Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 09 gennaio 11, 23:43   #1 (permalink)  Top
hardyheron
Guest
 
Messaggi: n/a
Calcolo baricentro su tuttala con CG locator

Salve a tutti, vorrei un chiarimento sul calcolo del baricentro in un tuttala. Come da titolo sto utilizzando il programma CG Locator e tra i parametri mi chiede la misura della corda alla radice, la lunghezza della semiala, la corda di estremità, l'angolo di freccia dal bordo di entrata ed un coefficiente k che dipende dal tipo di profilo. Il mio dubbio sta nella misura della corda alla radice, in pratica, avendo una "fusoliera" che segue il profilo dell'ala ma mancante della bordo di entrata perchè vi è collocato il motore, devo prendere la mezzeria dell'ala intera come corda alla radice oppure devo partire dalla parte in cui comincia il bordo d'entrata? Per essere più chiari vi allego un disegno in pdf con le misure... devo scegliere la soluzione A o B? Perchè nel primo caso il range del baricentro va da 238 a 250 mm. dal BE nel secondo caso da 224 a 235 mm.

Ultima modifica di hardyheron : 30 luglio 11 alle ore 20:02
  Rispondi citando
Vecchio 10 gennaio 11, 00:05   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Pampa
 
Data registr.: 28-04-2008
Residenza: Santa Maria degli Angeli (PG)
Messaggi: 2.013
Immagini: 8
Direi senz'altro A.
__________________
Francesco P. A.K.A. Pampa
"Anyone who's not interested in model airplanes must have a screw loose somewhere" (Paul MacCready)
Pampa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 gennaio 11, 12:14   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ranabatics
 
Data registr.: 10-04-2006
Residenza: Vinci (Firenze)
Messaggi: 529
Corda alla radice....

Citazione:
Originalmente inviato da hardyheron Visualizza messaggio
Salve a tutti, vorrei un chiarimento sul calcolo del baricentro in un tuttala. Come da titolo sto utilizzando il programma CG Locator e tra i parametri mi chiede la misura della corda alla radice, la lunghezza della semiala, la corda di estremità, l'angolo di freccia dal bordo di entrata ed un coefficiente k che dipende dal tipo di profilo. Il mio dubbio sta nella misura della corda alla radice, in pratica, avendo una "fusoliera" che segue il profilo dell'ala ma mancante della bordo di entrata perchè vi è collocato il motore, devo prendere la mezzeria dell'ala intera come corda alla radice oppure devo partire dalla parte in cui comincia il bordo d'entrata? Per essere più chiari vi allego un disegno in pdf con le misure... devo scegliere la soluzione A o B? Perchè nel primo caso il range del baricentro va da 238 a 250 mm. dal BE nel secondo caso da 224 a 235 mm.
Quoto senz'altro PAMPA (senza peraltro che ce ne fosse bisogno ) ed aggiungo un particolare NON trascurabile, ovvero che il CG di un tutt'ala si colloca "intorno" al 16-18%, contrariamente a quanto avviene su un'aerodina tradizionale in cui si colloca intorno al 30% della CMA...

Buoni voli,
__________________
Francesco Tommasini
www.asgae.it
ranabatics non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 giugno 11, 14:18   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dragoxx81
 
Data registr.: 03-05-2004
Residenza: Arezzo
Messaggi: 448
Immagini: 15
Question

Citazione:
Originalmente inviato da ranabatics Visualizza messaggio
Quoto senz'altro PAMPA (senza peraltro che ce ne fosse bisogno ) ed aggiungo un particolare NON trascurabile, ovvero che il CG di un tutt'ala si colloca "intorno" al 16-18%, contrariamente a quanto avviene su un'aerodina tradizionale in cui si colloca intorno al 30% della CMA...

Buoni voli,
Ciao,
ti volevo chiedere se questo range di valore è valido anche per tutt'ala a freccia negativa (tipo Tzagi/Polistirali) da pendio, non sono esperto di CG di tutt'ala e dato che devo metterne in volo uno acquistato ad Ozzano entro un paio di settimane, gradirei consigli (basati su esperienza propria) e dritte teoriche, grazie in anticipo!
__________________
Fregature prese: 3 a 1 per il NORD... Non ci sono più i mariuoli di una volta!!!
Maurifra era e sarà sempre un mio amico... Ciao Maurì!
http://digilander.libero.it/volo_col_vento/
dragoxx81 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 giugno 11, 22:47   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ranabatics
 
Data registr.: 10-04-2006
Residenza: Vinci (Firenze)
Messaggi: 529
CG tuttala

Citazione:
Originalmente inviato da dragoxx81 Visualizza messaggio
Ciao,
ti volevo chiedere se questo range di valore è valido anche per tutt'ala a freccia negativa (tipo Tzagi/Polistirali) da pendio, non sono esperto di CG di tutt'ala e dato che devo metterne in volo uno acquistato ad Ozzano entro un paio di settimane, gradirei consigli (basati su esperienza propria) e dritte teoriche, grazie in anticipo!
Ciao Drago,
la risposta è si... per tutti i tuttala il range di centraggio è da 16 a 18%. Come potrai notare quando farai i calcoli, la posizione del CG si sposta di pochi millimetri passando dal 16 al 18%, perciò presta bene attenzione alle misure ! Parti da un centraggio al 16% per poi spostarlo gradualmente verso il 18% togliendo dalla punta pochi grammi di piombo per volta...!

Se hai bisogno di altro fatti vivo e facci sapere com'è andato il collaudo.
__________________
Francesco Tommasini
www.asgae.it
ranabatics non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 giugno 11, 22:58   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Pampa
 
Data registr.: 28-04-2008
Residenza: Santa Maria degli Angeli (PG)
Messaggi: 2.013
Immagini: 8
Da quando in qua...

...Zagi/Tsagi/Polistirali hanno l'ala a freccia negativa?
Ragazzi, mi sa che qui ci vuole un ripasso dei sacri testi di aerodinamica...
Vi consiglio (per evitare errori grossolani) il foglio di calcolo per ali volanti di Curtis Suter.
Welcome to Curtis Suter’s Sailplane Calc download page
__________________
Francesco P. A.K.A. Pampa
"Anyone who's not interested in model airplanes must have a screw loose somewhere" (Paul MacCready)
Pampa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 giugno 11, 23:01   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Pampa
 
Data registr.: 28-04-2008
Residenza: Santa Maria degli Angeli (PG)
Messaggi: 2.013
Immagini: 8
Ah, dimenticavo...

Ho anche qualche grossa perplessità sul baricentro al 16/18% della CMA.
Mai letto da nessuna parte.
__________________
Francesco P. A.K.A. Pampa
"Anyone who's not interested in model airplanes must have a screw loose somewhere" (Paul MacCready)
Pampa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 giugno 11, 23:46   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ghiottone
 
Data registr.: 03-12-2005
Residenza: San Giovanni V.no (AR)
Messaggi: 208
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da Pampa Visualizza messaggio
Ho anche qualche grossa perplessità sul baricentro al 16/18% della CMA.
Mai letto da nessuna parte.
Deduco che non hai mai fatto/centrato un tuttala.

Andrea Sacchetti
ghiottone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 giugno 11, 10:32   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Pampa
 
Data registr.: 28-04-2008
Residenza: Santa Maria degli Angeli (PG)
Messaggi: 2.013
Immagini: 8
Citazione:
Originalmente inviato da ghiottone Visualizza messaggio
Deduco che non hai mai fatto/centrato un tuttala.
Andrea Sacchetti
Deduci quello che vuoi.
Ho un polistirali col quale svolazzo (e un paio di alette in costruzione da disegno), ma non mi sembra di ricordare che il baricentro sia in quella posizione. Appena ho tempo verifico.
Comunque non ricordo di aver letto sui miei testi che riguardano i tuttala di un margine statico così marcato.
Per carità, senz'altro è più stabile che con un centraggio più arretrato...
__________________
Francesco P. A.K.A. Pampa
"Anyone who's not interested in model airplanes must have a screw loose somewhere" (Paul MacCready)
Pampa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 giugno 11, 16:33   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ghiottone
 
Data registr.: 03-12-2005
Residenza: San Giovanni V.no (AR)
Messaggi: 208
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da Pampa Visualizza messaggio
Deduci quello che vuoi.
Ho un polistirali col quale svolazzo (e un paio di alette in costruzione da disegno), ma non mi sembra di ricordare che il baricentro sia in quella posizione. Appena ho tempo verifico.
Comunque non ricordo di aver letto sui miei testi che riguardano i tuttala di un margine statico così marcato.
Per carità, senz'altro è più stabile che con un centraggio più arretrato...
Premesso che non volevo essere ne arrogante ne offensivo, e quindi se ti avessi dato questa impressione ti chiedo scusa; premesso questo ti posso garantire che un CG al 18% della CMA (da non confondere con la corda media geometrica) è un buon valore medio.
Qualche volta sono arrivato al 20%; l'efficienza è strepitosa ma la manovrabilità diventa virtuale, nel senso che te pensi di fare una manovra e lui la fà!
Nel caso di un carico alare basso probabilmente il comportamento migliora ma non credo che andrai lontano da questi valori.

Ciaoooooooooooooo
Andrea Sacchetti
ghiottone non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Calcolo del baricentro per biplani lupobianco Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 0 16 maggio 10 09:37
Calcolo nuovo baricentro... cerco consigli! simone86pt Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 5 09 ottobre 09 16:27
cerco aiuto per il calcolo baricentro attilio67 Aeromodellismo Principianti 46 19 febbraio 08 10:09
Calcolo baricentro clayrega Aeromodellismo 17 03 dicembre 07 12:43
Calcolo del baricentro Limbo78 Aeromodellismo Principianti 23 03 marzo 05 20:09



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:53.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002