faccia del "riempitivo") su fibra da 160... essendo totalmente inesperto di verniciatura a spruzzo mi viene da pensare che le vernici bicomponente che si usano siano notevolmente più riempitive...giusto? Quindi .... - ...non avendo a disposizione molto spazio per verniciare (un garage) vorrei regalarMI una combo aerografo HVLP + Compressorino (da quanto ho capito la verniciatura HVLP dovrebbe comportare una minore dispersione di polveri). Consigli in merito (marche,modelli, caratteristiche necessarie)? Grazie ![]()
__________________ Albyone3,J-Bug,Guppy,Black Diamond,MIMI Dlg,Ultron 3D, Duo Discus 2m,Polistirali,Curtiss P-40E,Orca 07 Pitcheron,LeFish, Salaz (Alula),Simil-Baiojet,Ultron "Mini",ASW28, Birdy DS, JW-36, BL-36E, Stingray in legno .....Sempre e solo autocostruiti |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
Le ali del Nemesis, ricoperte in obece con abbondanti segni di vena, sono state protette con le 2 mani di fondo, non carteggiato, è stata poi stesa a pennello una mano di stucco francese diluito con acqua che è stata carteggiata con facilità ed infine è stata spruzzata una leggera mano di stucco nitro, anche questo carteggiato con facilità. Il risultato è buono e la procedura poco faticosa. Su ali ricoperte in balsa e rivestite in fibra ho seguito, dopo anni passati a stendere la resina con pennello ed asciugacapelli, la tecnica consigliata dagli americani. Dopo aver steso accuratamente la lana sulla superficie si stende la resina con carte fedeltà o di credito ( scadute ). Solo sulle parti curve ( bordo d'entrata e terminali ) è stato necessario ricorrere al pennello. A resina essiccata, una leggera carteggiata per togliere il surplus di lana dai bordi ed eventuali gobbe e poi una seconda passata di resina stesa come prima. Ce ne va pochissima e chiude tutti i microfori. Segue una carteggiata più convinta ed una leggera mano di stucco nitro stesa a pennello. Dopo la carteggiatura finale ho provato a spruzzare, con bomboletta di colore alluminio, qualche superficie e sono molto soddisfatto del risultato. | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
UserPlus |
Confermo la validità dello stucco francese (K2 o simili), come prima applicazione. Lo uso sia su legno, per chiudere venature, che su fibra, dove oltre che ottimo per saturare micropori, lascia la superficie perfettamente secca e pulita da residui di distaccanti. Chiaro che va poi carteggiato via tutto. Ti rimane solo nelle venature e piccoli difetti. Non è uno stucco strutturale, quindi inadatto a stuccature estese. Sui miei combat, mi limito a dare poi un paio di mani di turapori a spruzzo, carteggiatina con carta/spugna da 220 e poi vado diretto con smalti nitro. In modelli che voglio curare meglio, passo invece una mano di fondo poliuretanico, sempre a spruzzo, seguito da carteggiatura fine e passatina finale con paglietta metallica fine ,prima di applicare gli smalti. Se ti comperi una pistola, spendi magari qualche euro in più ma fattela buonina. Ottima la linea professionale della Asturo, con prezzi assolutamente abbordabili. Meglio con tazza superiore, per sfruttare anche piccole quantità. Una tazza da 250 cc, è più che sufficiente. Ugello .8 o 1 al max, per avere una buona nebulizzazione (magari comprati un ugello più grosso, tipo 1.5 o 1.8 per il fondo che va dato più denso). Importante che abbia la possibilità di regolare il "ventaglio". Come compressore, uno vale l'altro che tanto non devi verniciare un Jumbo 387. Ho visto ottimi compressori silenziati al Brico. Manometro regolato a 4.5 / 5 atmosfere e vai tranquillo. Importante, ripulire bene la pistola con pennellino e diluente, meglio se smonti l'ugello e lo lasci dentro la tazza. Salut, Peppe. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-04-2011 Residenza: Brescia
Messaggi: 1.183
|
Che dire....grazie a tutti e due i Peppe x i consigli e le spiegazioni; mi fa piacere che abbiate risposto proprio voi die perchè l'idea di chiedere consigli mi è venuta dopo aver piú volte ammirato il lavoro fatto col Nemesis e con il nascituro Sbach :-) In sostanza mi confermate che la verniciatura a spruzzo - escludendo il secondo caso citato dal grande capo - è praticamente necessaria... interessante l'idea di utilizzare la resina come turapori; personalmente l'ho sempre stesa con carte di credito o simili per la fibratura di ali sottovuoto, con risultati nettamente superiori alla stesura con pennelli o rulli. La mia preoccupazione in questo caso riguardava proprio la finitura, in quanto fino ad ora ho sempre utilizzato termoretraibili/vinile/adesivi vari... Nei prossimi giorni mi studieròle pistole a spruzzo e vedrò di trovare un compressore adatto, dopodiché procederó in una delle modalitá indicate. Per quanto riguarda la portata del compressore - nel caso di pistole HVLP - c'è una soglia minima consigliata? Altre domande: - Lo stucco francese se viene dato senza "protezione" non ischia di deformare la balsa (essendo molto "bagnato") nel caso di spessori piccoli e strutture scatolate? - La protezione della superficie da graffi superficiali (altro punto a sfavore delle bombolette) viene affidata al trasparente o può bastare solo la vernice?
__________________ Albyone3,J-Bug,Guppy,Black Diamond,MIMI Dlg,Ultron 3D, Duo Discus 2m,Polistirali,Curtiss P-40E,Orca 07 Pitcheron,LeFish, Salaz (Alula),Simil-Baiojet,Ultron "Mini",ASW28, Birdy DS, JW-36, BL-36E, Stingray in legno .....Sempre e solo autocostruiti |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Scusa la mia ignoranza ma cos'è una pistola HVLP? Stucco bagnato: su ali impiallacciate, preferisco dare subito lo,stucco francese, applicato a spatola, in modo che penetri nelle venature e in eventuali fessurine, in modo da non aver brutte sorprese quando applicò turapori o fondo, che potrebbero penetrare e sciogliere il polistirolo. Su strutture scatolare, non ho avuto problemi di deformazione a causa dell'acqua presente nello stucco ma nulla vieta di dare una spruzzatina preventiva di turapori, in modo da impermeabilizzare un poco il legno. Graffi: ci sono ottimi smalti acrilici con buona resistenza al graffio. Il problema e' che sono pesanti e vanno usati dove effettivamente servono. Li uso normalmente in modelli da pendio. | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-06-2009 Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
|
Le pistole (aerografi) HVLP sono concepite per produrre un minore overspray, ovvero fumi di nebulizzazione, secondo una normativa Californiana in vigore da molti anni (la da loro). HVLP= High Volume Low Pressure. Sono aerografi che lavorano per legge ad un massimo di 0,7 bar in testa ed ai becchi. Solitamente la pressione d'esercizio non deve superare i 2,5bar al calcio pistola. Questa pressione viene indicata sul calcio così come l'indicazione HVLP (a volte questa si trova sul cappello). La portata d'aria è maggiore rispetto un aerografo convenzionale; il che dal canto mio, la fa SCONSIGLIARE per uso domestico, non potendo disporre di compressori di grossa portata. Infatti per poter lavorare a bassa pressione in testa, le canalizzazioni di sfogo sul cappello sono molto più ampie rispetto gli aerografi convenzionali. In qualunque caso, per chi si cimenta con un compressore di massimo 2HP, non è conveniente utilizzare grandi aerografi da carrozzeria, bensì le più piccole pistole da ritocco, con ugelli della misura correttamente indicata da Peppe ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-04-2011 Residenza: Brescia
Messaggi: 1.183
| Citazione:
__________________ Albyone3,J-Bug,Guppy,Black Diamond,MIMI Dlg,Ultron 3D, Duo Discus 2m,Polistirali,Curtiss P-40E,Orca 07 Pitcheron,LeFish, Salaz (Alula),Simil-Baiojet,Ultron "Mini",ASW28, Birdy DS, JW-36, BL-36E, Stingray in legno .....Sempre e solo autocostruiti | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Diversi annetti addietro, usavo un compressore fatto in casa con motore di un frigo e bombola del gas come serbatoio. Era lentissimo a ricaricare ma si riusciva tranquillamente a verniciare modelli. | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-08-2008 Residenza: Vico del Gargano Fg
Messaggi: 1.994
|
Io la vedo come Peppe.. so che tu Greg sei molto contrario ai motori da frigo però... anche io ho una Asturo e diverse pistole economiche con ugello da 1.5 e da 2...le uso anche per dare il gelcoat nelle stampate...la Asturo l'ho presa con ugello da 4 per provare a dare il gelcoat a spruzzo per stampi...considerate le cose che dobbiamo dipingere noi..semplici ali di massimo due metri per semiala (proprio per chi li strafà i modelli) sono sufficienti anche compressori da 25 lt con motori da frigo..io ne ho fatti diversi sia per il vuoto sia compressori...vero è che, cominciando ad usare più assiduamente aria compressa anche per degli attrezzi pneumatici e per dipingere avevo anche disponibile un motore da compressore da 25 lt e ho fatto quell'accrocchio che si vede in foto...mentre nel laboratorio ho quello da frigo, silenzioso, autocostruito e con aria disponibile per soffiaggio quando mi occorre. Per la cronaca ho usato serbatoi per motopompe pagati circa sei sette euro cadauno.. ![]()
__________________ Il mio sito Disegno grafico, lavorazioni cnc, prototipazione e stampa 3D, compositi ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 20-09-2004 Residenza: genova
Messaggi: 1.054
| Help help help
Chiedo aiuto Ho preparato l' ala balsa obeche con fibrata finale da 80 coperta di domopack, carteggiata, applicato fondo pol , carteggiato 1000, ieri sera verniciato con bicomponente poliuretanica con compressore e asturo 0,7, risultato 1000000000 di buchini della trama fibra...dei crateri.. Bastardi.. Bella lucida.. Ho dato anche una veloce mano finale di diluente con la speme di rompere la tensione superficiale della vernice e che si infilasse nei buchini... Illusione..... E adesso?? Posso ricarteggiare la vernice e applicare velo di stucco muro o Francese diluito? Poi però non sarà più carreggiabile ad acqua? Devo usare un altro stucco? Grazie per un vs suggerimento salva ala ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Verniciare balsa | Bunny_71 | Aeromodellismo Principianti | 11 | 12 maggio 10 01:11 |
Verniciare la fibra. | scirocco64 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 5 | 26 luglio 09 15:49 |
Verniciare aereo in fibra | delfino1 | Aeromodellismo | 1 | 14 novembre 06 02:36 |
Verniciare Fusoliera in fibra | td_2200 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 2 | 10 aprile 05 13:06 |