![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-11-2009 Residenza: milano
Messaggi: 1.152
| progettino moto aliante da un principiante
Ciao a tutti, un po' titubante posto un progetto di motoaliante che ho derivato dallo studio di altri progetti visti in giro e che ho fatto con l'idea di costruirmi il mio primo motoaliante in depron, che fosse di facile realizzazione, motore traente con elica ripiegabile, di facile riparazione e assemblaggio, per chi come me e' alle prime armi e sorpattutto tiene famiglia numerosa e quindi poco tempo e poco denaro.... La fuso(85cm) fatta con due tubi di carbonio incollati su una lastra di depron tutta lunghezza e larga circa 4 cm, profilo clark y corda da 20 a CIRCA 10cm (piu' alettoni che h aggiunto in seguito...), apertura alare 120 (limite della lastra di depron, ma con l'idea in futuro di fare due semiali smontabili. ALi fissate con elastico. motore 1000kv elica ripiegabile 9x5, batteria 1000 3s. il problema che ho riscontrato da subito e' che il modello risulta cabrato sotto motore, problema in parte risolto dando circa2-3 gradi di incidenza negativa, ma e' ancora un po' cabrato sotto motore. In volo per il momento ( e per la mia scarsa esperienza, volo da novembre 2009...) sono molto soddisfatto, ha anche buone doti di veleggiatura a motore spento e risponde benissimo in loop e roll e volo rovescio. posto anche un video. Subito un aiuto che cerco riguarda proprio il problema dell'incidenza motore (argomento che non ho mai ben capito...), se qualcuno piu' esperto mi aiuta a risolverlo, sarei contento (devo agire anche sull'incidenza delle ali???). ogni commento non e' ben accetto, ma molto di piu'! ![]() questo e' il video del battesimo , molto cabrato sotto motore e con volo un po' sgraziato (vedi decollo) perche' avevo montato le ali un po' fuori asse.... YouTube - aliante.dv
__________________ "la speranza e' l'ultima a morire, ma poi muore" (cyrus) |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 13-04-2010 Residenza: Castel Guelfo di Bologna (Bo) ma sono Piacentino
Messaggi: 2.265
| Citazione:
complimenti per il lavoro! Molto semplice ed essenziale, pulito.. L'unica cosa che non mi piace è la doppia trave di coda(l'avrei messa sovrapposta con uno schema a triangolo(che ad occhiometro mi parrebbe pure più rigida e performante).. comunque.. per eliminare l'effetto della copia del motore devi disassare il motore verso il basso e verso destra.. circa due o tre gradi verso il basso e due verso destra.. poi se non bastano continui ad aggiustare finché non trovi le giuste posizioni.. Però ripeto.. molto molto carino, magari poi ne farò uno pure io, magari la seconda versione con travi sovrapposte e vediamo un pò come funziona..).. Che servi hai usato?
__________________ ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-11-2009 Residenza: milano
Messaggi: 1.152
| Citazione:
sai che anche a me quella della doppia trave è una cosa che non piace, però siccome non sapevo come avrebbe volato volevo fare il più veloce possibile - quando rifaccio la fusoliera farò come dici tu, credo anche senza sovrapporla visto che essendo incollata al depron e all'elevatore dovrebbe essere lo stesso molto rigida. per il motore non so quanti gradi ho messo, provo a disassarlo ancora un pò (sulla futura fusoliera) e vediamo! i servi sono dei 9 grammi economici da hobbyking HXT900 (hextronik) che mi sembrano resitenti e veloci, il motore è un himodel 1000kv da 47gr grazie ciao ciao
__________________ "la speranza e' l'ultima a morire, ma poi muore" (cyrus) | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 13-04-2010 Residenza: Castel Guelfo di Bologna (Bo) ma sono Piacentino
Messaggi: 2.265
| Citazione:
__________________ ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-11-2009 Residenza: milano
Messaggi: 1.152
| Citazione:
__________________ "la speranza e' l'ultima a morire, ma poi muore" (cyrus) | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User |
forse hai troppa potenza sul motore... e quindi la tendenza a cabrare e significtiva non hai detto a quanto e' fissato il DL, (diedro longitudinale) mi pare un pelo veloce, almeno dall'impressione del filmato.. comunque se i gradi verso il basso non sono sufficenti, una miscelazione tra accelleratore e picchia, risolve il problema ![]()
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-11-2009 Residenza: milano
Messaggi: 1.152
| Citazione:
per la miscelazione non vorrei, perche' poi se lo metto a rovescio mi finisce nel prato no? e cambiare il calettamento dell'ala? grazie per i consigli - so che dovrei studiare qualche cosa di aerodinamica, ma sono un neofita padre di famiglia con poco tempo, e mi barcameno studiando i vostri post sul forum...
__________________ "la speranza e' l'ultima a morire, ma poi muore" (cyrus) | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User | Citazione:
nessuno sa con precisione quanto deve mettere inclinato il motore ![]() per il discorso del volo rovescio, se con la miscelazione non cabra da dritto perche dovrebe picchiare in rovescio ?? a miscelazione sposta verso il picchia man mano che tu accelleri, fino a farlo volare dritto, casomai in rovescio e il profilo che gli da la tenndenza a puntare verso terra, ma si sa che in rovescio con questi profili si deve dare ulteriore comando a picchiare... per farlo star su, ricorda che in volo rovescio il picchia funziona da cabra ![]()
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-11-2009 Residenza: milano
Messaggi: 1.152
| Citazione:
sicuramente provero' come dici con lo spessore sul BE (il motore ormai e' incollato...) e provo, almeno imparo qualcosa anche!!! per il volo rovescio ora che rileggo cosa ho scritto in effetti ho scritto una ca%%ata... grazie davvero per i consigli!!!
__________________ "la speranza e' l'ultima a morire, ma poi muore" (cyrus) | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User | Citazione:
fai una discesa a 45-50° non dritto in picchiata, potrebbe andare in negativa..e quindi non cabra manco ad ammazzarlo ![]() ![]() leggi qui che viene spiegato meglio un po tutto il discoso http://www.edimodel.com/pdf-art/centr.pdf http://www.baronerosso.it/forum/aero...oso-detto.html cito dal sito alilunghe Prova dell'affondata -La prova dell'affondata serve a determinare se per un dato baricentro il DL è corretto, oppure se per un dato DL il baricentro è corretto. Si mette il modello in picchiata (almeno 45°) e poi si lasciano i comandi: -Se il modello tende a cabrare: il baricentro è troppo arretrato o l'angolo di DL troppo grande. -Se il modello aumenta l'angolo di picchiata:il baricentro è troppo avanzato o il DL troppo piccolo -Se il modello non cambia angolo di picchiata, Dl e baricentro sono in corretto rapporto tra di loro. ATTENZIONE: Spesso non è chiaro a molti che NON esistono un baricentro ed un DL corretti, ma esistono molte corrette combinazioni di essi a seconda del tipo di volo che si vuole ottenere. Un modello con baricentro avanzatissimo e DL esageratamente alto volerà, così come l'identico modello con baricentro arretrato e DL prossimo a 0°. Le differenze saranno però palesate nel tipo di volo, nella reattività ai comandi e nell'autostabilità. Prendete queste indicazioni come "massima" perchè in verità più grande è il DL di un modello, più ristretto è il campo di velocità in cui il modello si comporterà in maniera neutra alla prova dell'affondata. Quindi un modello con grande DL avrà sempre una più o meno leggera tendenza ad autostabilizzarsi in volo rettilineo.
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... Ultima modifica di gattodistrada : 03 febbraio 11 alle ore 16:18 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Principiante,Lama V3,vibrazioni e moto ellisoidale | anthrillien | Elimodellismo Principianti | 20 | 31 gennaio 11 23:58 |
Moto aliante progetto | spectre400 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 1 | 01 gennaio 11 10:45 |
Quale moto/Aliante sui 3 mt | beboivan | Aeromodellismo Alianti | 6 | 27 settembre 10 20:38 |
Riproduzione moto aliante ASK 14 | Cornia | Aeromodellismo Alianti | 111 | 27 marzo 09 22:30 |
Consiglio su moto aliante | dcaccount | Aeromodellismo Principianti | 27 | 20 ottobre 08 12:02 |