![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-03-2006 Residenza: Caldogno
Messaggi: 2.140
| Fusoliera in fibra senza stampo, qualche dritta?
Sto valutando l' idea di fare una fusoliera in fibra, ma essendo per un solo modello non vale la pena fare lo stampo, ho letto da qualche parte che si ottengono lavori decenti facendola in polistirene già con le ordinate, i correntini e tutto il resto e poi dopo averla fibrata facendo alla fine sciogliere il polistirene dall' interno con l' acetone. Non avendo mai lavorato con le fibre (eccetto sulla giunzione delle ali) qualcuno mi potrebbe dare la procedura corretta (gramatura della fibra, spessori ecc ecc) per fibrare una fusoliera per un SIAI SF 260 da 100/120 cm di apertura alare?
__________________ "Fondatore della fede Stronzista" |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
Rivenditore - SorvolandoCompositi Data registr.: 30-07-2008 Residenza: MANTOVA
Messaggi: 478
|
Ciao, come fibra potresti fare un paio di strati di 160 gr e con qualche rinforzo nei punti critici. Per far sciogliere il polistirene, grattalo via il più possibile altrimenti ti viene una marmellata blu appiccicosa e poi è un macello. Poi al limite se ti serve la rinforzi se vedi che è debole in certe zone. Ciao Michele
__________________ www.sorvolandocompositi.it |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
A quel punto, puoi ricoprire i semigusci separatamente e poi unirli (procedura piu facile e viene un lavoretto ben fatto), oppure unire i semigusci e poi rivestire. Per un modello di quelle dimensioni, e sufficiente un solo strato da 165 armatura diagonale. Per avere una idea, clicca nel link nelle mia firma e fatti un giretto nella sezione EPA. Gli EPA non sono rivestiti ma ti da una idea sulla realizzazione dei gusci. Salut, ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-03-2006 Residenza: Caldogno
Messaggi: 2.140
|
Grazie Peppe46, quello che mi consigli credo sia un modo valido per ottenere quel che voglio fare. Il mio obbiettivo è arrivare ad una fusoliera il più leggera e rigida possibile, mi sono stancato del volo "smollaccione" dei gommoli (tipo il Corsair PZ che sbatte le ali come un piccione ad ogni virata stretta, o che necessita della ritrimmatura completa ad ogni volo) e quindi mi volevo orientare verso l' ala centinata e la fuso in fibra, siccome col polistirene me la cavo meglio che con le strutture in legno avevo pensato appunto di farla in polistirene ma poi di scioglierlo via per recuperare peso. La necessità della fuso leggera viene dal mio desiderio di un modello bello da vedere (e trovo che il SIAI SF260 sia uno dei più belli) ma anche di un volo rilassante e il meno adrenalinico possibile (pensavo di farlo col profilo Clark Y consigliatomi dal Masali) con comunque la capacità di fare voli tesi e qualche figura acrobatica (nei limiti dei miei pollici ovviamente).
__________________ "Fondatore della fede Stronzista" |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-06-2009 Residenza: Genova
Messaggi: 357
|
Ciao GunTank, anche io ho dovuto affrontare lo stesso problema di realizzare uno stampo per un qualcosa che probabilmente avrei stampato poche volte. Io faccio i footy che sono barche a vela rc, ogni dieci giorni faccio una barca nuova apportando modifiche alla precedente, per cui lo stampo tradizionale risulta un lavoro eccessivo. Ho ragionato sulle possibilità e credo di aver trovato un buon compromesso che forse potrebbe esserti utile. Realizzo un master utilizzando il polistirene e lo mantengo in due metà unite con il biadesivo che al termine della sagomatura mi permette di separare il tutto. Su ciascuna metà, applicò una sagoma di 2/3 centimetri che mi crea un po' di abbondanza quando andrò a stampare il guscio che dopo essere indurito, andrò a segnare esattamente sul margine di giunzione dei due espansi (emiscafo e sagoma). Poi resino la parte esterna con quattro strati di tessuto da 110 grammi, carteggio bene come si deve fare per la superficie di un master, spennellata di resina senza tessuto e il lavoro è terminato, pronto per essere isolato con distaccante e stratificato. Questo sistema ha due vantaggi, prima di tutto ti permette di realizzare piu' stampate senza dover tutte le volte creare un master, secondariamente non devi provvedere a rimuovere il polistirene con agenti chimici vari, che non è proprio un lavoro piacevole. Per le mie realizzazioni di trenta centimetri, risulta una tecnica semplice e molto utile, se la barca realizzata risulta performante, posso realizzare qualche altro scafo per gli amici. Spero di essere stato sufficientemente chiaro ed utile. Ciao e grazie. Federico Steri. |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-03-2006 Residenza: Caldogno
Messaggi: 2.140
| Citazione:
__________________ "Fondatore della fede Stronzista" | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Qualche dritta su setup, please!!! | Albo89 | Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road | 6 | 02 giugno 13 23:43 |
Mini modello:Qualche dritta | Cessna 172SP | Aeromodellismo Micro Modelli | 13 | 20 novembre 08 23:43 |
qualche dritta su come iniziare | max_reb | Elimodellismo Acrobazia | 3 | 25 giugno 08 11:23 |
Qualche dritta per iniziare! | SkyFree | Elimodellismo Principianti | 7 | 12 giugno 08 11:51 |
qualche dritta | agorano | Elimodellismo in Generale | 2 | 18 giugno 07 21:21 |