![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-08-2006
Messaggi: 262
| Che colori acrilici usate per verniciare con l'aerografo
Da poco ho ripreso ad usare l'aerografo per verniciare i modelli, mi trovo bene con i colori acrilici Tamiya, l'unico problema è che un vasetto da 10ml costa 1,90 e per fare un deproncino ne serve più di uno. Cercavo qualche marca che sia utilizzabile con l'aerografo e non costi un patrimonio. Ho visto che per aerografare molti usano i createx, gli hansa o i pen color, per il modellismo si va dai gunze, tamiya, vallejo air, ecc ma tutti bene o male hanno flaconcini piccolini. Alla fine io devo fare delle medie campiture, perciò cercavo qualcosa che in rapporto quantità prezzo sia migliore dei tamiya. Voi cosa usate? |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-08-2006
Messaggi: 262
|
Nessuno verncia ad aerografo?? ![]() Girando un po' ho trovato anche i lifecolor, confezione da 22ml costo 2,50. Considerando che diluiti al 50% ne escono 44ml contro i 20ml dei tamiya sempre al 50% non sono male come prezzo. |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User |
io ho trovato gli art color. sono acrilici un po' del cavolo, leggi 'per lo statico non vanno bene' vengono venduti a 2 euro per barattolino da 20cc e non sono affatto male. l'unica cosa è che li ho trovati solo all'OBI del centro commerciale. si lasciano diluire, pulire e spruzzare senza problemi e, se ben vaporizzati, ci mettono pure meno dei tamiya ad asciugare. l'unica cosa è che se non sono ben asciutti (almeno 24h dopo essere stati spruzzati) e gli si da sopra l'anti miscela, fanno reazione e si trasformano in una pappetta bianca orripilante. parlando di depron non credo tu abbia di questi problemi, comunque stai attento alle superfici vetrificate perchè anche dati molto asciutti colano un po'. una passata con carta vetro grana 600 o 800 sulla superficie esterna del depron aiuta molto il grip della vernice. mav
__________________ Figlio virtuale di wipstaf, aspirante gigamodellista, autocostruttore di barconi volanti con tendenze alla perdita cronica di portanza e all'esaurimento precoce delle batterie. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-11-2010 Residenza: Cagliari
Messaggi: 134
| Citazione:
Io uso da anni i colori Polycolor della Maimeri o Apa color della Ferrario. 150 ml 5 euro. Sono degli ottimi colori indelebili. Non gli ho mai provati con l'aerografo, ma credo che non ci siano problemi una volta diluiti a dovere. | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-08-2006
Messaggi: 262
|
Grazie ad entrambi per le informazioni, proverò a vedere se trovo qualcosa di simile che sia compatibile con l'aerografo. X aleb17: Grazie, mi interessava comunque capire come lavorano con l'aerografo. Ho provato anch'io alcuni acrilici, ma se sono nati per uso a pennello ho trovato molte difficoltà nell'uso con l'aerografo. Gli acrilici per pennello hanno una pigmentazione diversa, tendono a seccarsi nella duse e l'aerografo inizia a sputacchiare il colore. Diluendoli ulteriormente purtroppo non hanno copertura e nelle superfici lisce tendono a creare colature. Per ultimo leggevo in alcuni forum di modellismo che molti colori acrilici studiati per la stesura a pennello sono composti da sostanze che nebulizzate con l'aerografo sono altamente cancerogene, per questo cercavo qualcosa di apposito per l'aerografia con prezzi abbordabili, ma sembra che i colori dedicati siano tutti bene o male cari. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User |
qualunque sia la vernice che vaporizzi, ricordati che la respiri e quindi ti tingi i polmoni in qualunque caso. tornando al discorso vernici, la soluzione per gli acrilici da pennello è alzare la pressione di uscita e stringere il getto dall'ugello, allontanando l'aerografo dalla superficie di qualche centimetro. sicuramente resta meno coprente e servono più passate o passate più lente, ma almeno il colore asciuga quasi immediatamente ed eviti le gocciolone di colore. mav
__________________ Figlio virtuale di wipstaf, aspirante gigamodellista, autocostruttore di barconi volanti con tendenze alla perdita cronica di portanza e all'esaurimento precoce delle batterie. |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-08-2006
Messaggi: 262
| Citazione:
Avevo trovato un forum sul modellismo statico dove c'era un bel topic sulla nocività dei colori acrilici per pennello dati a spruzzo, se lo ritrovo magari posto il link. Ora ho comprato un tubo di "reeves Acrylic" ho visto che qualcuno lo usa anche ad aerografo e sembra funzionare bene. Ora monto una duse da 0.5. Ho anche la 0.2 e 0.3 e con i tamiya uso una pressione di 1 atmosfera. Quindi mi consigli di aumentare la pressione, proverò a portarla a 1,5 atm e cambiare la duse con quella da 0,3? una duse più piccola non dovrebbe intasarsi ancora più facilmente? | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-05-2006 Residenza: Taranto - Bari
Messaggi: 1.744
|
Ciao, io mi sto trovando bene con gli smalti lucidi all'acqua della Max Meyer. I risultati sono davvero soddisfacenti (considerata la poca esperienza) ed ecco qualche esempio su polistirolo e depron scritta in polistirolo depron con tentativo di rilievo qualche sfumatura su depron scritta su depron ottenuta con maschera in depron Spero di essere stato di aiuto. Ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-08-2006
Messaggi: 262
|
Grazie angelo.p, della max meyer volevo provare il fondo per legno acrilico ed il turapori acrilico. Dalle tue prove sembrano lavorare bene, riesci a fare coperture uniformi con finitura del colore abbastanza liscia? potresti dirmi la quantità del barattolo ed indicativamente il prezzo? Io nel frattempo ho provato l'acrilico della Reeves che ho acquistato e devo dire che va molto bene. Con la duse da 0.5, ho provato a stenderlo con pressioni da 0,8 a 1,5 e devo dire che la superfice del colore spruzzato è ottima, quasi alla pari dei tamiya (leggermente più rugosa ma appena appena) sicuramente ne acquisterò ancora. Ho provato anche il nero della easy color linea professional, va bene per verniciare il depron anche se non sono riuscito ad ottenere gli stessi risultati, il colore resta più granuloso e la superficie più ruvida, ho provato un po' alla volta a diluire per trovare il giusto compromesso ma non mi ha convinto al 100%. I colori della Reeves sono questi: ![]() Entrambi li ho diluiti con alcool denaturato. Per quanto riguarda la tossicità, sono approvati ASTM-D4236 che da quel che ho capito sembra siano praticamente inoqui e adatti anche all'utilizzo dai bambini nelle scuole. Tubo da 200ml meno di 4. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
colori acrilici per verniciare il lexan | steack_hatzie | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 10 | 25 maggio 14 01:42 |
Colori acrilici su canopy | marcosinatti | Elimodellismo in Generale | 3 | 05 maggio 08 14:13 |
E' possibile verniciare la canopy in ABS con acrilici all'acqua | bernaroby | Elimodellismo in Generale | 11 | 04 novembre 07 03:33 |
Colori acrilici | P.A.N. 84 | Aeromodellismo Categorie | 5 | 18 gennaio 06 01:19 |
Verniciare materie plastiche con acrilici | claudio476 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 0 | 19 dicembre 05 15:32 |