Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 09 maggio 06, 10:21   #31 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
prove di spinta

Bene, bene, vedo che comincia a esserci partecipazione.

Allora
@mr_ade: la Uhu Creativ in tubetto, spalmata con una spatola, atteso 10 min come da istruzioni, incollato il film e passata di phon (il phon di mia moglie è una centrale elettrica). Del metodo Agomago in realtà tengo solo la carta dell'uovo di pasqua, ma ripeto ho provato il cellophane che è più leggero e non ha il peso della vernice, e funziona uguale. La carta dell'uovo di pasqua sembra più resistente alla trazione, ma penso che su piccoli modelli il cellophane sia sufficiente. Il nastro adesivo da pacchi l'ho provato ma proprio non mi piace.

@Miky fly: non è un problema di costo, è che di quei motori ne ho una scatola piena e mi piace l'idea di riciclarli. Comunque quando comprerò i servi comprerò anche un motore in più, costa meno del trasporto. Leggi comunque il seguito per Darthvader.

@Twentynine: benvenuto, e grazie dei consigli Oltre al papà (che c'è riuscito) ieri i bambini c'hanno provato 3 o 4 volte. Non oso pensare se avessi un motore a scoppio - l'ho avuto in passato ed è per questo che lo temo.

@Darthvader adesso veniamo al dunque.

Ieri sera ho fatto un centinaio di prove ed ho scoperto che la massima spinta, indipendentemente dall'elica che monto, sembra che si ottenga quando la corrente arriva intorno ai 3,5 A ed è intorno agli 80 g.

Detto amperaggio lo raggiungo con l'elica Gunther 125x110 con un voltaggio attorno ai 4,8 - 6 V (4 - 5 batterie), mentre con l'elica Graupner 3"x3" lo raggiungo a 7,2 - 8,4 V (6 - 7 batterie).

Con l'elica più grande scalda molto, anche se mi sembra a parità di amperaggio.

Credo che come dici tu avrei bisogno di una via di mezzo per l'elica.

Ho provato anche 2 motori: la spinta grosso modo si raddoppia ma l'amperaggio necessario pure e quindi anche il peso di batterie necessario.

Ho notato però che credo di essere limitato dalle batterie. Le prove le ho fatte quasi tutte con delle batterie stilo da 2300 ma.

Passando alla mini-stilo di amperaggio variabile dai 500 ai 900 mah, a parità di voltaggio l'assorbimento di Ampere scende di 0,7 - 0,8 e quindi anche le prestazioni. Qualcuno mi spiega il motivo ?

E per concludere, che ci faccio con 80 g di spinta statica ?
paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 maggio 06, 16:24   #32 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di darthvader
 
Data registr.: 07-04-2006
Messaggi: 387
Citazione:
Originalmente inviato da paologiusy
Ieri sera ho fatto un centinaio di prove ed ho scoperto che la massima spinta, indipendentemente dall'elica che monto, sembra che si ottenga quando la corrente arriva intorno ai 3,5 A ed è intorno agli 80 g.

Detto amperaggio lo raggiungo con l'elica Gunther 125x110 con un voltaggio attorno ai 4,8 - 6 V (4 - 5 batterie), mentre con l'elica Graupner 3"x3" lo raggiungo a 7,2 - 8,4 V (6 - 7 batterie).

Con l'elica più grande scalda molto, anche se mi sembra a parità di amperaggio.

Credo che come dici tu avrei bisogno di una via di mezzo per l'elica.

Ho provato anche 2 motori: la spinta grosso modo si raddoppia ma l'amperaggio necessario pure e quindi anche il peso di batterie necessario.

Ho notato però che credo di essere limitato dalle batterie. Le prove le ho fatte quasi tutte con delle batterie stilo da 2300 ma.

Passando alla mini-stilo di amperaggio variabile dai 500 ai 900 mah, a parità di voltaggio l'assorbimento di Ampere scende di 0,7 - 0,8 e quindi anche le prestazioni. Qualcuno mi spiega il motivo ?

E per concludere, che ci faccio con 80 g di spinta statica ?
Si, anche alla luce delle prove effettuate, sarebbe interessante provare la 3,9" x 3,2".
Il discorso bimotore è una figata, con il peso potresti arrivare fino a 320 g in ODV... però aumenteresti la velocità di volo e la necessità di spazi disponibili.
Le batterie danno prestazioni diverse in ragione della loro resistenza interna, è evidente che le celle mini-stilo da te provate hanno una resistenza interna maggiore delle 2300.
In pratica per erogare una data corrente, le ministilo calano di tensione più delle 2300, cosicchè la potenza elettrica complessiva impegnata (tensione per corrente) risulta essere inferiore.
Con 80 g di spinta statica, secondo me, riesci a portare in volo un modello di peso complessivo massimo non superiore ai 200 g.
Non potrai effettuare salite ripide, ma dovresti riuscire a stare in volo tranquillamente.
Credo che per rientrare in questo peso sia obbligatorio passare alle lipo.
Secondo me esiste comunque un'altra opportunità: un piccolo riduttore, recuperato da un'altro modello simile, oppure autocostruito.
Ciao
__________________
La "nobiltà" è attribuibile solo alle idee, mai ai materiali.

Magic is real... unless explicitly declared as integer
darthvader non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 maggio 06, 16:49   #33 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
Bentornato

Citazione:
Originalmente inviato da darthvader
Con 80 g di spinta statica, secondo me, riesci a portare in volo un modello di peso complessivo massimo non superiore ai 200 g.
Girovagando in internet ho visto un sito dove vendono i motori graupner in dollari americani (9,9 usd !!!!) e dicono che può reggere modelli dalle 3 alle 10 once, ossia 283 g. Spero di riuscire a stare sotto i 200 ma proverò sicuramente le eliche più grandi.
Citazione:
Originalmente inviato da darthvader
Credo che per rientrare in questo peso sia obbligatorio passare alle lipo.
Non voglio per ora passare a tecnologie troppo sofisticate.
Citazione:
Originalmente inviato da darthvader
Secondo me esiste comunque un'altra opportunità: un piccolo riduttore, recuperato da un'altro modello simile, oppure autocostruito.
Cosa intendi per auto costruito ? smontato da qualche giocattolo ? Ho avuto anch'io l'idea, ma poi che elica ci monto ? Comincia a diventare complicato.
paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 maggio 06, 17:23   #34 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di darthvader
 
Data registr.: 07-04-2006
Messaggi: 387
Citazione:
Originalmente inviato da paologiusy
Girovagando in internet ho visto un sito dove vendono i motori graupner in dollari americani (9,9 usd !!!!) e dicono che può reggere modelli dalle 3 alle 10 once, ossia 283 g. Spero di riuscire a stare sotto i 200 ma proverò sicuramente le eliche più grandi.
non è che intendono: usando un riduttore....

Citazione:
Originalmente inviato da paologiusy
Non voglio per ora passare a tecnologie troppo sofisticate.
rispetto la tua opinione, però un rapporto spinta peso accettabile è importante, il modello è più facile da pilotare, con un rapporto spinta/peso basso basta cabrare un po' di più che stalli, un rapporto 1:2 ti da tutto li tempo di correggere un'ancolo di salita un po' troppo ripido.

Citazione:
Originalmente inviato da paologiusy
Cosa intendi per auto costruito ? smontato da qualche giocattolo ? Ho avuto anch'io l'idea, ma poi che elica ci monto ? Comincia a diventare complicato.
Con parti (ingranaggi ed assi) recuperate dagli stessi giocattoli da cui hai preso il motore,con un rapporto 3:1 penso che potresti usare usare sette celle e l'elica 125x110 portando la trazione attorno ai 120 g... che poi è quello che ti serve.
__________________
La "nobiltà" è attribuibile solo alle idee, mai ai materiali.

Magic is real... unless explicitly declared as integer
darthvader non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 maggio 06, 18:11   #35 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
Citazione:
Originalmente inviato da darthvader
Con parti (ingranaggi ed assi) recuperate dagli stessi giocattoli da cui hai preso il motore,con un rapporto 3:1 penso che potresti usare usare sette celle e l'elica 125x110 portando la trazione attorno ai 120 g... che poi è quello che ti serve.
....azz.... Lo sapevo, prima l'elettronica e poi la meccanica fine. Mi sa che tornerò agli alianti da volo libero col fiondino a mano!

No stavolta sono deciso e voglio andare avanti con l'RC. Ok. rapporto 3:1 ed elica da 125. Vado a vedere in camera dei bambini (se mi beccano ....!)
paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 maggio 06, 12:48   #36 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
nuova puntata

Ok, ho piazzato l'ordine per servi, eliche, v-mixer e, per far contento MikiFly, anche un 280.

Comunque una prova con il riduttore per DarthVader la sto per fare ...

Ciao a tutti.
paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 maggio 06, 13:50   #37 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di darthvader
 
Data registr.: 07-04-2006
Messaggi: 387
Citazione:
Originalmente inviato da paologiusy
Ok, ho piazzato l'ordine per servi, eliche, v-mixer e, per far contento MikiFly, anche un 280.

Comunque una prova con il riduttore per DarthVader la sto per fare ...

Ciao a tutti.
E vaiii....
__________________
La "nobiltà" è attribuibile solo alle idee, mai ai materiali.

Magic is real... unless explicitly declared as integer
darthvader non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 maggio 06, 16:16   #38 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
riduttore

Prova effettuata.

Ho recuperato un corpo riduttore di un giocattolo rottamato, ho montato pignone da 13 denti e corona da 35 (più o meno).Il tutto ha un pò di gioco e fa un rumore infernale.

Elica da 125, 9,6 V (con le ministilo) assorbimento 2,6 A - spinta 70 g.

Credo che il problema sia che l'elica è concepita per l'utilizzo in diretta, ossia alti giri: riducendo i giri ad un terzo, se va bene, viaggio a 5000 giri/min.

Resta solo l'elica da 3,9 o il 280 che ho ordinato.

Ho scoperto che i motori dei cloni delle mini 4wd viaggiano molto di più dei normali motorini degli altri giocattoli. Le misure sono le stesse ma la potenza ... altro pianeta.

Quindi, avendo giuto 2, sto quasi pensando di tenerli per un F14 o per un P38 (altri progetti futuri)

Se non sto parlando da solo, averi qualche considerazione riguardo al centraggio. In modello con ala a delta, se non sbaglio, il baricentro dovrebbe essere verso la metà del modello. In configurazione spingente, avrei il motore (25 g) ad una estremità, e le batterie (80 gr) dovrei posizionarle più o meno ad un terzo della lunghezza dalla prua. Sbaglio tutto ??
Grazie a chi c'è e agli altri una pernacchia
paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 maggio 06, 16:19   #39 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di darthvader
 
Data registr.: 07-04-2006
Messaggi: 387
Citazione:
Originalmente inviato da paologiusy
Prova effettuata.

Ho recuperato un corpo riduttore di un giocattolo rottamato, ho montato pignone da 13 denti e corona da 35 (più o meno).Il tutto ha un pò di gioco e fa un rumore infernale.

Elica da 125, 9,6 V (con le ministilo) assorbimento 2,6 A - spinta 70 g.

Credo che il problema sia che l'elica è concepita per l'utilizzo in diretta, ossia alti giri: riducendo i giri ad un terzo, se va bene, viaggio a 5000 giri/min.

Resta solo l'elica da 3,9 o il 280 che ho ordinato.
Ho scoperto che i motori dei cloni delle mini 4wd viaggiano molto di più dei normali motorini degli altri giocattoli. Le misure sono le stesse ma la potenza ... altro pianeta.

Quindi, avendo giuto 2, sto quasi pensando di tenerli per un F14 o per un P38 (altri progetti futuri)
Ma con il riduttore hai usato i motori di altri giocattoli o quelli delle mini-4wd?
probabilmente quelli delle mini-4wd hanno meno spire=più corrente e pontenza.
In ogni caso il motore-riduttore ottenuto ti porta ad un'assorbimento molto più basso, soprattutto in ragione dell'elevata tensione rispetto all'uso in diretta.
Potrebbe invece essere un buon segno, indice che può portare eliche più grandi... azzardo: una 7x6?
__________________
La "nobiltà" è attribuibile solo alle idee, mai ai materiali.

Magic is real... unless explicitly declared as integer
darthvader non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 maggio 06, 16:28   #40 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di darthvader
 
Data registr.: 07-04-2006
Messaggi: 387
Citazione:
Originalmente inviato da paologiusy
Se non sto parlando da solo, averi qualche considerazione riguardo al centraggio. In modello con ala a delta, se non sbaglio, il baricentro dovrebbe essere verso la metà del modello. In configurazione spingente, avrei il motore (25 g) ad una estremità, e le batterie (80 gr) dovrei posizionarle più o meno ad un terzo della lunghezza dalla prua. Sbaglio tutto ??
Grazie a chi c'è e agli altri una pernacchia
[/QUOTE]
Per trovare il CG iniziamo a definire una pianta precisa, finora avevamo ipotizzato un triangolo isoscele con 40 gm di altezza e 50 di base.
La corda di estremità sarebbe zero, sicuro di non volerla fare di almeno 10 cm (per il taglio)?
Il bordo d'uscita è dritto?
__________________
La "nobiltà" è attribuibile solo alle idee, mai ai materiali.

Magic is real... unless explicitly declared as integer
darthvader non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Progettino IX°: micropiper paologiusy Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 36 15 dicembre 07 20:21
Progettino VI° - acrotrainer paologiusy Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 233 11 giugno 07 09:30
progettino facile dannybon Aeromodellismo Alianti 3 31 marzo 07 22:02
prossimo progettino.. Odi Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 21 29 luglio 05 16:59
Progettino trainer wildshark Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 75 09 aprile 05 01:22



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:22.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002