Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 05 novembre 10, 00:45   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di wolf208
 
Data registr.: 30-05-2010
Residenza: pontinia LT
Messaggi: 51
Arrow aiuto per manuale

salve gente, ho un problema!mi occorre il manuale del tornio/fresa Emcomat 7, chi mi puo' aiutare? se c'e' qualcuno che puo', mi potrebbe inviare un mess.?
wolf208 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 novembre 10, 11:54   #12 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di contaxrts
 
Data registr.: 24-12-2007
Residenza: Cagliari
Messaggi: 1.386
Immagini: 1
il vetro è una bella cosa ma il "sembra non fletta" non vuol dire niente... ed anche le colle ci prendono bene... la ciano e l'epossidica di sicuro...
qualsiasi materiale usato verificate se è dritto, potreste avere delle sorprese...
basta una riga di lunghezza sufficiente per coprire le diagonali
contaxrts non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 novembre 10, 01:11   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di iceman1961
 
Data registr.: 08-09-2010
Residenza: TORINO
Messaggi: 9
Wink

Salve porta di cristallo temperato da uffici ...con un po di pazienza si trova nelle ditte che ristrutturano case e uffici ........a me l'hanno regalata ...in poche parole gli ho fatto un piacere portarla via !!!!!!
e' quasi indistruttibile..
Saluti
iceman1961 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 novembre 10, 20:23   #14 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-01-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 78
Citazione:
Originalmente inviato da Renato Privitera Visualizza messaggio
Beh, io predico bene ma razzolo male : benche' figlio di vetraio, ho da una trentina di anni una lastra di travertino da 30mm 50 x 150 ( che pesa un accidente ! )che uso per tutto, direttamente o con a volte sovrapposti dei piani di montaggio Graupner in balsa.....
Ma quando lo acquistai, il cristallo float non c'era ancora.....
Da uno fasciacarrozze procurati il Lunotto della PANDA 750 vecchio tipo e avrai il tuo piano di lavoro in vetro.
Ciao PEPPE
pilot1856 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 novembre 10, 20:42   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Alberto Sannazzaro
 
Data registr.: 30-08-2005
Residenza: Valenza Po - Casale M.fto
Messaggi: 2.148
Citazione:
Originalmente inviato da Renato Privitera Visualizza messaggio
Beh, io predico bene ma razzolo male : benche' figlio di vetraio, ho da una trentina di anni una lastra di travertino da 30mm 50 x 150 ( che pesa un accidente ! )che uso per tutto, direttamente o con a volte sovrapposti dei piani di montaggio Graupner in balsa.....
Ma quando lo acquistai, il cristallo float non c'era ancora.....

Ho anch'io i piani Graupner: sono SUPER !
__________________
"Si vis pacem para bellum"
"Honi soit qui mal y pense"
www.gacm.it
Alberto Sannazzaro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 novembre 10, 21:17   #16 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
Citazione:
Originalmente inviato da pilot1856 Visualizza messaggio
Da uno fasciacarrozze procurati il Lunotto della PANDA 750 vecchio tipo e avrai il tuo piano di lavoro in vetro.
Ciao PEPPE
Lascialo dire da un vetraio : un vetro temperato, se lungo uno dei suoi bordi puoi notare i segni delle pinze di presa durante la tempera ( delle specie di bolle incavate sulla superfice ) probabilmente non è più perfettamente piano.
Questo perche' nel passaggio di tempera appeso verticalmente alle pinze ha raggiunto una temperatura tale da rammolllire e deformare la lastra.
Ora ci sono tempere diverse dove questo non avviene e la lastra rimane in piano : si riconoscono dalla mancanza dei segni di presa.
Ma per i pezzi piccoli come i lunotti di solito si fa all'antica...
Comunque come ho già detto, per il vetro vale la questione della dimensione : una lastra da 5/6 mm è troppo flessibile per garantire un piano perfetto oltre una certa dimensione ( certo se fate modelli di 60 cm di apertura.....)
Io avevo l'ossessione delle ali degli acrobatici VVC (140/150 cm) e da ragazzo sognavo di affittare un biliardo per un paio di giorni...., se chiedevo a mio padre una lastra di 15 mm mi uccideva e allora mentre ero dal marmista per scegliermi la lapide ....
__________________
FAI 7635
Renato Privitera non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 novembre 10, 21:32   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di zobbis
 
Data registr.: 03-07-2006
Messaggi: 85
Citazione:
Originalmente inviato da alfreale Visualizza messaggio
Salve,

sono alla ricerca disperata di un piano di lavoro, dato che il mio non è per niente perfetto...

che ne pensate di questo?

IKEA | Cucina | Piani di lavoro | NUMERÄR | Piano di lavoro double-face

potrebbe andare bene?


ciao,

Alfredo
Ciao, io ne ho uno in vendita sul mercatino:
http://www.baronerosso.it/forum/merc...ml#post2302219
Però è a Milano, quindi, immagini, fuori zona per te.
In ogni caso, se vuoi copiare l'idea, io mi ero fatto fare da un fabbro la struttura in tubolare di ferro 50X50, poi ricoperta con una tavola da cantiere di quelle gialle (250X50) saldamente fissata alla struttura con dadi e bulloni, gambe in quadrello di legno. Era costato abbastanza, ma dopo oltre 10anni è ancora perfettamente dritto livellato...
Ciao
ab
zobbis non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Quale piano di lavoro??? doctorwho Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 10 01 luglio 08 00:06
Piano da lavoro Blue-Ray Modellismo 13 24 agosto 07 20:12
Piano di lavoro..... cosa uso?? GuestStar Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 9 04 luglio 07 14:36
misure del piano di lavoro vpalone CNC e Stampanti 3D 10 29 giugno 04 12:59



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:40.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002