Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 03 gennaio 07, 15:47   #601 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di darthvader
 
Data registr.: 07-04-2006
Messaggi: 387
Citazione:
Originalmente inviato da paologiusy
Posto il disegno del Drago III° per eventuali commenti.
Commenti molto positivi, complimenti.
unico appunto la deriva, mi pare un po' troppo piccola, se puoi aumentale la superficie

Citazione:
Originalmente inviato da paologiusy
Domanda per i tutors se ci sono ancora: siccome ho una ricevente che gli è partito il canale 2, che è quello del cabra, pensavo di utilizzarla senza miscelazione, facendo lavorare un servo con due alettoncini di estremita e l'altro solo sugli elevoni. Che mi dite ?

O forse è meglio il contrario, elevoni esterni e alettoni interni, vista l'estrema reattività mostrata dal drago I° ?
la soluzione migliore è elevoni esterni...
scambia le riceventi arlecchino-drago, anche se non funziona il canale 2 sull'arlecchino (non avendo elevoni) dovresti trovare il modo di mettere il cabra su un'altro canale.
__________________
La "nobiltà" è attribuibile solo alle idee, mai ai materiali.

Magic is real... unless explicitly declared as integer
darthvader non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 gennaio 07, 16:08   #602 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
Citazione:
Originalmente inviato da darthvader
Commenti molto positivi, complimenti.
unico appunto la deriva, mi pare un po' troppo piccola, se puoi aumentale la superficie

In realtà l'idea stavolta è di metterne 2 per farlo assomigliare un pò al Tomcat. La deriva in effetti non è ancora decisa

la soluzione migliore è elevoni esterni...

E ti pareva che voi due non doveste trovare il modo di litigare Quando mai ho posto la domanda. Comunque ho deciso, lascio tutto come sta, la ricevente nuova è già stata pagata.

scambia le riceventi arlecchino-drago, anche se non funziona il canale 2 sull'arlecchino (non avendo elevoni) dovresti trovare il modo di mettere il cabra su un'altro canale.

Sposterò la rx dall'Arlecchino al Drago e quella nuova (7 ch), provvisoriamente, la metto sull'Arlecchino, dove ho 4 servi, così finalmente capirò come funziona sta Cockpit Sx.
Ciao, bentornato e buon anno anche a te.
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 gennaio 07, 16:11   #603 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
Citazione:
Originalmente inviato da darthvader
Dai due punti di saldatura ai tre contatti del canale 2 anche se non vedi cricche, se è una micro frattura risolvi.
Ad arrivarci, devo attrezzarmi di microscopio e microsaldatore - comunque proverò, la RX ha un mese di vita.
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 gennaio 07, 18:08   #604 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Citazione:
Originalmente inviato da paologiusy
...E ti pareva che voi due non doveste trovare il modo di litigare Quando mai ho posto la domanda. Comunque ho deciso, lascio tutto come sta, la ricevente nuova è già stata pagata....
Forse questa volta stiamo dicendo la stessa cosa... forse!
Inoltre sei tu che ci confondi le idee con una terminologia non proprio corretta.
Per "elevoni" si intendono quelle superfici che fungono sia da "alettoni" che da "elevatore"; se le due funzioni sono sdoppiate, quindi quattro superfici o tre, dovresti parlare di alettoni ed elevatore, non di elevoni ed alettoni.
Ribadisco che, in questo caso, gli alettoni siano all'esterno; dovendo agire sull'asse longitudinale del modello, avendo un maggior braccio di leva, saranno più efficaci.
Se invece opti per due sole superfici con funzioni di "elevoni", sono d'accordo anch'io di metterle... all'esterno!
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 gennaio 07, 18:21   #605 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
Citazione:
Originalmente inviato da CantZ506
Forse questa volta stiamo dicendo la stessa cosa... forse!
Inoltre sei tu che ci confondi le idee con una terminologia non proprio corretta.
Per "elevoni" si intendono quelle superfici che fungono sia da "alettoni" che da "elevatore"; se le due funzioni sono sdoppiate, quindi quattro superfici o tre, dovresti parlare di alettoni ed elevatore, non di elevoni ed alettoni.
Ribadisco che, in questo caso, gli alettoni siano all'esterno; dovendo agire sull'asse longitudinale del modello, avendo un maggior braccio di leva, saranno più efficaci.
Se invece opti per due sole superfici con funzioni di "elevoni", sono d'accordo anch'io di metterle... all'esterno!
OOOPPPS, allora non avevo capito un tubo - però mi hai fatto venire un'idea, aggiungere agli "elevoni" (adesso ho capito) degli "elevatori" esterni. Non ho problemi a farlo rollare (ricordi il cavaturaccioli ?), ma a recuperare portanza a volte sì.

Boh, ci penserò, perchè forse è molto UCAS.
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 gennaio 07, 18:42   #606 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Citazione:
Originalmente inviato da paologiusy
...
Boh, ci penserò, perchè forse è molto UCAS.
Potresti scalzare l'attuale presidente dell'ufficio!
Non otterresti nessun beneficio che non potresti avere con due sole superfici.
Supponendo d'avere 80 cm di ala con 4 superfici mobili, che azioneresti contemporaneamente per la funzione di elevatore, non sarebbe diverso dall'avere 80 cm divisi su due superfici che si muovono altrettanto contemporaneamente.
Un po' diverso il discorso per gli alettoni, per via del braccio di leva diverso; ma puoi trovare la regolazione giusta, agendo sulla corsa degli alettoni, che può essere diversa da quella del profindità.
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 gennaio 07, 18:45   #607 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
Citazione:
Originalmente inviato da CantZ506
.....

Un po' diverso il discorso per gli alettoni, per via del braccio di leva diverso; ma puoi trovare la regolazione giusta, agendo sulla corsa degli alettoni, che può essere diversa da quella del profindità.
Già, dimentico sempre di avere una super-tx.
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 gennaio 07, 18:56   #608 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di darthvader
 
Data registr.: 07-04-2006
Messaggi: 387
Citazione:
Originalmente inviato da paologiusy
OOOPPPS, allora non avevo capito un tubo - però mi hai fatto venire un'idea, aggiungere agli "elevoni" (adesso ho capito) degli "elevatori" esterni. Non ho problemi a farlo rollare (ricordi il cavaturaccioli ?), ma a recuperare portanza a volte sì.

Boh, ci penserò, perchè forse è molto UCAS.
Come ti ha scritto anche CantZ, intendevo elevoni esterni (superfici miscelate che funzionano sia da alettoni che da elevatore) e niente al centro.
E' vero che superfici centrali sarebbero poco efficenti come alettoni, ma anche come elevatore non vanno bene perchè andrebbero a detrarre portanza all'ala nell'unica zona utile del delta.
La soluzione di ridurre le parti mobili all'estremità, spostandole verso il centro, sul primo drago si era adottata solo perchè non potevi ridurre le corse elettronicamente e tantomento differenziare le escursioni cabra alettoni... allora era la modifica più pratica ma era e resta una "porcata" che con la radio di adesso dovresti evitare.
__________________
La "nobiltà" è attribuibile solo alle idee, mai ai materiali.

Magic is real... unless explicitly declared as integer
darthvader non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 gennaio 07, 19:11   #609 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
Citazione:
Originalmente inviato da darthvader
Come ti ha scritto anche CantZ, intendevo elevoni esterni (superfici miscelate che funzionano sia da alettoni che da elevatore) e niente al centro.
E' vero che superfici centrali sarebbero poco efficenti come alettoni, ma anche come elevatore non vanno bene perchè andrebbero a detrarre portanza all'ala nell'unica zona utile del delta.
La soluzione di ridurre le parti mobili all'estremità, spostandole verso il centro, sul primo drago si era adottata solo perchè non potevi ridurre le corse elettronicamente e tantomento differenziare le escursioni cabra alettoni... allora era la modifica più pratica ma era e resta una "porcata" che con la radio di adesso dovresti evitare.

AHAAAA, bene, allora ditemi se ho capito giusto: faccio solo "elevoni" esterni, differenziando le corse tra quando lavorano come elevatore e quando lavorano come alettoni. Il tutto con i soliti 2 servi. Che pero adesso (arghh ) devo nascondere nelle ali - fortuna che le ho chiuse solo da una parte.

EDIT: no faccio una squadretta con l'acciaio armonico che parte dal centro e va all'esterno. Suggerimenti sull'ampiezza ? diciamo 30 % dell'ala ?
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo


Ultima modifica di paologiusy : 03 gennaio 07 alle ore 19:16
paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 gennaio 07, 19:18   #610 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di darthvader
 
Data registr.: 07-04-2006
Messaggi: 387
Citazione:
Originalmente inviato da paologiusy
AHAAAA, bene, allora ditemi se ho capito giusto: faccio solo "elevoni" esterni, differenziando le corse tra quando lavorano come elevatore e quando lavorano come alettoni. Il tutto con i soliti 2 servi. Che pero adesso (arghh ) devo nascondere nelle ali - fortuna che le ho chiuse solo da una parte.

EDIT: no faccio una squadretta con l'acciaio armonico che parte dal centro e va all'esterno. Suggerimenti sull'ampiezza ? diciamo 30 % dell'ala ?
Meglio la soluzione dei servi nell'ala, (quasi) universalmente utilizzata: semplice, veloce, leggera, pulita, precisa....
Che vuoi di più
__________________
La "nobiltà" è attribuibile solo alle idee, mai ai materiali.

Magic is real... unless explicitly declared as integer
darthvader non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Progettino IX°: micropiper paologiusy Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 36 15 dicembre 07 20:21
Progettino VI° - acrotrainer paologiusy Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 233 11 giugno 07 09:30
progettino facile dannybon Aeromodellismo Alianti 3 31 marzo 07 22:02
prossimo progettino.. Odi Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 21 29 luglio 05 16:59
Progettino trainer wildshark Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 75 09 aprile 05 01:22



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:24.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002