11 giugno 06, 13:47 | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-03-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 1.467
|
Cg locator e vai tranquillo. L'unica cosa che devi considerare è il coefficiente che devi inserire: infatti sono segnati i vari coeff per i diversi profili, ma non ne è indicato nessuno per i profili a tavoletta... Se magari qualcuno con un po' d'esperienza con i profili a tavoletta e con CG locator ti desse il valore da inserire in quel campo, andresti tranquillo al 100% |
11 giugno 06, 13:55 | #3 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
|
Comunque il profilo " a tavoletta" è il profilo che meno soffre delle escursioni di centraggio.
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! |
11 giugno 06, 14:23 | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-04-2005 Residenza: Prov. UD - Prov. TV
Messaggi: 1.371
|
[quote=Alessio68]Salve ragazzi ! qualcuno conosce il sistema per trovare il CG di un ala a Delta con una certa precisione ? Ciao e grazie .[/quote+ Dipende dai profili utilizati , comunque se per ala a delta intendi un' ala con freccia pronunciata montata su un modello con stabilizzatore orizzontale, il CG casca (con un margine di errore minimo) ad un terzo della corda media, praticamente sommi la lunghezza dela corda alla radice dell' ala alla lunghezza della corda all' estremità e poi dividi per 2. La lunghezza ottenuta è la media delle corde. Ora dividi questo risultato per 3 e così sai che il baricentro cade a tot cm dal bordo di entrata della corda media (quindi devi misurarlo nel punto dove si trova la corda media...) Per un delta vero e proprio, cioè privo di stabilizzatore, si passa al 25%. Sono dati indicativi ottimi per uso modellistico che permettono un collaudo in sicurezza, poi ovviamente in base al comportamento in volo del modello bisogna limare un pò.... ma le differenze sono sempre minime.
__________________ Si stava meglio quando si stava peggio....... SIMONE ._.-._. simcard @ rocketmail.com http://pradeigai.altervista.org |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Determinare la velocità di un aereomodello | Manuele79 | Aeromodellismo Principianti | 8 | 14 agosto 07 20:33 |
MX 12 e ali a delta | federico08 | Radiocomandi | 2 | 07 luglio 07 11:07 |
CG Ala Delta... | muttley | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 6 | 27 luglio 06 14:36 |
Determinare massima corrente erogabile | usbanomanias | Circuiti Elettronici | 4 | 17 maggio 06 15:00 |
delta | Immelman | Aeromodellismo Principianti | 12 | 14 ottobre 04 15:36 |