![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-12-2008 Residenza: Manzano (UD)
Messaggi: 8
| Build log OLYMPIC Hunter (da disegno)
Buongiorno a tutti gli amici utenti del forum, mi chiamo Davide, ho 21 anni e ho da poco finito il secondo anno della facoltà di Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Milano. Scrivo su questo forum per la prima volta in modo "attivo": mio padre è aeromodellista da lungo tempo e per molto ho rivestito il ruolo di assistente facendomi un po' di gavetta, ma recentemente mi ha affidato il primo lavoro da fare da solo, con la sua supervisione. Il modello che vogliamo realizzare è, come da titolo, l'Hunter della Olympic, ma con una peculiarità: non sarà realizzato da scatola di montaggio ma da disegno, in quanto abbiamo a disposizione solo questo, che giunse a mio padre tramite qualche amico negli anni '80. Ho quindi avuto l'idea di realizzare questo semplice e modesto build log, in modo tale da mostrarvi il mio lavoro e sopratutto ricevere i vostri consigli e le vostre impressioni, quindi spero che vi piaccia! ![]() I lavori sono ovviamente iniziati dal disegno: ![]() dopo uno studio attento del modello, ho iniziato prendendo e riportando su una tabella tutte le dimensioni fondamentali, specificando il materiale necessario. Poi ho riportato i disegni su dei fogli delle dimensioni adatte utilizzando la carta carbone, per poterli fissare al tavolo di lavoro o ritagliarli. Ho quindi iniziato a lavorare sull'ala, ed in particolare dal profilo. Avendo a disposizione solo il disegno ho potuto ricopiare soltanto la prima centina; so che il modello ha un'ala dal profilo variabile, ma non avendo altre informazioni a disposizione, ho deciso di mantenere il profilo costante ed ottenere quindi una rastremazione nello spessore. Questo porterà ad avere un leggero diedro positivo, cosa non del tutto sgradita dato che non sono ancora un "asso" nel pilotaggio. Abbiamo deciso di far tagliare le centine al laser da un amico di mio padre: ho quindi iniziato il lavoro disegnando le centine tramite un programma CAD, ottenendo le dimensioni tramite semplici calcoli di scala e compensando per il rivestimento e i bordi di ingresso/uscita. Sabato sera siamo andati in negozio e abbiamo comprato i fogli e il blocchi di balsa necessari alla realizzazione, quindi abbiamo cominciato dalla fusoliera, attendendo di poter tagliare al laser le centine. Ho iniziato tagliando a misura il primo strato di balsa da 3mm, poi con la sega e un piccolo telaio a V abbiamo ottenuto i listelli a sezione triangolare per la fusoliera, che ho incollato in posizione. Ho incollato un secondo foglio di balsa da 3mm nella parte anteriore della fusoliera come rinforzo, e ho tagliato a misura. Ho quindi realizzato l'ordinata parafiamma con un compensato da 6mm e le altre 2 ordinate in compensato da 3mm. Ecco la foto del lavoro: ![]() In seguito, non volendo proseguire da solo a realizzare gli incollaggi della fusoliera ho proseguito con qualcosa di semplice. Prima ho realizzato gli impennaggi verticali della coda con un blocchetto da 8mm: ![]() ![]() Quindi ho realizzato il piano di coda e l'equilibratore: ![]() Oggi abbiamo avuto la possibilità di usare la macchina al laser, ed abbiamo quindi approfittato per realizzare le centine disegnate al CAD. Qui è visibile una foto del taglio: ![]() Dopo aver tagliato le centine ho fatto una prova degli incastri, e sono rimasto positivamente sopreso: il longherone si incastra perfettamente in tutte le sedi senza alcun intervento correttivvo, e il risultato mi sembra molto positivo. Ecco delle foto della prova di incastro: ![]() ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User |
Ciao Pax, ti seguo, mi piacciono un sacco gli acro vintage, solo una cosa, hai già esperienza di pilotaggio? Immagino di si, essendo tu padre aeromodellista non sarà così sprovveduto da mettere nelle mani di un novizio un pluri ala bassa.
__________________ - L'EVAPORATO - https://dcmodelsrc.weebly.com/ http://www.lafenicerimini.it Chi si ferma.... precipitaaaaaaaa. ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User |
Ciao Pax, ti seguo, mi piacciono un sacco gli acro vintage, solo una cosa, hai già esperienza di pilotaggio? Immagino di si, essendo tu padre aeromodellista non sarà così sprovveduto da mettere nelle mani di un novizio un pluri ala bassa.
__________________ - L'EVAPORATO - https://dcmodelsrc.weebly.com/ http://www.lafenicerimini.it Chi si ferma.... precipitaaaaaaaa. ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-12-2008 Residenza: Manzano (UD)
Messaggi: 8
|
Ciao! ![]() Si ho già qualche esperienza, volo da un po' al simulatore (che in realtà è un po' autocostruito, ho interfacciato Microsoft Flight Simulator ad una vecchia Multiplex Europa Sprint tramite una scheda elettronica Arduino, poi ho modificato un velivolo affinchè avesse le caratteristiche di volo più simili a quelle di un aeromodello) e con gli aeromodelli in doppio comando ![]() ![]() ![]() ![]() Buon vento! Davide |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Ciao omonimo, mi fa molto piacere il fatto che tu stia imparando con un motoveleggiatore. Per il secondo passo avrei forse qualche dubbio, spero sia molto semi e poco riproduzione, perchè nella prima guerra il vizio era di far atterrare e decollare gli aerei ovunque e quindi carrello con campata nulla e difficoltà a non finire in atterraggio e decollo, senza contare che sicuramente sarà un biciclo, io mi farei un trainerino ala alta, e se ti piace costruire di disegni ne ho diversi ![]()
__________________ - L'EVAPORATO - https://dcmodelsrc.weebly.com/ http://www.lafenicerimini.it Chi si ferma.... precipitaaaaaaaa. ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-12-2008 Residenza: Manzano (UD)
Messaggi: 8
|
Ciao! ![]() Si è molto "semi", diciamo che è più "ispirato" alla prima guerra ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Buon vento! Davide |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-12-2008 Residenza: Manzano (UD)
Messaggi: 8
|
A questo punto avendo iniziato a parlare qui proseguo con questo thread e abbandono l'altro, la prossima volta farò più attenzione, devo aver cliccato due volte sul pulsante di invio ![]() In ogni caso oggi ho lavorato ed ho realizzato lo scalo per il montaggio e l'incollaggio dell'ala. Ho iniziato segando la bellezza di 60 prismi di legno con 2 facce adiacenti a "squadra": ![]() Usando il trapanino elettrico ho quindi praticato 2 fori per ogni prisma, per un totale di 120 fori ![]() Ecco qualche foto: ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User |
Ciao e complimenti per la costruzione. Se vuoi risparmiare peso, utilizzare una tavoletta piena per realizzare gli impennaggi non è proprio l'ideale. Avresti dovuto usare il balsa da 8 mm tagliato a listelli e realizzare gli impennaggi in maniera scheletrata e poi rivestita di solartex o di oracover. Se puoi svuota lateralmente le fiancate della fusoliera. Ormai e' fatta ma potevi evitare di incollare altro balsa da 3 mm come rinforzo, bastava una fascia di balsa di spessore 6 mm con un'altezza di circa 4 cm oltre la curvatura dell'ala sulla fusoliera. Usa balsa poco denso e quindi più leggero. Che motore hai intenzione di installare? |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Build Log Olympic Oscar 150 | sukoy | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 76 | 17 novembre 13 09:24 |
Build Log Yak54 lo disegno e lo costruisco | gizer | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 24 | 03 maggio 13 20:29 |
Compro disegno originale o copia di HUNTER OLYMPIC | donesan | Compro | 0 | 18 aprile 12 16:28 |
olympic gladiator build log | linux_goblin | Aeromodellismo Principianti | 35 | 23 maggio 09 10:10 |