![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #23 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-07-2004 Residenza: Catania
Messaggi: 3.002
|
Se è il tuo primo modello devo complimentarmi davvero tanto! Partire con un balsa kit e non farsi adescare dalle sirene dei vari depron, polistiroli & Co. non è cosa da tutti. Mi sembri un tipo 'tosto' e dalla vocazione 'guerrafondaia' a vedere le livree che avresti voluto adottare ![]() Ho visto l'album e quindi qualche modello lo hai già realizzato... complimenti comunque!
__________________ L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre. Ultima modifica di Lillo : 18 gennaio 06 alle ore 11:21 |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
![]() La livrea bellica é un "escamotage" per autoconvincermi che stò costruendomi un warbird ... e non un "farfallone" da principiante ![]() e poi é molto più "grintoso" ![]() ![]() Il mio obbiettivo, quando avrò preso dimestichezza con il volo e con la costruzione, é uno spitfire ... o un P51D ... o ancora meglio un P40 ... ciao e grazie Ruggero" | |
![]() |
![]() | #25 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Arrieccomi a rinfrescare questo topic ![]() Dopo qualche settimana di lavoro ho quasi completato l'ala del mio Gladiator approntando la modifica per alloggiare un servo per ogni alettone. Mi avevate consigliato come servi dei HS81 ... e così dopo essermeli procurati ho eseguito la modifica. In pratica, visto le dimensioni esigue del servo, mi é bastato rifare una centina di spess 3mm e irrigidire l'alloggiamento con due "guancialini" in compensato da 3mm. Poi, visto che questi "guancialini" vanno a contatto del longherone, mi é bastato un po' di colla per collegarli in maniera a dir poco rigidissima. Fatto questo mi sono "sbizzarito" nella copertura inferiore in balsa. Dire che è "arlecchinesca" é dir poco In pratica il bordo d'entrata, d'uscita, la parte centrale e la zona dei coperchi é in balsa da 2mm, il rimanente e da 1mm ... portato a "quota" 2mm incollando sulla centina un piccolo listello di 1 mm di spess. Per finire, visto che non volevo usare elastici per fissare l'ala, mi sono dovuto inventare il sistema per fissare il piolo anteriore e le viti posteriori. Per le viti posteriori il problema é stato risolto in maniera egregia, mentre rimaneva il problema del fissaggio anteriore. L'inghippo é dovuto al fatto che non ho potuto fissare il piolo al centro della sezione trasversale perche in corrispondenza della fusoliera non c'è un elemento abbastanza rigido (leggi ordinata) ma solo il coperchio del serbatoio. Quindi ho dovuto abbassare il punto di ancoraggio con due "pistulicchi...pirulicchi... cosi ... chiamateli come volete" che scendono dal centro dell'ala fino alla "prima superficie rigida" Oramai mi resta poco da costruire ... inizio a vedere la "fine del tunnel" qui un po di foto grazie e ciao Ruggero" Ultima modifica di RuPa : 02 aprile 09 alle ore 08:51 |
![]() |
![]() | #26 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-07-2004 Residenza: Catania
Messaggi: 3.002
|
L'arlecchinaggine, dopo scartavetratura ad hoc, non sarà un problema. Per il resto mi sembra un lavoro pulito e ben fatto. Complimenti! P.S. Se le foto fossero più cicciottelle non sarebbe male...
__________________ L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre. |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
|
Se i due pirulicchi pirulocchi sono ancorati solo sul rivestimento e non fra le centine con apposito innesto e rinforzo, mi sa............mi sa che l'ala se ne andrà per le sue. Per il fissaggio posteriore con le viti spero tu abbia realizzato una basetta di appoggio in compensato sulla fusoliera, pure questa debitamente ancorata, ed inoltre un rinforzo abbastanza ampio in compensato da 1 mm. sull'ala, in corrispondenza dei fori di fissaggio, per distribuire lo sforzo di tenuta su di una superficie ampia e robusta.
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
Il fissaggio posteriore ho realizzato una mensolina ad hoc da fissare alla fusoliera. Allego il disegno così si capisce meglio ![]() ciao Ruggero" Ultima modifica di RuPa : 02 aprile 09 alle ore 08:51 | |
![]() |
![]() | #30 (permalink) Top | |
User Data registr.: 23-08-2004 Residenza: Livorno
Messaggi: 184
| Citazione:
Per il fissaggio ala, il disegno che hai fatto mi sembra ok, secondo me puoi procedere. Ciao e tienici informati Giuliano
__________________ La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa perchè. Da noi teoria e pratica sono fuse: non funziona niente e nessuno sa perchè. (vecchio saggio fiorentino del '500) | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
modifica alettoni easystar | gabri81 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 10 | 19 dicembre 07 12:33 |
mx 12 e comando alettoni freno | gabri81 | Radiocomandi | 3 | 13 dicembre 07 21:56 |
Comando alettoni | Nirvana76 | Aeromodellismo Principianti | 9 | 12 dicembre 07 22:30 |
Comando alettoni per F16 | picman | Aeromodellismo Ventole Intubate | 1 | 27 febbraio 07 01:14 |
FAvola con alettoni... quale astina di comando??? | doctorwho | Aeromodellismo Volo Elettrico | 1 | 02 settembre 05 23:56 |