Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 09 maggio 11, 12:02   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andrea-marchiori
 
Data registr.: 30-11-2009
Residenza: Rovereto
Messaggi: 14
profilo blanchard

Ciao a tutti!
qulcuno potrebbe dirmi quel' è il coefficiente di portanza del profilo blanchard? con profili2 non riesco a trovarlo...
grazie!
andrea-marchiori non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 maggio 11, 02:34   #2 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-03-2010
Residenza: Bergamo
Messaggi: 6
Ciao,

scusami ma le indicazioni da te fornite non sono sufficienti. non conosco quali informazioni e analisi fornisca profili2, ma che io sappia un profilo non è definito da un Cp, ma da una polare. si può definire il Cp "operativo", ma va comunque definito tramite dati che non hai riportato.

riporto di seguito una breve analisi che ho fatto.

il profilo è il Woody Blanchard WB135/35 R/C sailplane airfoil o il Woody Blanchard WB140/35/FB R/C sailplane airfoil?

in realtà dire Cp del profilo non ha molto senso. Il Cp varia con l'incidenza (il coefficiente di portanza adimensionale che si utilizza è il Cp/alfa) e viene determinato dalla polare, che lega appunto il Cp al variare dell'angolo di incidenza del profilo.

A sua volta, tali dati dipendono dal numero di Reynolds che fondamentalmente è il rapporto tra la viscosità dell'aria con le forze di inerzia del velivolo (a bassi Reynolds ha maggior peso la viscosità, ad alti le forze d'inerzia. per questo gli aeromodelli non possono essere "esattamente" progettati con i medesimi dati dei velivoli reali [in teoria]). Per avere una stima del Re dovresti disporre indicativamente della dimensione della corda dell'ala e di una stima di velocità operativa del velivolo. da ciò si analizzano le polari del profilo per un range di Reynolds. Da questo poi determini il Cp del profilo con il variare dell'incidenza. una volta fatta questa analisi si può tornare indietro e determinare quale è il Re migliore del profilo in modo da progettare l'ala per sfruttarlo al meglio.

ho fatto una rapida analisi sul WB140 (il primo che ho trovato) utilizzando QFLR5 (XFoil). indicativamente il profilo opera decentemente tra Re 500000 e 1000000.

alcuni dati caratteristici:
Cl/Cd max: ~70 @ alfa compreso tra 2° e 5°
Cl=0 @ alfa= -4°
Cl= 0.4 @ alfa = 0°
stallo @ alfa ~12° (10°-15°) (errori di convergenza-->difficile da determinare)

a Re=500000, alfa=3° il Cl=0.677, Cd=0.010, L/D (efficienza)= 69.252, Xtr = 0.610 (punto transizione da flusso laminare a turbolento).

mi sembra un buon profilo per alianti. ha un buon plateau ad efficienza alta (alto e largo), e uno stallo molto leggero (d'altro canto arriva ad incidenze relativamente basse).

spero di esserti stato d'aiuto. dovrei poter pubblicare qualche grafico, ma ora non riesco.

se c'è bisogno fai un fischio.
Mano82 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 maggio 11, 17:43   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andrea-marchiori
 
Data registr.: 30-11-2009
Residenza: Rovereto
Messaggi: 14
Citazione:
Originalmente inviato da Mano82 Visualizza messaggio
Ciao,

scusami ma le indicazioni da te fornite non sono sufficienti. non conosco quali informazioni e analisi fornisca profili2, ma che io sappia un profilo non è definito da un Cp, ma da una polare. si può definire il Cp "operativo", ma va comunque definito tramite dati che non hai riportato.

riporto di seguito una breve analisi che ho fatto.

il profilo è il Woody Blanchard WB135/35 R/C sailplane airfoil o il Woody Blanchard WB140/35/FB R/C sailplane airfoil?

in realtà dire Cp del profilo non ha molto senso. Il Cp varia con l'incidenza (il coefficiente di portanza adimensionale che si utilizza è il Cp/alfa) e viene determinato dalla polare, che lega appunto il Cp al variare dell'angolo di incidenza del profilo.

A sua volta, tali dati dipendono dal numero di Reynolds che fondamentalmente è il rapporto tra la viscosità dell'aria con le forze di inerzia del velivolo (a bassi Reynolds ha maggior peso la viscosità, ad alti le forze d'inerzia. per questo gli aeromodelli non possono essere "esattamente" progettati con i medesimi dati dei velivoli reali [in teoria]). Per avere una stima del Re dovresti disporre indicativamente della dimensione della corda dell'ala e di una stima di velocità operativa del velivolo. da ciò si analizzano le polari del profilo per un range di Reynolds. Da questo poi determini il Cp del profilo con il variare dell'incidenza. una volta fatta questa analisi si può tornare indietro e determinare quale è il Re migliore del profilo in modo da progettare l'ala per sfruttarlo al meglio.

ho fatto una rapida analisi sul WB140 (il primo che ho trovato) utilizzando QFLR5 (XFoil). indicativamente il profilo opera decentemente tra Re 500000 e 1000000.

alcuni dati caratteristici:
Cl/Cd max: ~70 @ alfa compreso tra 2° e 5°
Cl=0 @ alfa= -4°
Cl= 0.4 @ alfa = 0°
stallo @ alfa ~12° (10°-15°) (errori di convergenza-->difficile da determinare)

a Re=500000, alfa=3° il Cl=0.677, Cd=0.010, L/D (efficienza)= 69.252, Xtr = 0.610 (punto transizione da flusso laminare a turbolento).

mi sembra un buon profilo per alianti. ha un buon plateau ad efficienza alta (alto e largo), e uno stallo molto leggero (d'altro canto arriva ad incidenze relativamente basse).

spero di esserti stato d'aiuto. dovrei poter pubblicare qualche grafico, ma ora non riesco.

se c'è bisogno fai un fischio.
E' il Blanchard 140, e mi servirebbe il Cp ad alfa=0, 20m/s di flusso d'aria, e corda di 180... non riesco a capire bene i dati che mi hai inviato, magari mi basterebbe calcolarlo da quei dati, ma non saprei come utilizzarli
andrea-marchiori non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 maggio 11, 21:38   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-03-2010
Residenza: Bergamo
Messaggi: 6
allora in base ai dati che mi hai fornito possiamo stabilire il numero di Reynolds che semplificato è dato dalla formula:

Re = 69000 x V x L

dove V = 20m/s è la velocità e L = 0.18 m è la corda.

Si ottiene Re = 248400

Cp ad incidenza = 0 è circa 0.383
Cd = 0.015
Eff = 26.391

Ciao!
Mano82 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 maggio 11, 15:50   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andrea-marchiori
 
Data registr.: 30-11-2009
Residenza: Rovereto
Messaggi: 14
Citazione:
Originalmente inviato da Mano82 Visualizza messaggio
allora in base ai dati che mi hai fornito possiamo stabilire il numero di Reynolds che semplificato è dato dalla formula:

Re = 69000 x V x L

dove V = 20m/s è la velocità e L = 0.18 m è la corda.

Si ottiene Re = 248400

Cp ad incidenza = 0 è circa 0.383
Cd = 0.015
Eff = 26.391

Ciao!
Perfetto, grazie mille!
andrea-marchiori non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Profilo varibile: quale profilo ? aleall Aeromodellismo Alianti 24 13 marzo 09 16:30
Riproduzione aliante vintage: profilo classico o profilo moderno? Pampa Aeromodellismo Alianti 2 27 febbraio 09 10:10
Che profilo è?? spruzzolo Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 52 15 aprile 08 17:27
f3b profilo geebee Aeromodellismo Alianti 15 18 gennaio 08 22:13
Profilo DoC Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 40 04 luglio 05 02:47



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:59.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002