![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-06-2004 Residenza: Genova
Messaggi: 211
| Incidenza motore posteriore su ala alta
Ciao a tutti, ho fatto un qualcosa che assomiglia a un A7 a EDF, con profilo asimmetrico, ma ho un effetto indesiderato molto spiacevole. Tenedo l'incidenza del cono d'uscita a 0 rispetto ad ala e piani di coda il modello risulta tremendamente cabrato. E' giusto (o meglio) e' normale questo comportamento? |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
Coordinatore dello staff Data registr.: 16-02-2004 Residenza: Roma Snakes Hill
Messaggi: 28.837
| Citazione:
ho il sospetto che abbia lo stesso "problema" del sabre alfa, cioé in'interfereza al flusso in uscita, é bastato un po di mylar.
__________________ Sandrone: un uomo di un certo peso. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
Coordinatore dello staff Data registr.: 16-02-2004 Residenza: Roma Snakes Hill
Messaggi: 28.837
| Citazione:
Sul sabre subito dopo il cono d'uscita, c'é l'ostacolo di parte dei piani di coda, la cosa offrendo resistenza alla parte alta del flusso lo devia verso l'alto generando un momento cabrante, carenando per bene col mylar il difetto diminuisce molto. Se clicki sul link vedi il perché. http://www.alfamodel.cz/php/index.ph...03&_RQsiz=midi Ciao
__________________ Sandrone: un uomo di un certo peso. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-06-2004 Residenza: Genova
Messaggi: 211
|
Ok, ma non e' il mio caso, il mio flusso esce in aria libera per tutta la circonferenza del cono, l'unico ostacolo, purtroppo, e' un tondino (collegamento dei piani mobili del cabra) all'interno del cono posizionato verso il basso. nel tuo sabre l'angolo tra ala e ventola e' 90 gradi? |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User |
anche io avevo un problema analogo con l'f15 parkjet con due edf64...dipendeva dall'angolo che formava la "linea di trazione" delle ventole e quella naturale di volo del modello... tutto questo per dire che il flusso d'aria andava troppo in su..ci deve essere un articolo di fai che spiega di queste cose... |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
Coordinatore dello staff Data registr.: 16-02-2004 Residenza: Roma Snakes Hill
Messaggi: 28.837
| Citazione:
Ps idea hai pensato di carenarlo? ti darebbe una specie di vettoramento della spinta, vabbé meglio non fare esperimenti.
__________________ Sandrone: un uomo di un certo peso. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-06-2004 Residenza: Genova
Messaggi: 211
|
Obbiettivamente mi era venuta voglia di "alettarlo", ma meglio stare ai primi danni, mi immaginavo che nel tuo caso fosse a zero. Io ieri ho fatte delle prove "quasi statiche" e tenendo il modello (per come si puo') sul BE alla posizione giusta del CG notavo che con incidenza della ventola a 0 il modello tendeva ad alzare il muso (tendeva e' ottimistico, si impennava!!), spostando il flusso verso il basso la cosa migliorava, ma non scompariva neannche con variazioni sui 3/4 gradi. |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
Coordinatore dello staff Data registr.: 16-02-2004 Residenza: Roma Snakes Hill
Messaggi: 28.837
| Citazione:
__________________ Sandrone: un uomo di un certo peso. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
motore posteriore | ANTICAENOLOGIA | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 10 | 25 ottobre 07 12:00 |
incidenza motore | gianly87 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 1 | 22 ottobre 07 18:58 |
motore posteriore , elica... ??? | utentequattro | Aeromodellismo Volo Elettrico | 2 | 20 giugno 07 14:03 |
Incidenza motore | francolvr | Aeromodellismo | 10 | 17 settembre 06 02:16 |
motore posteriore | kitaro | Elimodellismo Principianti | 12 | 04 luglio 05 12:03 |