![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #32 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-01-2006 Residenza: Cecina
Messaggi: 1.875
|
Ho trovato questa vecchia discussione cercando una soluzione, non so se in altre parti del forum è stata data qualche ulteriore informazione. Oggi comunque ho fatto un esperimento, ho preso due rettangolini di carta e li ho incollati sul depron, uno con la vecchia coccolina, uno con la colla liquida (sempre roba da cartoleria). Il risultato praticamente identico, forse leggermente meglio la colla liquida, la carta era abbastanza tenace, dovrebbe consentire di lavorarci con un taglierino, quando ho provato a staccarla è venuta via abbastanza bene e la colla è rimasta tutta attaccata alla carta (con la coccoina un briciolino è rimasta attaccata al depron, ma poca roba) |
![]() | ![]() |
![]() | #33 (permalink) Top |
Rivenditore - B.C.M. Power & Tools Data registr.: 28-09-2004 Residenza: Veroli (Fr)
Messaggi: 2.722
|
ormai dopo diversi modelli fatti la tecnica più semplice per me è: 1.stampare il disegno eventualmente fare collage delle stampe A4 2.ritagliare i singoli pezzi in maniera grossolana, rifinire con forbici solo le parti curve da riprodurre fedelmente 3.con puntine fissare il foglio sul depron, meglio se le puntine vanno messe sugli spigoli o intersezioni importanti da tagliare, con un oggetto appuntito riportare i punti salienti del disegno e con matita le varie curve. 4.un volta rimosso il disegno cartaceo si va direttamente di taglierino, i forellini lasciati dalle puntine o da altro oggetto appuntito faranno da guida per il righello, le parti curve si tagliano a mano seguendo il segno Facendo così, i disegni usati sono riciclabili per costruire altri cloni o pezzi di ricambio in caso di cadute.
__________________ www.quattrociocchi.it (aeromodellismo,fotografie,energie,varie ed eventuali..) [Fusione Fredda, come spiegarla a mia nonna] |
![]() | ![]() |
![]() | #34 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-05-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 664
|
I lavoro quasi come te, ma non ritaglio le forme. 1) Stampo tutto e faccio il collage 2) posiziono tutto il grande foglio di carta sul foglio di depron e lo fisso sui bordi con del nastro di carta (se il collage stampato è più grande del depron facci in modo che le parti che mi interessa tagliare per prime siano comprese nel depron e per le altre su un secondo foglio di depron) 3) con un punzone (o un chiodino) faccio dei buchi sui punti salienti della forma (una serie di buchini sulle curve) e poi ripasso con una penna alcuni buchini per evitare confusioni. Ultimamente stavo facendo direttamente i buchi con una penna a punta fine, si vedono meglio i buchi. 4) tolgo il foglio di carta e taglio direttamente guidato dai buchi. In caso di pezzi piccoli e vicini per evitare confusioni a volte ridisegno guidato dai buchi alcuni pezzi e poi taglio. il disegno può essere riusato innumerevoli volte
__________________ in volo |
![]() | ![]() |
![]() | #35 (permalink) Top |
Rivenditore - B.C.M. Power & Tools Data registr.: 28-09-2004 Residenza: Veroli (Fr)
Messaggi: 2.722
| il problema te lo ritrovi con le curve, specie se sono dettagliate e sono parte di incastri, ma si possono anche fare 50 buchini per riprodurla... personalmente trovo scomodo lavorare su un foglio intero, dovrei lavorarci sul pavimento, facendolo a pezzi sfrutti meglio i vari ritaglio, con quello che costa il depron.... ah, no quella costosa è la balsa, pardon mi sono confuso! ![]()
__________________ www.quattrociocchi.it (aeromodellismo,fotografie,energie,varie ed eventuali..) [Fusione Fredda, come spiegarla a mia nonna] |
![]() | ![]() |
![]() | #36 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-05-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 664
|
devo provare... avevo giusto in mente un protopiper però con apertura alare di 240 cm. Sarà l'occasione buona per provare a tagliare il disegno, oltretutto con i pezzi molto grandi credo sia decisamente conveniente .
__________________ in volo |
![]() | ![]() |
![]() | #37 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-01-2007 Residenza: Rossano
Messaggi: 2.295
|
uauuuuuuuu il protopiper da 240cm!!!!!!!! conto di essere informato quando aprirai il building-log...... aprirai un building-log vero????????? ![]()
__________________ Il mancato sfruttamento dei nostri beni culturali é incomprensibile, eppure siamo in un paese che da solo concentra il 50% dei beni culturali mondiali.Il petrolio che rende ricchi gli arabi finirà, il nostro oro nero no, anzi più invecchia e più é prezioso. |
![]() | ![]() |
![]() | #38 (permalink) Top |
Rivenditore - B.C.M. Power & Tools Data registr.: 28-09-2004 Residenza: Veroli (Fr)
Messaggi: 2.722
| con 2,4mt altro che vassoio per bistecche, ci sta tutta la mucca!
__________________ www.quattrociocchi.it (aeromodellismo,fotografie,energie,varie ed eventuali..) [Fusione Fredda, come spiegarla a mia nonna] |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Trasferire disegno cartaceo in CAD | sandrocacciola | CNC e Stampanti 3D | 4 | 17 agosto 07 13:19 |
disegni aerei in depron come arlechin | montaviale | Aeromodellismo Volo Elettrico | 3 | 12 gennaio 07 22:59 |
trasferire disgni su legno | Valerioraptor | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 11 | 01 gennaio 07 13:21 |
Disegni aerei depron | ClaBos | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 11 | 28 agosto 06 16:26 |
disegni per caccia in depron | fabionet31 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 4 | 28 settembre 05 12:14 |