
|
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-10-2009 Residenza: sassari
Messaggi: 436
| Miglior metodo per incollare il Piano di Coda
Salve,arrivato al terzo acrobatico ho deciso di fare il grande salto se cosi' si puo' dire...avendo due acro elettrici diciamo Piccoli,ho comprato da poco un modello abbastanza impegnativo un extra classe 120 della phoenix motorizzato glow,dunque essendo un modello serio mi è venuta un po la Strizza essendo l'incollaggio del piano di coda l'unica cosa realmente critica in tal senso sono già 3/4 giorni che apro la scatola e poi mi manca il coraggio di farlo...vi è mai capitato??? Or bene chi mi da una mano in tal senso consigliandomi le giuste mosse e i vari passaggi per una buona riuscita dell'operazione? grazie mille confido nella vostra esperienza ;)
|
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-10-2009 Residenza: sassari
Messaggi: 436
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User | Phoenix Extra 330S 60-90 Size Io lo farei coi piani di coda smontabili.... ![]() Non ho più spazio dove metterli, e se non sono smontabiil finisce che restano in scatola, è ta qualche anno che non monto più modelli a coda fissa/incollata. ![]() Devo ancora completare un Deproncino da oltre un'annetto, che è li ad aspettare che decida come fare i pianetti smontabili ma comunque fissi/rigidi ed affidabili, prima o poi qualcuna delle idee cui ho pensato si concretizzerà, magari prima dell'Indoor di Lodi...... ![]() ![]() Vedremo, Antonio. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-10-2009 Residenza: sassari
Messaggi: 436
|
Moderatore chiudi anzi cancella questo post che visto la simpatia del utente che ha risposto non credo ci sia bisogno di mantenere la discussione aperta,chiedevo un aiuto e mi trovo un umorista sarcastico che prende in giro... Chiudete il post grazie....che delusione.
|
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
|
Dipende da come è conformata la fusoliera e da come viene previsto il montaggio che può essere ad inserimento oppure ad appoggio. Io di solito faccio così, preparo la fusoliera, solitamente in balsa, con uno spessore eguale allo spessore dello stabilizzatore e appena incollato con una goccina di ciano. Sagomo per bene la fusoliera e poi tolgo lo spessore, la rivesto, in pratica la finisco e solo a questo punto monto l'ala, metto tutto in piano, inserisco lo stabilizzatore, faccio gli opportuni controlli e verifiche di planarità, parallelismo ed ortogonalità, coorreggendo eventuali discrepanze. Tolgo lo stabilizzatore, preparo la giusta quantità di UhuPlus, lo spalmo, inserisco lo stabilizzatore, rifaccio i controlli, blocco in opera con alcuni spilli o sostegni da porre sotto lo stabilizzatore ed attendo che la resina polimerizzi. E' opportuno evitare la 5 minuti e la ciano che la fretta è meglio lasciarla stare. |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Spero tu stia scherzando vero ? Rileggi meglio il mio post. T'ho linkato un thread dove viene descritto il dettaglio del modello in oggetto, proprio perchè ti possa essere utile sia vedere le immagini che leggere i commenti di chi ha già fatto quello che vorresti/dovresti fare tu. Ho aggiunto un mio commento, proprio per dire che non è affatto necessario fissare i piani di coda in modo permanente con la colla (che pur resta il sistema più semplice..), proprio perchè i modelli con le code "solidali" alla fuso occupano un sacco di spazio utile sia dove li si tengono, sia in auto per il trasporto. Poi ognuono è liberissimo di fare come meglio crede. Non vedo alcuna antipatia ne sarcasmo in questo, anzi, uno cerca di aiutarti fornendoti qualche spunto utile, e te la prendi ? Scusa ma non vedo alcun motivo per prendertela. Alludi alle faccine ?? Sono state messe a disposizione proprio per "stemperare" l'eventuale ruvidezza e/o ambiguità delle parole, proprio perchè non è sempre facile scriverle. Le faccine che ho messo, sono li proprio ad indicare la mia più totale serenità nell'esprimere quanto detto. Se non vuoi che ti si risponda liberamente secondo l'esperienza, e secondo la libertà della gente che si incontra sul forum, piuttosto è meglio non chiedere nulla. Antonio. | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-10-2009 Residenza: sassari
Messaggi: 436
|
Il modello non è quello quello nel video è il classe 75/90 il mio è il modello 120,scusa ma non conosco modelli con i piani di coda smontabili e pensavo la tua fosse una battuta prendendo in giro la mia scarsa conoscenza nell'ambito incollaggio...comunque guardero' il video anche se il modello non è proprio quello rpendero' qualche spunto grazie.
|
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
piano coda asw 28 | Tonino84 | Aeromodellismo Alianti | 13 | 09 marzo 09 17:11 |
cnc e piano di coda....help!!!! | ceppo79 | CNC e Stampanti 3D | 19 | 12 gennaio 08 14:30 |
Piano di coda verticale. Profilo simmetrico? Piano-convesso? Laterale al tubo? | FrancoC. | Categoria F3K | 17 | 10 aprile 07 13:08 |
Piano di coda a V | urology | Aeromodellismo Volo Elettrico | 3 | 24 settembre 05 13:07 |
Come incollare la coda? | Metallo | Aeromodellismo Principianti | 1 | 25 giugno 04 14:17 |