
![]() | #1 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
| Musger 19b
In attesa di ricevere tutto il materiale neccessario per l'Orlik (e non è poco ![]() Ho cominciato ad elaborare il piano del Musger trasformandolo da piano di costruzione a tavole da taglio per CNC. Bisogna tener conto che Vicent lavora tutto a mano (lodevole) e di conseguenza gli inserti e gli scassi spesso nonvengono raffiggurati (cosa alla quale sto rimediando). Per quanto riguarda il musger eccovi i dati: Scala : 1/6 Apertura: 293 cm Lunghezza: 134 cm Superficie alare: 57 dm² Peso: 2900 gr dei quali 40 gr di piombo Carico alare: 50 gr/dm² Profilo: clark Y Diedro: 5.4° per ala Realizzazione quasi interamente con compensato 3mm e rivestito con balsa 3mm. Ala con centine in balsa e compensato alla radice + copertura BE in balsa da 1,5mm. Finitura in Seta e/o Solartex, fusoliera rivestita in seta e/o fibra. A chi interessa? per intenderci il musger è questo
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User |
Pure io mi aggrego, il Minimoa sarebbe una realizzazione fuori dalla mia portata dato che non ho mai costruito nulla di queste dimensioni e non mi sembra un progetto da prendere come banco di prova, oltre a questo (ed andrò sicuramente controcorrente) il Musger esteticamente mi piace di più ![]() Non so se commetto un errore di valutazione ma vedo il 19b più "semplice" da realizzare (tutto è relativo chiaramente) rispetto al Minimoa, soprattutto per quanto riguarda la costruzione dell'ala, se credete che sbagli vi prego di correggermi ... Potrei avere per cortesia un'idea di massima sui costi, dato che, proprio per mancanza di esperienza, non ho proprio idea della cifra necessaria alla sola parte lignea compresa di taglio a CNC, non pretendo di conoscere il costo esatto al centesimo, per il quale ancora mancano troppi dati, solo un'idea "a spanna". Vorrei inoltre sapere da Odi se ha la possibilità di spedire dall'Italia, ho visto che è residente in Svizzera ma non so a che distanza dal confine, in caso contrario si avrebbero dei costi di spedizione molto alti e pure a rischio di tasse doganali. Ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
|
Aggiornamento: Ho finito di disegnare tutte le componenti della fusoliera, ora comincio le ali. Il piano è estremamente dettagliato e non lascia nulla alla fantasia salvo piccole eccezioni dove ho ripreso le soluzioni di Vicent osservando le foto del suo Musger. Il modello è adatto a chiunque abbia un po di pratica, ho ripreso tutti gli incastri e possibili inserti di ogni componente, ovvero, ogni pezzo va al suo posto senza possibilità di errore. L'utilizzo del piano (per quanto riguarda la fusoliera) è quasi inutile, se non per avere l'ordine delle ordinate e semiordinate. I punti dove è richiesta maggiore attenzione riguardano l'assemblaggio degli stabilittaroti (anche li verrano realizzati scassi e/o fresate come sedi per ogni componente) ed ovviamente il rivestimento con balsa. Il costo della struttura è relativamente basso, si può fare sia in stratificato Okuné (marino) o di pioppo, quest'ultimo costa meno della metà, ma è anche meno robusto. Finita l'intavolazione potrò fare una stima dei costi di materiali (esclusa la balsa di rivestimento che non posso dedurre. I costi di taglio si possono concordare, a me interessa recuperare tutte le spese, se poi vi sentite generosi ben venga perchè l'Orlik mi sta svenando in legname ![]() Per la spedizione, abito a meno di 5 minuti dall'Italia, quindi posso recarmi in un ufficio postale italiano e spedire da li con un enorme risparmio sulle spese. Saluti!
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
| Citazione:
![]() ![]()
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
| Citazione:
![]()
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User |
Beh, a meno che non ci siano sorprese riguardo il prezzo eccessivo (ed a quanto o capito non dovrebbe capitare), contami pure in maniera definitiva. Io non avrei nemmeno particolari esigenze in termini di tempo, quasi sicuramente sarà il lavoro del prossimo inverno ![]() Mi spiegheresti meglio cosa vuol dire " ... esclusa la balsa di rivestimento che non posso dedurre", non capisco proprio il discorso. Ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
| Citazione:
![]() ![]()
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Musger MG-19 | CantZ506 | Aeromodellismo Alianti | 85 | 31 marzo 06 17:57 |