![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #81 (permalink) Top |
User |
Ciao Luca, si, intendo proprio quello, generalmente quando uso il solartex bianco, faccio sempre un velo di bianco per uniformare tutte le superfici e poi vado con gli altri colori. Cmq il risultato è ottimo però se avessi dato un fondo bianco avresti penato di meno con il giallo che credo tu abbia dovuto mettere parecchi veli prima di coprire tutto. Se dovessi fare un altro modello, a parte dei colori molto scuri tio il blu notte, per tutti gli altri colori ti consiglio di uniformare sempre le superfici con il bianco e poi andare con gli altri colori. Ora ti aspetta solo di fargli spiccare il volo!!!!! Buoni voli e felici atterraggi ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #82 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-11-2009 Residenza: Rho
Messaggi: 395
|
Evvai!!!!!! ![]() Oggi giorno di collaudo, non stavo più nella pelle!!! Un po' di foschia, ma nulla di importante... Con l'aiuto del grande Andrea, abbiamo fatto i controlli a terra e carburato il motore... La candela standard Supertigre è un po' toppo fredda e al minimo il motore tende a spengersi... Così ho montato una OS#8 e tutto va per il meglio! Andrea dà gas e l'Extra rolla bello diritto sulla pista... Leggero colpo di cabra e il modello stacca bello lineare... E' in volo e soprattutto non è necessaria nessuna correzione di trim!!!! Baricentro e bilanciamento laterale sembrano ottimi. Qualche giro per verificare che è effettivamente tutto a posto e Andrea decide di atterrare. Anche col gas basso il modello vola perfettamente dritto e controllabile. L'atterraggio è perfetto su tre punti, come una piuma!!! YEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!! ![]() ![]() ![]() Sono felicissimo!!!! Nel rullaggio di rientro una ruota si blocca... Il dado si è allentato e col movimento la vite si è stretta sulla ruota... Preferisco smontare e sistemare la cosa a casa... Allego una foto dell'Extra a terra, appena possibile anche il video!!! Ciao Luca |
![]() | ![]() |
![]() | #83 (permalink) Top |
User |
bellissimo!!!!!!!!!!
__________________ volo e navigo solo con modelli autocostruiti FLY BRIANZA http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58 |
![]() | ![]() |
![]() | #85 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-05-2009 Residenza: Quinto Vicentino (VI)
Messaggi: 305
| Citazione:
Ottima la colorazione... dev'essere uno spettacolo per aria... complimenti ancora e in bocca al lupo per il prossimo modello! Un saluto Lorè ![]()
__________________ ""volare è bello... atterrare lo è ancora di più!"" ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #86 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-11-2009 Residenza: Rho
Messaggi: 395
| Citazione:
In effetti dopo il disastroso collaudo del P47 ero un po' in apprensione per l'Extra... Sciolta dopo l'atterraggio!!! La colorazione vorrebbe riprendere quella del N8JX originale... Quando è in volo sicuramente non si vedono le sbavature!!! ![]() Ciao Luca | |
![]() | ![]() |
![]() | #90 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-11-2009 Residenza: Rho
Messaggi: 395
|
Riprendo questo mio thread per evidenziare alcune pecche costruttive emerse da un piccolo incidente di volo. Durante un volo una ruota si sfila e il mio Extra resta zoppo. Nonostante un atterraggio dolcissimo la zampa monca si impunta nell'erba e il carrello di alluminio si strappa dal suo supporto. Questo supporto è costituito da due longherine di compensato che collegano la parafiamma all'ordinata contro cui si inserisce l'ala. In questo modo lo sforzo del carrello si distribuisce su tutta la zona più robusta della fusoliera. Il principio è corretto, tuttavia il materiale è sbagliato, le longherine dovrebbero essere di un legno duro, tipo faggio. In effetti il carrello ha letteralmente sfogliato il compensato in corrispondenza delle viti, mentre il resto delle longherine è assolutamente intatto. Con l'aiuto del bravissimo Franco è in corso la riparazione del supporto, con l'introduzione di due ulteriori longherine (stavolta di legno duro) subito al disopra delle originali. Altro punto è il distacco della ruota. La causa è duplice: da una parte non ho usato dadi autobloccanti (o il controdado) sui fissaggi dell'asse ruota, dall'altra il distanziale copriruota-ruota è una semplice piastrina di compensato, che ovviamente si è schiacciata... Dado allentato, ruota che si sfila... Rifarò il copriruota (non sono più riuscito a trovarlo...), inserirò un distanziale di alluminio e metterò un controdado. Queste vogliono essere solo delle note per chi si accingesse alla costruzione di questa scatola. Per il resto il modello vola divinamente, non ho aggiunto zavorra e non sono state necessarie trimmature. Ciao Luca |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |