![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
UserPlus | termoformatura depron-esperienze
Salve a tutti,in questi giorni mi sto dedicando a trovare nuove tecniche per ridurre sempre di più il peso dei miei modelli(micro) e renderli più dettagliati.Vi posto le mie esperienze riguardo la termoformatura del depron,se anche voi volete contribuire con le vostre esperienze ne sarei molto contento.Finora questo argomento è tabù, chi c'è riuscito ha tenuto tutto per sè.Le prime prove fatte hanno dato degli ottimi risultati.Come primo oggetto da termoformare ho utilizzato un tappo di una bottiglia di plastica.Ho ricavato uno stampo femmina con del gesso e uno stampo maschio un poco più piccolo.L'importante è usare un materiale per gli stampi che resista ad alte temperature!Alcuni usano della resina speciale non economica.Ma siccome sono solo delle prove,ho usato del comunissimo gesso.Ho tagliato la lastra di depron della grandezza necessaria,mi son mantenuto abbondante,ovviamente la lastra di depron l'ho tagliata in 2 fettine per ridurre lo spessore e rendere la termoformatura del piccolo tappo più semplice.Ho scaldato con una pistola termica gli stampi,ho poggiato la lastra di depron sullo stampo femmina,ho riscaldato ancora con la pistola termica facendo molta attenzione che il depron non si bruciasse e pian piano ho inserito lo stampo maschio facendo pressione,prima lieve e poi forte fino a stampare il depron.Vi posto le foto del risultato.Per le prossime prove ho ordinato un kit di aereo statico in scala 1/48 e cercherò di termoformare la fusoliera.La 1a puntata finisce qui.cosa ne pensate?
|
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-04-2004 Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
| Che quel bel lavoro avrebbe meritato foto migliori! ![]() Che intendi con 'tagliato il depron a fettine'? Suppongo nel senso dello spessore, ma come?
__________________ Ciao, Piero. URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL] [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER] |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
UserPlus | info
Le foto le ho fatte col cellulare,appena ho 5 minuti le faccio con la digitale. Depron a fettine:praticamente ho ridotto lo spessore(riesco ad onnenere lastre da 1mm di spessore a salire,potrei ottenere anche lastre da 0.8mm ma dovrei usare del filo per il taglio molto sottile,ma per ora non mi è utile),per fare questo mi son costruito uno strumento,in giornata posto le foto e la descrizione. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-08-2004 Residenza: Svizzera
Messaggi: 206
|
Io ci ho provato per una fusoliera... ma con scarsi risultati. Ho fatto un master (femmina) con dei fori per creare vacuum. Ho scaldato con la pistola termica e poi ho creato il vacuum. Il risultato non era buono ma nemmeno cosi' malaccio. Avevo difficolta in zona "muso" per seguire al meglio le curve. Poi si è rotto lo stampo ed ho abbandonato. L'argomento tuttavia mi interessa e seguo le discussioni che sporadicamente appaiono sul web. Come dici chi sa farlo spesso se lo tiene per se. Da quello che sono riuscito a carpire posso dirti, anche se magari già conosci: - servono stampo maschio e femmina, possibilmente di un materiale che riesca ad accumulare un po' di calore. - bisogna scaldare in maniera omogenea e se possibile anche durante la termoformatura. La pistola ad aria non è adatta. Meglio degli infrarossi. - la temperatura deve essere impostata in maniera precisa tra i 110C e i 120C (dati fornito dal produttore di depron in Olanda). - alcuni utilizzano SELITRON, molto simile al depron ma più facile da lavorare (sarà vero?) Spero ti possa servire... ev. se ottieni dei buoni risultati fammi sapere :-) Ciao stefano Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
UserPlus | info
Certamente vi farò sapere,stamattina mi sono procurato della polvere di ceramica,informandomi ho ricavato che gli stampi vengono perfetti,supporta temperature sui 110°,non dovrebbe essere porosa come il gesso ed è molto resistente.Mi son procurato anche della cera per mobili neutra in soluzione cremosa per favorire il distacco del master quando creo lo stampo.Sto solo aspettando che arrivi questo cavolo di kit statico dall'Inghilterra e poi posso andare avanti con la sperimentazione. Comunque con questo metodo sono riuscito ad ottenere persino lo stampo delle zigrinature laterali del tappo che non è poco... Sapete se vendono le resistenze delle stufe ad infrarossi?O mi conviene smembrare una stufetta economica? Più tardi cerco di allegare qualche foto. |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-05-2006 Residenza: Taranto - Bari
Messaggi: 1.744
|
Ciao, credo tu abbia già visto questa discussione. In ogni caso la segnalo visto che c'è un tentativo simile al tuo my first attempt at 1/72 scale planes (build log with video) - Page 36 - RC Groups Ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
UserPlus | info
Si conosco quel tizio,ma usa delle resine speciali che costano un casino di soldi e inoltre per fare gli stampi con quella tecnica e quei materiali ci vuole una vita,invece io uso materiali super-economici e gli stampi vengono fuori in pochissimo tempo.Se solo queste poste italiane mi consegnano i kit ordinati... ![]() Inoltre non usa depron ma un prodotto simile che costa più di un rene...Io uso delle lastre da euro 2,50 e con una lastra se tutto va come dico io ci dovreiu stampare tanti modelli. |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
| |
![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
termoformatura depron | italianmaxx | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 3 | 27 giugno 09 01:05 |
Termoformatura depron | snioff | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 12 | 13 febbraio 09 23:18 |
Piegatura termoformatura DEPRON | mephisto | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 16 | 12 novembre 08 21:40 |
Termoformatura | Harley | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 48 | 12 gennaio 06 13:31 |
Prime esperienze con il depron | DoC | Aeromodellismo | 4 | 03 dicembre 03 12:15 |