![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #101 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-10-2002 Residenza: Rimini (Pugliese di nascita)
Messaggi: 2.438
|
Vorrei chiedere se dopo l'ultima mano di fondo poliuretanico sulla fusoliera procedi direttamente per fare lo stampo oppure se la fusoliera riceverà ulteriori trattamenti di vernici prima di poterla cerare e fare lo stampo. Grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #104 (permalink) Top |
UserPlus | Stampo Ogiva
Relativamente semplice. Una volta fatto il master (in questo caso, PVC tornito) L'ho intavolato in modo che vada perfettamente a copiare la tavola di appoggio. ![]() Predisposto pure il perno che andrà a fare l'impronta ed il foro per il bulloncino TCB m5, per fissare l'ogiva, con la relativa "camicia" che poi si andrà ad inglobare nello stapo stesso. ![]() Canonico trattamento di distaccanti: Cera in pasta e lucidatura, PVA e Distaccante a spruzzo e poi una corposa pennellata di Gel Coat da stampi MC 542. ![]() Quando il Gel è pronto, altra mano di "pappina" di resina + fiocco di cotone + Aerosil, posa della carcassa in ferro e stipatura con impasto di resina EC 57 e quarzo in grani 0.8/1.2. Lascio tutto al sole (che finchè c'è, mi risparmia di usare il forno... ![]() Una volta catalizzato, tolgo il master e preparo per realizzare il maschio interno in resina siliconica ![]() Con alcuni spessori, fisso la spina conica in ferro che mi servirà poi da dilatatore ![]() Colo poi la resina siliconica e aspetto... ![]() Questo è il risultato e lo stampo finale: ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #105 (permalink) Top |
UserPlus | ![]()
L'ogiva è stampata con un paio di strati di tex di carbonio da 200, laminata con la ormai mitologica EC130LV. Dopo averla ben stesa sulle pareti, infilo il maschio di silicone e la spina conica che mantengo in leggera pressione con un paio di morsetti, mentre catalizza. ![]() Ed ecco quà l'ogivotta appena partorita, ancora da sbavare ![]() ![]() La sbavatura, deve essere molto precisa e meticolosa, seguendo con attenzione lo spigolo marcato dallo stampo. Alla pesa!! ![]() 22 grammi... non male per una ogiva di 100 diametro, lunga 125 millimetri... ![]() ![]() Ed eccola quà, poggiata sul master dello Sbaccone. E' lui o non è lui??? Sayonara, Peppesun. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #108 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-05-2012 Residenza: Sovere (BG)
Messaggi: 925
| Citazione:
![]() ![]() ![]() Rasenti l'arte con questi lavori lo sai? ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
SBACH 300 o 342 | Christian | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 10 | 24 febbraio 13 23:19 |
Sbach 300 o 342? Cerco consigli... | MufloneBastardo | Aeromodellismo Volo 3D | 8 | 07 gennaio 13 13:27 |
sbach 300 peakmodel 50 cc | katana3w | Aeromodellismo Volo 3D | 27 | 16 agosto 12 01:26 |