![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User | Dimensionamento impennaggi doppi (P38)
Mi chiedevo, per dimensionare correttamente i piani di coda di un modello tipo il P38 che proporzioni si devono usare? Per quanto riguarda lo stabilizzatore non penso cambi la dimensione rispetto al classico modello monocoda, ma per gli impennaggi ho qualche dubbio... bisogna farli più o meno la metà dell'equivalente monocoda o più grandi?
__________________ Volare è l'ultimo passo di un cammino che passa per capire, progettare, costruire, collaudare... |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
Coordinatore dello staff Data registr.: 16-02-2004 Residenza: Roma Snakes Hill
Messaggi: 28.837
| Citazione:
però servirebbe un friulano ![]() lui non và ad istinto ![]()
__________________ Sandrone: un uomo di un certo peso. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.731
|
Se guardiamo il trittico di un P38 possiamo notare che la superficie del singolo direzionale è circa il 50% della singola deriva. Se poi consideriamo che i motori erano controrotanti e che giravano verso l'interno possiamo desumere che gli effetti dovuti alla rotazione dell'elica si elidevano, perlomeno quando i motori giravano allo stesso numero di giri. Ma a ben guardare le derive di un P38 non è che fossero molto grandi. Come comportarsi in un modello ? Se è una riproduzione classe FAI sarà necessario mantenere le proporzioni, se invece è un modello a capocchia non mi preoccuperei più di tanto, almeno fino a quando girano entrambi i motori. Ma se uno dovesse malauguratamente spegnersi meglio avere più timone che meno. Pertanto da un 30% minimo ad un 50% della superficie totale di una singola deriva.
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() ![]() ![]() Dai su, non sei l'unico appassionato del P38... ma la mia era una strana idea che mi passava per la testa... fare un deproncino con doppia coda, e piazzarci il motore a spingere in mezzo... (uno speed 280 con Ghunter viste le dimensioni che ho in testa)...
__________________ Volare è l'ultimo passo di un cammino che passa per capire, progettare, costruire, collaudare... | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-04-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 1.750
|
Una semiriproduzione di un aereo italiano?: ![]() Pensa che ci sono stato anche a bordo, a terra purtroppo ![]() ![]()
__________________ Icsunonove, a.k.a. Franchino http://digilander.libero.it/polveredibalsa Imparare senza pensare è fatica perduta. Pensare senza imparare è pericoloso. (Confucio) |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User | Citazione:
http://www.airliners.net/open.file?i...next_id=NEXTID Ma usando solo il motore posteriore... più che una riproduzione, una ispirazione tecnica diciamo.
__________________ Volare è l'ultimo passo di un cammino che passa per capire, progettare, costruire, collaudare... | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
mx 16s e i doppi comandi | auron | Radiocomandi | 0 | 28 febbraio 07 20:04 |
cusriosità sugli IMPENNAGGI di coda | STACCIO | Elimodellismo Principianti | 2 | 15 febbraio 07 18:11 |
dimensionamento ala?? | maff25 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 7 | 25 maggio 06 02:03 |
motori elettrici GWS " DOPPI " | DJ-manolo | Aeromodellismo Volo Elettrico | 0 | 19 maggio 05 00:55 |