![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-08-2011
Messaggi: 8
|
Vi ringrazio delle risposte. Alla fine, sono arrivato alla conclusione (che vi riporto, giacché vi avevo fatto la domanda) che: 1) quando si parla di profili aerodinamici, si attinge all'aerodinamica 2D (cioè quella che considera le ali di allungamento infinito), che vede i profili normali alla linea focale 2) quando si parla di ali di allungamento finito, le sezioni alari sono le sezioni delle ali tagliate con un piano parallelo al piano di simmetria del velivolo. In un ala dritta, le sezioni alari corrispondono ai profili aerodinamici, ma in una a freccia no, perché i profili aerodinamici sono la sezione dell'ala tagliata con un piano normale alla linea focale. In poche parole, a rigore, se: 1) con XFLR5 (ho visto che è citato nel forum) studio (in modo bidimensionale) il profilo NACA XXXX con una certa velocità a monte 2) inserisco quel profilo in un ala a freccia (inserendolo normale alla linea focale dell'ala) con a monte la velocità studiata in XFLR5: Commetto un errore, nel senso che quel profilo vedrà una velocità a monte diversa, ridotta dal coseno dell'angolo di freccia (discorso valido solo per la porzione centrale della ali dei grandi velivoli) D'altronde, c'è una tecnica costruttiva delle ali a freccia dei velivoli civili che vede le centine normali alla linea focale. Non vi avrà interessato minimamente ed avete ragione, ![]() Cordiali saluti a tutti |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.730
| Citazione:
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-08-2011
Messaggi: 8
|
Per quel nulla che conta il mio parere, se vuoi costruire un ala a freccia: 1) con profilo (es. NACA XXXX), che magari ti sei studiato su XFLR5 dandogli i benefici di competenza dell'ala a freccia, cioè una riduzione secondo cos(Angolo freccia) delle velocità vista dal profilo. Quel profilo dovresti inserirlo normale alla linea focale, per cui le sezioni alari sono "la proiezione, sul piano dell'asse di simmetria del modello, del profilo posto normale alla focale". Si veda la foto in allegato, per visualizzare ciò di cui sto parlando. ![]() Tutto ciò, a rigore, cioè se vuoi costruire un ala che dia prestazioni il più possibile vicine ai calcoli. Però, la teoria trova riscontro nella pratica solo se le ipotesi su cui è stata sviluppata sono verificate, per cui considerando che: 1) l'apertura alare di un modello di aeromobile (che apertura avrà? Ipotizzo limitata) è piccola per far sì che la teoria dell'ala a freccia trovi riscontro pratico (nel senso che la teoria dell'ala a freccia si basa su ipotesi che non si verificano sul tuo aeromodello) Puoi costruire l'ala come vuoi e probabilmente il comportamento in volo del velivolo non cambierebbe. A rigore, dove per rigore intendo dire: 1) cercare di riprodurre l'ala più fedelmente possibile con l'originale ala a freccia (ad esempio, per un modello statico) 2) se fai degli studi numerici sulle prestazioni dell'ala a freccia, ad esempio con XFLR5 e vuoi cercare di riprodurre per quanto puoi le condizioni che hai considerato nello studio numerico (per principio o per pignoleria) dovresti costruire le sezioni alari come "la proiezione, sul piano dell'asse di simmetria del modello, del profilo (studiato ad XFLR5) posto normale alla focale". Questo è solo il mio parere, per quel nulla che conta. Cordiali saluti Ultima modifica di finestraweb : 06 settembre 11 alle ore 15:51 |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.730
|
Eccerto, poi ai fini pratici, non essendoci possibilità di verifica e comparazione, è più facile e proficuo proseguire con il metodo sin'ora usato, profilo di radice e di estremità e via andare. ![]() Che poi alla fin fine della cosa ne risenterebbe qualsiasi forma di pianta alare con bordo di attacco non normale all' asse di simmetria dell' aeromodello. Per buttarla sul ridere tutto ciò l'ala a freccia di un' aeromodello non lo sà e pertanto meglio che non continui a saperlo ![]()
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-08-2011
Messaggi: 8
| Citazione:
Okay..... | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.730
| Citazione:
![]() ![]()
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
User |
e' tornato!!!!!??????? con le buste al vento...
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
![]() ![]() Nella figura allegata la scomposizione dei vettori velocità non è fatta secondo la normale alla linea focale, ma secondo la normale al BE. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-08-2011 Residenza: Torino
Messaggi: 30
|
Sì è normale al BE. Comunque tieni presente che per le dimensioni di cui stiamo parlando la differenza potrebbe essere quasi trascurabile. Per non parlare della maggior difficoltà dal punto di vista costruttivo.
|
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
Difficoltà costruttive ? Non ti seguo. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
profilo ala | volarino | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 5 | 26 marzo 19 12:46 |
CG ed ala a freccia negativa | geebee | Aeromodellismo Alianti | 4 | 08 giugno 09 23:24 |
Baionetta per ala a freccia con diedro e Dbox costante. | galaeta | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 4 | 10 gennaio 09 00:09 |
Tuttala con ala priva di freccia... | Creative | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 25 | 30 settembre 08 21:10 |
profilo per Ala dg 1000 | 41fabio73 | Aeromodellismo Alianti | 4 | 25 giugno 07 10:28 |