
|
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-11-2004 Residenza: Roma
Messaggi: 1.916
| maxi combat?
come lo vedete un maxi macchi 205 di 2m di aa fatto in espanso, carta da pacchi e resina (anche fodera e resina) con un 26cc a benzina? Franco vuole un maxi e con qualche domandina ingenua ben assestata m'ha corrotto! diavolo tentatore!!!!! ![]() premetto che il modello più grande che ho fatto non arrivava a 1,5 kg quindi ogni aiuto pregno di buon senso ed esperienza è ben accetto ![]() Franco ha già buttato giù delle misure: aa 2m, corda max 429mm, larg. max. fuso 168mm, lunghezza 1554mm, carico alare (presunti 5kg di peso) 77g/dm2. per la costruzione pensavo di usare espanso da 40mm (usato doppio per l'ala) con fuso "in cassetta" opporunamente sagomata e rinforzata internamente da listelli di legno duro dalla parafiamma al bu dell'ala, piani di coda in balsa pieno. insomma una costruzione razionale ma veloce ed economica, spero... ![]() per l'ala, tagliata a punto fisso, ha pensato ad un naca xy10 1310 ![]() le caratteristiche che vorremmo dal modello sono quelle tipiche del caccia, veloce ed acrobatico. dimenticavo che i retrattili saranno d'obbligo! |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User |
Bella questa!! E' una idea temeraria, ma sicuramente interessante! E' una bellla sfida ma non la vedo facile. Dubito tu riesca a stare nei 5Kg, a naso direi te la dovresti cavare con 7-9Kg, in questo caso, il 26cc non ti basta. O scendi a 180cm di ala e 5-6Kg, oppure lo porti a 220cm e ci metti un 50cc. Forse (probabilmente) mi sbaglio, non riesco a visualizzare bene quanto potrebbe venire a pesare, sicuramente dovrai usare del bel compensato per "fare struttura" là dove serve. Profilo: ci vedrei meglio un NACA2415 o, meglio ancora, un NACA2516, incidenza dell'ala alla radice 1-2°, incidenza alle estremità -2°. Devi svergolare l'ala altrimenti alle basse velocità (in atterraggio...) diventa ingovernabile. Non spaventarti se ti viene un carico alare elevato, senza esagerare, ovviamente, aggiunge realismo al volo del modello ![]() 77g mi sembra ottimistico... tieni presente che un modellone così grosso, è normale che voli anche oltre i 100g/dm2. Nell'ala dovresti inventarti il sistema di mettere almeno un grosso longherone , magari opportunamente ricavato da una tavola di compensato in modo da occupare tutto (o quasi) lo spessore dell'ala e già angolato per dare il diedro. Meglio ancora se costruisci un qualche struttura nel primo quarto o terzo dell'apertura alare... in fondo devi adeguare la struttura al carico alare che non sarà proprio contenuto Fusoliera: io farei una vera e propria scatola in compensato dove, da un lato ci appendi il motore, e dall'altro ci attacchi l'ala. Intorno ci metti l'espanso che la fa diventare un Macchi. Se poi, fai il piano di quota con profilo. Infine, un linkino: Foam_Bldg_Technology , sono maxi in espanso, spero possa esserti di ispirazione! Fose sono stato troppo "cattedrale", non voglio assolutamente insegnare niente a nessuno, pensa che non ho mai costruito un modello in espanso e carta, ho però costruito modelli grossi e soprattutto pesanti!! In bocca a lupo e non fai un fischio se serve aiuto! CIAO!!
__________________ Audaces fortuna iuvat |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-11-2004 Residenza: Roma
Messaggi: 1.916
|
per me i maxi sono un vero buco nero quindi le mie valutazioni sul peso sono spannometriche, staremo a vedere. ottima l'idea della scatola di compensato all'interno della fuso! anche per l'ala sono previsti 2 longheroni per via dei carrelli retrattili, come decidiamo quale mettere progettiamo l'ala....qualche consiglio su marca e modello? la svergolatura d'estremità è proprio necessaria? io avevo pensato al solito ispessimento del profilo di estremità....ovviamente ci saranno anche i flap. per i servi che consigli? standard o maxi? io ero propenso a doppi standard per aumentare la sicurezza. approposito di sicurezza pensavo anche alla doppia alimentazione per l'rx, ci sono ulteriori accorgimenti? sempre grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-12-2004 Residenza: Castelfranco Vto.
Messaggi: 2.529
|
Io ho un modello F3A 2x2 con ST 2500 peso ca. 5 Kg che come struttura ci può assomigliare è tutto polistirolo, fuso spessore 3 cm rivestita i obece da 0,7 mm dentro e fuori come il link di M-Sax ma puoi anche fibrare solo esternamente con un paio di ordinate inserite parafiamma, B.entrata, b.uscita per poterti attaccare con l'ala , ala polistirolo rivestita obece da 0,7 mm. Le semiali sono unite in fuso con baionetta in tubo alluminio da 20mm nel tuo caso visto i carrelli in ala metterei almeno un semi longherone che li unisca. Non ricoprire con fodera etc ma usa fibra di vetro servi da 5 Kg onesti ti possono bastare sicuramente doppia batteria è la causa del 90% dei problemi io la uso su tutti i modelli in cui riesco ad infilarle Daniele
__________________ Daniele Polo il mio sito http://danielepolo.jimdo.com e dove volo www.rossanomodel.com |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User |
Quoto Daniele ![]() Sulla svergolatura invece... si, è proprio necessaria. Un ragazzo al campo da noi, tempo fa ha fatto uno spitfire con l'ala tutta dritta: in velocità nessun problema ma quando era ora di andar piano per farlo atterrare... dolori a non finire!! La svergolatura serve per fare volare l'estremità dell'ala con un angolo di attacco inferiore rispetto alla radice, così, quando stalla alla radice, l'estremità continua a essere efficiente garantendoti il controllo con gli alettoni. Ottimo se riesci a metterci i flap! ...e a maggior ragione ti servirà svergolare l'ala ![]() Per i carrelli, vai tranquillo sugli eurokit, rigorosamente ad aria. CIAO!! M.
__________________ Audaces fortuna iuvat |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-11-2004 Residenza: Roma
Messaggi: 1.916
|
certo l'ala di uno spit, magari con l'estremità bella appuntita, è più critica....(che si è capito che la svergola non mi piace?! ![]() non ti piace l'idea della fodera pesante e la resina? secondo me potrebbe essere una bella svolta per limitare i costi.... oltretutto non avevo pensato all'ala smontabile, una palanca da 2m potrebbe essere scomoda!!! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 17-02-2010 Residenza: su Real Flight
Messaggi: 728
| un'idea per la fusoliera Citazione:
Il peso delle due versioni è assolutamente identico, ne ho misurati parecchi. Non ho riscontrato differenze di comportamento in volo; viceversa, ho potuto constatare che in caso di atterraggio duro o di crash la "croce" resiste molto meglio della "tavoletta", e una parte del merito va al sistema di fissaggio della batteria: quando il modello impatta col terreno la batteria - che è la parte più pesante di tutto il modello - scivola in avanti e dissipa la sua energia cinetica sul prato e non sul polistirene. Qui posto una foto di uno dei miei due attuali combat: un FW 190. Sull'altro (Hurricane) ho sperimentato un'ala con allungamento maggiorato: 95 cm. anziché 85 cm. E' un veleggiatore ! Lo consiglio a chi si avvicina per la prima volta a queste nervose macchine ma anche a chi ama la plasticità del volo ...e dell'atterraggio. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |