![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #111 (permalink) Top |
UserPlus | Musone
Per fare quello che ho in mente, mi serve avere un musone già stampato, quindi si procede: Ricavo la sede carrello, mediate fresatura con pantografo manuale ![]() La sede, andrà ad ospitare un simulacro con sezione 45x7, dell apiastra di fissaggio del futuro carrello. ![]() Col solito stucco magico, realizzo una sede precisa della piastra. Il simulacro in legno, è avvolto in nastro da pacchi e incerato per non attaccare allo stucco ![]() Con l'aiuto di dimette, realizzo il raccordino carenato del carrello e il labbro che formerà il perimetro della zona che poi verrà aperta. ![]() Sagomatura finale con carta vetrata e tamponi sagomati ![]() Separo il musone e do una mano di fondo ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #113 (permalink) Top |
UserPlus | Divisione mezzeria
Preparo una tavoletta di bilaminico, che sagomo con seghetto alternativo, in modo che mi vada piu o meno a copiare il perimetro della mezzeria. ![]() La tavola è fissata posteriormente con viti e tasselli ![]() Incero la stampo con cera in pasta a stucco la fessura, in maniera anche grossolana. ![]() Tolgo poi la tavola e la spiano con carteggiatrice a rullo, in modo da avere un bello spigolo vivo ![]() Riposiziono la tavola, trattamento solito di distaccanti, applicazione bussole e camice delle spine di riferimento e sono pronto per la prima pacca di stampo ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #117 (permalink) Top |
UserPlus | L'uovo di Pasqua
Aperto l'uovo di Pasqua... ![]() ![]() Nessun problema per l'estrazione. Nonostante i sottosquadri della zona tra raccordo ogiva e prese d'aria laterali, Il musone sguscia fuori che è una bellezza. Subito rifilato, trattato coi soliti distaccanti e dato una mano di poliuretanica. ![]() La stampata, si è subito palesata impegnativa, visti i numerosi spigoli positivi e negativi, perciò ho optato per 2 strati di diagonale da 165 che meglio si adatta a seguire forme complesse. ![]() In effetti, come previsto, la stampata è stata piuttosto impegnativa ed alla fine ho dovuto rassegnarmi a qualche difettino. ![]() Alla fine, ecco quà il primo "parto" e tutto sommato, direi che è venuto meglio di quanto avessi preventivato. ![]() Alla "pesa", sono 251 grammi. Considerato che è un bel "pitalone", non è un peso eccessivo ma col senno di poi, proverò pure a stamparne uno con un solo strato di tex da 295, mettendo magari più riempitivo negli spigoli. ![]() Ed eccolo quà, rifilato e montato sul master della fuso. |
![]() | ![]() |
![]() | #118 (permalink) Top |
UserPlus | Flussi & Riflussi
Quelle prese d'aria, con relative uscite, mi hanno incuriosito già a prima vista ed ora, potendo "toccare con mano" la cosa, pur in scala, ho voluto sperimentare e testare di persona alcune idee che mi ero fatto, in proposito. ![]() Ho infilato una striscetta di carta colorata (è un pezzo di striscia da Combat ![]() Incredibile, come quella fessura, fatta a quel modo, funzioni come un vero e proprio "estrattore" e non una semplice uscita dell'aria di raffreddamento. Infatti, la striscietta viene letteralmente aspirata fuori dal flusso d'aria esterno, come si vede dalla foto. ![]() Anche inferiormente, la canalizzazione risulta perfetta e il flusso che entra dal bocchettone inferiore, se ne va dritto dritto dalla apertura, opportunamente "labbrata", subito prima del carrello. ![]() Beh... direi che i Signori Progettisti di questo stupendo acrobatico, hanno realizzato qualcosa di veramente innovativo ed estremamente efficiente, sotto ogni aspetto. Le canalizzazioni laterali, andranno a raffreddare i cilindri contrapposti del boxer, mentre quella sotto, oltre a portare un buon volume d'aria al carburatore, contribuisce decisamente a dissipare il calore degli scarichi. Questo, riferito al Full Size... di sicuro però, non avrò certo problemi di raffreddamento, sul mio Sbaccone! ![]() ![]() Sayonara, Peppesun. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #119 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-04-2008 Residenza: Svizzera e dintorni....
Messaggi: 1.057
|
Ciao Beppe Innanzitutto tanti complimenti per il lavoro che stai portando avanti, ti sto seguendo con molto interesse e sicuramente sto imparando molte cose. Volevo togliermi una curiosità, pensi di fare dei kit da vendere o rimarrà un pezzo unico ? Ciao Franco |
![]() | ![]() |
![]() | #120 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Ciao Franco, Sicuramente, farò qualche kit, su richiesta, visto che c'è già qualcuno che si è "prenotato" ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
SBACH 300 o 342 | Christian | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 10 | 24 febbraio 13 23:19 |
Sbach 300 o 342? Cerco consigli... | MufloneBastardo | Aeromodellismo Volo 3D | 8 | 07 gennaio 13 13:27 |
sbach 300 peakmodel 50 cc | katana3w | Aeromodellismo Volo 3D | 27 | 16 agosto 12 01:26 |