Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 20 giugno 13, 12:17   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ruggero1968
 
Data registr.: 25-09-2012
Residenza: Chiasso, Switzerland e Volo da frontaliere
Messaggi: 561
Ricopertura polistirolo con balsa [risoluzione problemi]

Non esistono problemi ma solo soluzioni!

Ieri sera ho ricoperto con carta-seta la fusoliera del mio ultimo modello (in lenta gestazione) ... e ho fatto un bel casino.

Il problema nasce in quanto la parte superiore della fusoliera (turtle deck) è composta da polistirolo ricoperto in balsa. Durante la fase di rifinitura e total-sgrattugiamento per rendere tutto liscio e pari ... ci sono andato un po' pesante e ho ridotto lo spessore già esiguo della balsa a circa mezzo millimetro.

Succede quindi che al momento di stendere il turapori nitro diluito al 50%, quest'ultimo penetri completamente la balsa e inizi a sciogliere il polistirolo sottostante ... per fortuna solo lungo un punto ben definito e localizzato ma abbastanza ampio (per i miei gusti) da invocare tutti i santi del calendario in ordine alfabetico prima, e in ordine gerarchico poi.

Purtroppo del problema me ne rendo conto solo dopo aver finito di stendere la carta e dato un paio di pennellate di turapori per farla aderire.
Con orrore vedo in una zona in cui la superficie inizia a ondularsi e cedere sotto la pressione di un dito.

Per correggere la cappellata ho atteso che il turapori si asciugasse, poi ho inciso la parte molle dove il polistirolo risultava "mangiato dalla nitro" e alzando leggermente la ricopertura ci ho infilato un po' di "palline/pezzetti" di polistirolo.
A questo punto, sempre attraverso la fessura, ho iniettato la colla poliuretanica (WD4 Saratoga) e chiuso le fessure con del nastro.
La poliuretanica ha la capacità di espandersi e per evitare che spingendo da sotto facesse danni alla superficie ho preso un pezzo di plastica flessibile (tipo plasticard), e l'ho fissato con del nastro ricopiando la curvatura della fusoliera.

Stamattina a colla asciutta (e espansa) la superficie della ricopertura in balsa risultava compatta e rigida, segno che l'espansione della colla ha riempito tutti gli interstizi.

Ora ho imparato a mie spese che:
- Il turapori nitro diluito penetra la balsa fino a circa mezzo millimetro.
- Dove si sa che la balsa è così fine è meglio non diluire il turapori in quanto penetra di meno.
- la poliuretanica anche se bistrattata da alcuni, incolla, riempie, chiude e rattoppa il polistirolo che è una meraviglia.
__________________
Ciao
Ruggero"
Ruggero1968 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 giugno 13, 12:26   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Fabbro 64
 
Data registr.: 13-01-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 1.652
...Ma dai...



__________________
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso.
Fabbro 64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 giugno 13, 14:35   #3 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
Succede anche perché il diluente nitro evapora meno rapidamente dell'acetone.
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 giugno 13, 17:01   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AIRPORT80
 
Data registr.: 20-07-2012
Residenza: alta opera
Messaggi: 1.441
Immagini: 1
bravo rupa interessante tecnica! stavo quasi pensando di utilizzarla per un micro, anzichè la classica struttura centinata in balsa
__________________
Mandare in volo il frutto delle proprie mani, non ha prezzo...
Per tutto il resto c'è MASTERCAZZZZZZ!!!
(peppe46)
AIRPORT80 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 giugno 13, 12:32   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Limbox
 
Data registr.: 28-03-2006
Residenza: Rimini
Messaggi: 4.778
Invia un messaggio via MSN a Limbox
emmo ti do la soluzione:
Siccome il problema è innato in tutte le ali rivestite io provvedo (scuola panzieri) a spennellare l'ala con stucco diluito con acqua, entra in tutti i pori del legno, poi carteggio, e do una mano leggera di turapori.
Ora il legno è impermeabile al tendicarta anzi la superficie è pronta per vernicarci direttamente sopra

io nel rivestire le ali ho sostituito la resina con la poliuretanica, quindi viva la poliuretanica
__________________
- L'EVAPORATO - https://dcmodelsrc.weebly.com/
http://www.lafenicerimini.it
Chi si ferma.... precipitaaaaaaaa.
Limbox non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 giugno 13, 13:27   #6 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
Se la colla usata per incollare il rivestimento è epossidica e bene ed uniformente stesa non succede nulla....e lo dico per esperienza diretta
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 giugno 13, 14:49   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Limbox
 
Data registr.: 28-03-2006
Residenza: Rimini
Messaggi: 4.778
Invia un messaggio via MSN a Limbox
Citazione:
Originalmente inviato da fai4602 Visualizza messaggio
Se la colla usata per incollare il rivestimento è epossidica e bene ed uniformente stesa non succede nulla....e lo dico per esperienza diretta
in via teorica si dovrebbe isolare, ma in pratica qualcosa chissà perchè passa lo stesso
__________________
- L'EVAPORATO - https://dcmodelsrc.weebly.com/
http://www.lafenicerimini.it
Chi si ferma.... precipitaaaaaaaa.
Limbox non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 giugno 13, 15:42   #8 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
Citazione:
Originalmente inviato da Limbox Visualizza messaggio
in via teorica si dovrebbe isolare, ma in pratica qualcosa chissà perchè passa lo stesso
Ripeto che a me non è mai successo e di ali in espanso rivestite sia in balsa che in obece ne ho trattate parecchie in passato.
Come ho avuto già modo di scrivere c'è la possibilità che oltre essere state incollate meglio ho sempre usato collante ed acetone che evapora più rapidamente del nitro.
Riguardo ai prodotti all'acqua "di rose" sono parecchio restio a sperimentarli.

Comunque al solito....ognuno di noi è portato a confrontare la propria esperienza con quella altrui e ciò è di solito fonte di apprendimento.
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 giugno 13, 00:21   #9 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Peppe46
 
Data registr.: 03-10-2004
Residenza: Pesaro (PU)
Messaggi: 6.435
Invia un messaggio via Yahoo a Peppe46
Citazione:
Originalmente inviato da Limbox Visualizza messaggio
emmo ti do la soluzione:
Siccome il problema è innato in tutte le ali rivestite io provvedo (scuola panzieri) a spennellare l'ala con stucco diluito con acqua, entra in tutti i pori del legno, poi carteggio, e do una mano leggera di turapori.
Ora il legno è impermeabile al tendicarta anzi la superficie è pronta per vernicarci direttamente sopra

io nel rivestire le ali ho sostituito la resina con la poliuretanica, quindi viva la poliuretanica
Sistema universalmente usato nei Combat: Peso aggiunto, pressochè zero e finitura più che accettabile.

In più, lo stucco all'acqua, dato su laminati da stampo (tipo una fuso in fibra, per intenderci), oltre che andare a chiudere quei micropori che non vedi.. ma ci sono , ha il pregio di rimuovere e inglobare ogni residuo di distaccante e quando lo hai carteggiato, ti lascia la superficie perfettamente secca e pulita, dove lo smalto ha un ancoraggio ottimale.

In tanti, torcono il naso, quando espongo questo sistema ma chi lo prova... lo riprova
Peppe46 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 giugno 13, 09:57   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MicheTN
 
Data registr.: 21-08-2012
Residenza: Trento
Messaggi: 446
Domanda, più o meno in tema:
ho sentito parlare anche di chi su ali impallacciate da una mano di turapori al rivestimento, sul lato che andrà incollato, per chiudere i pori del legno e quindi evitare di dover mettere troppa resina. È più o meno la stessa cosa che consigliate di fare con lo stucco?
MicheTN non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
ricopertura ali in polistirolo con tessuto di vetro Pietro1944 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 0 03 dicembre 11 16:21
depron+balsa+ricopertura Stefanbier Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 6 23 aprile 09 10:42
ricopertura ali polistirolo in balsa sarrasasa Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 44 09 novembre 08 20:31
ricopertura in balsa ali polistirolo x Sniper nasoftz Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 5 30 novembre 06 13:28
Ricopertura ali di polistirolo in legno di obeche o altri legni. gmo78 Aeromodellismo Alianti 65 26 aprile 06 21:17



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:14.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002