![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-04-2005 Residenza: Campobasso
Messaggi: 2.740
| Quanti strati per gli stampi in composito?
Quesiti per gli esperti di stampi: 1) Quanti strati di tessuto e di che grammatura siete soliti utilizzare nei vostri stampi per modelli di medie dimensioni (2 metri)? 2) Quanti di voi usano per gli stampi il prezioso carbonio? 3) Ed il Poraver? Qualcuno lo utilizza correntemente? Consigli su questo prodotto? |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
Rivenditore - SorvolandoCompositi Data registr.: 30-07-2008 Residenza: MANTOVA
Messaggi: 478
|
Ciao, io per gli stampi del modello da f3a ho fatto : 2 strati da 25 gr 2 strati da 80 gr 2 strati da 160gr 8 strati da 390gr per la fusoliera, mentre per le ali ho usato il materassino da 3 mm per fare spessore prima.Poi ci sono varie teorie ognuno solitamente in base alle sue esperienze ha una tecnica. http://www.baronerosso.it/forum/aero...ly-parte2.html Il materassino è molto comodo, ma devi avere superfici più piane possibile, altro neo è che beve un sacco di resina. Ciao Michele
__________________ www.sorvolandocompositi.it |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
Chiedi a Masperini. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-12-2004 Residenza: Castelfranco Vto.
Messaggi: 2.529
| Citazione:
__________________ Daniele Polo il mio sito http://danielepolo.jimdo.com e dove volo www.rossanomodel.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-04-2006 Residenza: Zanica (Bg)
Messaggi: 3.711
![]() | Citazione:
Se si vuole uno stampo duraturo, se si vuole uno stampo facile da maneggiare, se si vuole economico. Io non ho l'esperienza per consigliarti, quindi dovresti esporre cosa vuoi ottenere, e vedrai che qui sul forum gira gente che ne sa ![]() Ps Io sono a 2 stampi e mezzo (terzo da finire) e in tutti ho messo scarti di fibra o carbonio che mi capitavano a tiro, solo stampi economici ![]() http://i51.tinypic.com/dfwr3o.jpg http://i50.tinypic.com/8ww361.jpg http://i51.tinypic.com/9a8nk2.jpg http://i48.tinypic.com/154ved5.jpg (questo attualmente è fatto per metà)
__________________ Ultima modifica di Ste41 : 04 marzo 11 alle ore 21:27 | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
Rivenditore - SorvolandoCompositi Data registr.: 30-07-2008 Residenza: MANTOVA
Messaggi: 478
|
__________________ www.sorvolandocompositi.it |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-12-2005
Messaggi: 735
| credo che daniele intenda che 8 strati da 390 sembrano un pò tantini... cmq personalmente su un 2 metri: gelcoat x stampi 2 strati da 160 sabbia o granelli di quarzo misti a resina (con intelaiatura in acciaio è ancora meglio) 2 strati da 275 sabbia o granelli di quarzo misti a resina (con intelaiatura in acciaio è ancora meglio) 2 strati da 390 o meglio 500 il carbonio per quello che costa negli stampi non lo considero nemmeno ![]()
__________________ Bart Ultima modifica di Bart76 : 04 marzo 11 alle ore 23:05 |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-12-2004 Residenza: Castelfranco Vto.
Messaggi: 2.529
| Scusa ho letto in fretta pensavo alla stampata fuso del modello non allo stampo per produrre le fuso per lo stampo và bene comunque io ho usato stuoia da 1000 Daniele
__________________ Daniele Polo il mio sito http://danielepolo.jimdo.com e dove volo www.rossanomodel.com |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
Rivenditore - SorvolandoCompositi Data registr.: 30-07-2008 Residenza: MANTOVA
Messaggi: 478
|
Ok! Per il modello fibra da 50 gr, erex e fibra da 25 gr. Ciao Michele
__________________ www.sorvolandocompositi.it |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 15-04-2005 Residenza: Campobasso
Messaggi: 2.740
| Il Poraver lo conosco come materiale. Sono alla ricerca di consigli e suggeririmenti sul suo utilizzo pratico. Citazione:
La facilità di maneggio è relativa, dato che non si può avere la pretesa di avere uno stampo piccolo e leggero per una semiala da 2 metri. Citazione:
Un singolo strato? Per il discorso carbonio: mi è già capitato di usarlo per gli stampi dal momento che avevo scampoli in quantità industriali acquistati a poco prezzo. Come dice Gian Marco (Gmo78) l'utilizzo del carbonio permette di avere stampi robusti con pochi stradi e risparmiare sui litri di resina. Certo, se il carbonio lo pago 40 euro mq, per uno stampo non lo uso. Ma se lo pago molto meno, forse sì. | ||
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Mig 3 giant... In composito | Sarcibig | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 15 | 23 aprile 11 15:39 |
Tavoletta in composito | picman | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 7 | 15 ottobre 07 13:29 |
Costruire ali per strati | QuietStorm | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 46 | 18 dicembre 06 13:48 |
3 strati di carbonio per DS | gmo78 | Aeromodellismo Alianti | 4 | 15 settembre 06 13:56 |
legno o composito | alex3009 | Aeromodellismo Volo 3D | 8 | 07 settembre 06 18:45 |