
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-01-2006 Residenza: napoli
Messaggi: 1.484
| modello ad elastico
sto cercando di costruire un modello ad elastico qualcuno sa darmi qualche dritta su come collegare l'elica all'elastico in modo che possano ruotare insieme? ho aggiunto una foto di un modello per comprendere meglio il soggetto grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 12-07-2004 Residenza: Catania
Messaggi: 3.002
| Citazione:
Mi ritorna in mente il primo ed unico aereo ad elastico che ho avuto. Saranno passati circa 35 anni o forse più... Allora l'elica girava tramite un ferrettino piegato ad L dove il lato corto del ferretto alloggiava in una tacca situata al centro dell'elica di plastica. Dopo diversi voli la tacca si consumava ed il ferrettino sgusciava girando spesso a vuoto. Se è questo il tuo problema potresti provare ad incollare il ferretto all'elica con un poco di colla epossidica ![]() Per qualche informazione supplementare prova a guardare http://www.theplanpage.com/things/ct/ctplan.tif
__________________ L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre. | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-02-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 40
|
L'asse dell'elica (in acciaio armonico) dalla parte dell'elastico deve essere piegato a forma di gancio in modo da accogliere la matassa elastica. Dalla parte dell'elica dipende dal tipo di modello. Se è come quello illustrato nella figura basta piegalo ad U in modo che abbracci la base di una delle due pale. Nei modelli più grandi la matassa elastica, costituita da 6, 8 o anche 10 fili di fettuccia elastica, deve essere estratta dalla fusoliera durante la carica (allo scopo di prevenire la formazione di nodi) effettuata tramite un trapano a mano nel cui mandrino è inserito un gancio che si impegna su un anello praticato sull'altra estremità dell'asse dell'elica. Man mano che la carica procede si fa rientrare la matassa nella fusoliera. Non so se si è capito, spero di si. Ciao, Edoardo |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-03-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 47
|
se ti interessa ho un kit elica elastico ganci che potrebbero servirti let me know ![]()
__________________ Ciò che sai fare o sogni di poter fare, inizialo. L'audacia ha in sé genio, e potenza, e magia. (W. Goethe) Now i see with eyes serene the very pulse of the machine (W. Wordsworth) |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-01-2006 Residenza: napoli
Messaggi: 1.484
| ![]()
ringrazio tutti per la collaborazione, il sito è ricco di informazioni al riguardo. per il kit penso non sia il caso perchè davvero bastano 2 minuti a farlo basta sapere solo il meccanismo ciao e grazie |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
volo elastico (fu?) | paolodebernardi | Aeromodellismo | 5 | 12 novembre 07 17:05 |
aereo con elastico | racerman | Aeromodellismo | 2 | 18 giugno 07 21:42 |
Elastico su ala bassa | Baochan | Aeromodellismo Principianti | 9 | 15 novembre 06 13:15 |
Elastico per catapulta | cast | Aeromodellismo Alianti | 6 | 21 luglio 06 00:15 |
Elastico per fionda | abe77 | Aeromodellismo Alianti | 14 | 09 giugno 06 00:13 |