![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-04-2008 Residenza: bassano del grappa
Messaggi: 355
|
arrivato a questo punto, ho assemblato al "corpo" le ali con lo scopo di provare a baricentrare il velivolo e, sorpresa, risultava cabrato irrimediabilmente, troppo peso in coda, fusoliera troppo corta. soluzioni: ridurre le travi di qualche decina di centimetri, oppure allungare la fusoliera, ho optato per allungare e rifare la fusoliera. altro progettino in devfus e via... ![]() ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-04-2008 Residenza: bassano del grappa
Messaggi: 355
| ![]() con molto piacere, una volta finita la nuova fusoliera, ho constatato che il modello veniva baricentrato (a 76mm dal bordo alare da disegno) perfettamente. ho quindi deciso di inserire altre due scatole porta carrelli nelle ali, e aggiunto il carrello anteriore nella fusoliera. questa costruzione, la mia prima in assoluto, primo modello, mi ha dato una soddisfazione incredibile. moltissime ore al computer ad elaborare, pensare a come risolvere i problemi che man mano si presentavano nel percorso, disegnare i particolari da me aggiunti al progetto originale, cam e cnc... le due baionette che ho usato nelle ali sono: anteriore in alluminio fi 6mm tubo vuoto posteriore tondino fi 3mm carbonio pieno, di centraggio alla fine della storia, volera'? risposta: QUASI !!!! MALEDETTA BAIONETTA ![]() ![]() ![]() dopo il collaudo ho recuperato il salvabile ed ora sostituisco la baionetta in alluminio che si e' divelta, con un tondo pieno da 6mm in acciaio, e che dio mi aiuti ! ringrazio davvero di cuore chiunque di voi che voglia lasciarmi pareri ma soprattutto consigli su come poter procedere, ho notato che lo sforzo che agisce sulle ali e' notevole, cosa che non si nota di certo usando un modello fresco fresco di scatola e queste cose insegnano. ricordo che e' la mia prima costruzione, il mio primo modello...abbiate pieta' ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-01-2010 Residenza: Pisa
Messaggi: 2.708
|
Macché pietà... complimenti! Anche perché per affrontare la tua prima costruzione ti sei scelto una bella gatta da pelare... Più avanti, con l'esperienza, curerai un po' di più le finiture... Ciao
__________________ In costruzione: Musger MG12a 1/4.3 by Vincent Besançon; KeilKraft Fleetwing con S.T. S29; Flamingo MPX anni '80 |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-04-2008 Residenza: bassano del grappa
Messaggi: 355
|
innanzitutto ti ringrazio. ma se parli cosi' vuol dire che tu l'esperienza ce l'hai, quando l'ho collaudato si e' alzato circa un metro, molto dolcemente devo dire, ma la baionetta ha ceduto e la semiala sinistra si e' piegata in dentro. secondo te, una baionetta piena da 6mm in acciaio dovrebbe fare il suo lavoro? a breve comincio la ricostruzione, ho gia' in mente parecchie modifiche tutte strutturali. sai quanto pesa il modello? 2kg completo con ben 2 pacchi lipo da 3300mah. ti ringrazio |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-01-2010 Residenza: Pisa
Messaggi: 2.708
|
6 mm bastano eccome... per il peso non so, che apertura alare ha? Per un due metri tradizionale (non bitrave), tieni presente, che un buon peso per svolazzare è circa 800-900 grammi. Al piano del Big Brother ho dato parecchie occhiate nel tempo e, francamente, non mi ricordo di quel sistema che hai usato per l'innesto dei travi di coda nell'ala. Mi sembrava che il trave rimanesse nello spessore del profilo alare.
__________________ In costruzione: Musger MG12a 1/4.3 by Vincent Besançon; KeilKraft Fleetwing con S.T. S29; Flamingo MPX anni '80 |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-04-2008 Residenza: bassano del grappa
Messaggi: 355
|
allora, questo fa 2,4m di apertura alare. ti ricordi benissimo, infatti alla fine mi sono inventato io di fare le scatolette con l' innesto delle travi. ho variato dal progetto in modo autonomo, di fantasia, sfruttando la cnc per poter tagliare pezzi che difficilmente avrei realizzato a mano, non sia per le ore sporadiche che dispongo a tarda serata... se dici che la baionetta da 6 va bene allora vada per quella, io ho chiesto consigli e ben vengano. ma la soddisfazione di vederlo volare, quella me la devo togliere eh ! costi quel che costi. ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-04-2008 Residenza: bassano del grappa
Messaggi: 355
|
ora che ho estratto le foto dal telefono, posso finire di inserire le mancanti, per gli ultimi lavori. come ho gia' detto l' aereo e' stato un po' modificato da me dove autonomamente ritenevo necessario e per l'esattezza ho allungato di 25cm la fusoliera per ragioni di bilanciamento, ho realizzato le scatoline porta travi, scatoline per carrelli in quanto volevo un modello veleggiatore da usare in FPV. alla fine alleghero' il video della prima prova decollo, andata purtroppo male, ma ugualmente una grande soddisfazione personale. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Realizzazione aereo big scale | ClaBos | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 8 | 06 novembre 09 16:07 |
progetto motoaliante in depron | b4ff0 | Aeromodellismo Alianti | 5 | 17 luglio 08 19:53 |
Progetto motoaliante aa 2,1 m | mozzmozz | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 2 | 03 dicembre 07 13:01 |
progetto motoaliante | daniele 1973 | Aeromodellismo Alianti | 4 | 04 aprile 07 23:23 |
progetto motoaliante | giakyhkr | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 1 | 17 giugno 06 13:34 |