![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #21 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-05-2009 Residenza: Benevento
Messaggi: 3.583
|
Riempi la fuso di elio e diminuisci il carico alare ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________ L'unica cosa nera di un uomo della mia età è la coscienza Sto tentando di fare a scoppio anche il mio rasoio elettrico Se vuoi volare veramente vola in pendio |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top |
User | Giusto !!! Giusto !!! ![]() E mi ricordo di averla gia' sentita, questa cosa, solo che poi mi sono distratto e mi e' passato di mente. Ma seriamente, pare che forse prioprio tu mi raccontasti una cosa del genere, ma .. .qualche riferimento a questa cosa dove lo possamo trovare ? Sarebbe un "barare" pazzesco, ma sai che sfizio . . CIAO a tutti.
__________________ "...eeeeh ballo, ballo e sono in volo sto volando con il vento che mi porterà da te..." (RAF). |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top | |
User | Vlevo capire meglio questo aumento del 10 %... Citazione:
volevo capire meglio questo aumento del 10 % ; cosa si intende esattamente per "velature" ? Vediamo se ho capito : riproduco tutto il modello in scala, rispetto all'originale, ma aumento apposta del 10 % la superficie alare ; per esempio aumento del 10 % la apertura alare. O meglio, per non "dare nell'occhio", aumento un po' l'apertura alare e un po' la corda, cosi' la superficie e' cresciuta del 10 % ma le lunghezze molto meno, e non si nota. E' questo ? (Non so dire se il contributo alla portanza lo da' piu' la corda, o piu' l'apertura alare, fissato un certo profilo, ma forse adesso questo discorso e' secondario...) E devo fare lo stesso scherzo con l'area del piano di quota ? LA deriva la lascerei stare, dato che non fornisce portanza, ma per amore della scala, aumenterei un poco pure quella. VOlevo sapere se ho capito questo discorso del 10 %... Intanto ciao a tutti. (Mi ritiro a calcolare e sognare un po', e spero di rifarmi vivo... ![]()
__________________ "...eeeeh ballo, ballo e sono in volo sto volando con il vento che mi porterà da te..." (RAF). | |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-05-2009 Residenza: Benevento
Messaggi: 3.583
|
Leo, ma con soli 995.000 dollari, nemmeno di un milioncino di euro, prendi questo e ti risparmi un sacco di calcoli Learjet 35A: 1981 Learjet 35A sn: 412 For Sale At GlobalAir.com Dai, magari allunghiamo un po la pista.
__________________ L'unica cosa nera di un uomo della mia età è la coscienza Sto tentando di fare a scoppio anche il mio rasoio elettrico Se vuoi volare veramente vola in pendio |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
| Barare: Punti di vista e considerazioni
Scala precisa: quando vuoi un modello da museo, nel quale devi riprodurre tutto quello che si vede a girarci ingiro, interni e carrelli compresi! Sara' fedele, ma, per certi velivoli in piccola scala, non volera' "serenamente". Scala variata: semiriproduzione: se non si riproduce tutto in maniera maniacale, aumentare la superficie al max concesso sinché l'occhio non se ne accorge, e' lo stesso peccato che trascurare le finiture. Se si lavora in armonia di forme, finiture e verniciatura, il bravo baro, ottiene qualità di volo per cui merita ingannare, anche di molto. Io sono per barare sapientemente e godermi dei modelli realistici che per quanto verosimili non saranno mai riproduzioni, spesso questo fattore divide chi ama soprattutto volare e godersi il modello in volo da chi il modello se lo gode costruendolo. Ricordati che una riproduzione, anche dopo anni non e' mai finita, e comunque per arrivare a tale denominazione occorrono esperienze approfondite nel campo storico, materiali nonché una manualità da artista. |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top | |
User | Citazione:
la deriva va aumentata sia per l'occhio sia per un miglior rendimento, stessa cosa per il piano di quota. leggiti anche questo articolo che ti spiega alcune cose a livello teorico Stabilità di un Aeromodello - Articoli di modellismo
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... | |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top | |
User | E no, lascio stare . . . . Citazione:
![]() Ho gia' comprato la macchona nuova, l'assicurazione, il Bullock . . . . ![]()
__________________ "...eeeeh ballo, ballo e sono in volo sto volando con il vento che mi porterà da te..." (RAF). | |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top | |
User | CIao, scusa il ritardo... Citazione:
Aggiungo la mia ; quello ch evolevo fare non e' una riproduzione con la R maiuscola. Potremmo chiamarla, allora . . . semiriproduzione ? Farei un bel modello, simile al Learjet, ma senza esagerare. Sia perche' non sarei capace adesso, sia per l'impegmno necessario (tempi, costi, lavoro...) senza nulla togliere al piacere della costruzione, della riproduzione, eh, so bene che non si finisce mai ; io vengo dal modellismo statico, da quando ero piccolo ( e pure medio ...). Kit di Auto, moto, aerei, barche di legno... Tante volte ho smontato del tutto una automobilina gia' pronta, una 1:48, e mi sono messo a dettagliarla sempre di piu' con particolari nuovi. Quanto a barare, certo, lo faro' . .. ![]() Cercando di non dare nell'occhio, e di fare un buon lavoro. IO pure sono uno che ama godersi tutto dalla progettazione, costruzione, e poi il pilotaggio all'aria aperta. Saluti e a presto.
__________________ "...eeeeh ballo, ballo e sono in volo sto volando con il vento che mi porterà da te..." (RAF). | |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 06-02-2010 Residenza: Sicilia
Messaggi: 426
| Citazione:
L'effetto scala ed i modelli volanti | |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-05-2006 Residenza: Piacenza
Messaggi: 1.584
![]() |
Ciao Nick. Se non lo conosci già ti segnalo un piccolo e bel modello di Learjet (non il 35 ma il 45, che è simile): Hobby Lobby Executive Jet Twin Ducted Fan ARF Review - RC Groups Video.......con luci di navigazione!: LearJet SFM290 LJ45 EDF Hobby Lobby with Retracts and Nav Lights - YouTube Purtroppo il modello pare non sia più disponibile ed è un peccato perche' non costava molto (146 dollari). Sono riusciti a farlo leggero e infatti pesa solo 1.360 grammi (apertura alare di 119,38 cm.). Le ventole dovrebbero essere da 66 mm. (diam. esterno 68 mm.) con 6 pale. Siamo tutti d'accordo che la realizzazione di un modello partendo da zero è il massimo della soddisfazione per il VERO aeromodellista.......ma un'altra possibilità potrebbe essere acquistare questo ARF, costruirlo studiandolo con attenzione e poi cercare di riprodurlo migliorandolo il piu' possibile a livello tecnico ed estetico. Personalmente confesso che se questo Learjet 45 della HobbyLobby fosse ancora disponibile.........avrei già fatto l'ordine! ![]() ettore |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
learjet jamara | gazolio | Compro | 0 | 09 gennaio 12 15:50 |
Learjet Jamara | gazolio | Compro | 0 | 17 novembre 10 15:30 |
Le foto del Learjet...... | comet | Aeromodellismo Ventole Intubate | 18 | 07 novembre 06 18:10 |
vola benone ........ il Learjet | comet | Aeromodellismo Ventole Intubate | 37 | 02 novembre 06 09:16 |
learjet | comet | Aeromodellismo Ventole Intubate | 13 | 01 agosto 06 17:56 |