![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #12 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 11-04-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 7.616
| Ci vuole poco.........: scuola Stabilità di un Aeromodello - Modellismo - Articoli http://www.baronerosso.it/forum/atta...lo_volante.pdf http://babboio.jimdo.com/app/downloa...f?t=1280662811 Poi ci sono numerosi articoli che il buon Cesare ha messo a disposizione sul sito edimodel.it Poi c'è uno dei libri fondamentali : .:: AVIOLIBRI ::. La libreria per volare! Che cosa manca?????? Ah si...... la pazienza per costruirsi delle basi serie ![]()
__________________ . Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare..... |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-10-2002 Residenza: Rimini (Pugliese di nascita)
Messaggi: 2.438
|
Scusate se rispondo un po' io: fai, non essere troppo pieno di te perchè il concetto che hai di slat non è esattamente quello che dici te. Non servono a volare ad angoli di attacco più elevati, servono ad avere maggiore portanza a parità di angolo di attacco. Mi spiego con un esempio. I valori saranno indicativi. Se ho un' ala pulita essa magari stalla a 20 gradi Con i flap riesco a portare lo stallo magari a 25 gradi Con gli slat se a 20 gradi con ala pulita avevo un coefficente di portanza pari a 1.3, con gli slat lo riesco a portare a 1.6 mantenendo la stessa incidenza. Concludendo: uso gli slat in decollo perchè ho maggiore portanza ad incidenze più basse (e quindi minore ingombro frontale dell'aereo cioè minore resistenza) Atterro con i flap quindi a maggiori incidenze che mi aiutano anche a frenare perchè l'ingombro frontale dell'aereo aumenta. Saluti a tutti |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
User Data registr.: 12-08-2004
Messaggi: 1.085
| Citazione:
![]()
__________________ "Il motore è il cuore dell'aeroplano, ma il pilota è la sua anima" Sir Walter Raleigh | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
|
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-09-2007 Residenza: Vittorio Veneto TV
Messaggi: 499
|
Tralascio le polemiche e vengo al sodo. FAI ha sostanzialmente ragione gli slat (e non i flaps del bordo d'entrata come alette Kruger et similia) hanno la funzione, sostanzialmente, di incrementare l'angolo di incidenza massimo dell'ala e quindi ottenere un maggior coefficiente di portanza. Fanno questo trasferendo il picco di pressione dal BE dell'ala all'aletta ed energizzando il flusso di aria che lambisce l'estradosso. Come si vede nella prima immagine (rif Perkins-Hage): l'utilizzo dell'aletta "slat", esemplificativamente, comporta un aumento del Cl di profilo grazie all'incremento dell'angolo di portanza massima ossia prolungando la retta di portanza massima senza sostanzialmente variare l'angolo di portanza nulla (ossia il punto in cui il diagramma incontra l'asse orizzontale), mentre l'utilizzo di un flap da bordo d'uscita sposta la retta di portanza verso l'alto variando quindi l'angolo di portanza nulla e, in particolare, aumentando il Cl di sezione a parità di angolo di incidenza. Ovvio che parliamo di effetti principali, lo slat , a seconda del profilo e della geometria dell'aletta stessa potrà anche portare ad incrementi del coefficiente di portanza a parità di incidenza ma non è questo l'effetto principale: da qui il commento che l'affermazione di FAI è sostanzialmente corretta. Le altre due immagini riportano i risultati dello studio sistematico di differenti sistemi di ipersostentazione fatto dalla NACA (e presi dall'Abbot-Von Doenhoff) da cui si evince che: - profilo non modificato Clmax=1,291 alfa max= 15° - profilo con slat Clmax=1,772 alfa max= 24° - profilo con flap di curvatura Clmax=1,950 alfa max= 12° il significato di questi dati è evidente: l'uso dello slat incrementa l'angolo di portanza massima e quindi il coefficiente di portanza massimo, l'uso del flap da BU incrementa il Cl per effetto dell'aumento del camber (curvatura) del profilo, addirittura diminuendo l'angolo di portanza massimo. Saluti Ernesto |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
|
Vabbè....mai sentito parlare di "distacco della vena" o meglio, dello "strato limite "? Ebbene l'aletta, anzi meglio, l'alula Handley Page, non fà altro che spostare questo distacco ad incidenze più elevate, tout court. Infatti la fessura che si crea fra parte concava dell' alula e parte convessa della parte fissa del bordo d'attacco, incanalando il flusso si può dire lo renda più aderente all' estradosso per angoli di attacco più elevati........lo strato limite è più aderente. A partità di effetto utile, con l'alula si ottiene un Cpmax ad una incidenza molto più elevata che con un ipersostentatore sul bordo di uscita.
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-10-2002 Residenza: Rimini (Pugliese di nascita)
Messaggi: 2.438
|
Ok, mi sto arruginendo la memoria. Comunque avevo iniziato questo forum per chiedere se qualcuno ha un 'idea 'concreta' di come costruire il cinematismo degli slat per un aeromodello (non genericamente un paio di slitte e un par de servi). Di aerodinamica se ne potrebbe parlare in altri forum. Grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-09-2007 Residenza: Vittorio Veneto TV
Messaggi: 499
|
Chiedo scusa se sono OT. Se vuoi ti do il mio consiglio: - fissi se l'aereo è lento (tipo Handley-Page) - libere (per capirci soluzione tipo F-86) per un aereo più performante , quindi niente servo ma un pò di impegno nella messa a punto. Se trovo qualche disegno di soluzioni realizzate lo posto.... |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
slat fissi su clark y ? | BLULEADER | Aeromodellismo Volo Elettrico | 9 | 24 maggio 10 15:27 |
Bordo entrata e bordo uscita | Lince | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 2 | 28 ottobre 09 10:28 |
carrello anteriore | spruzzolo | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 1 | 19 gennaio 09 23:34 |
Carrello anteriore | sunrise | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 0 | 12 marzo 07 15:26 |
Flap e Slat su Fi-156 | 19Patrick83 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 0 | 07 luglio 06 16:26 |