![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-12-2008 Residenza: Modena
Messaggi: 392
|
A naso direi che, per bassi angoli di attacco, quindi in velocita', una lastra piana offra meno resistenza rispetto a un profilo alare, dato che si riduce la superficie frontale. C'e' pero' da dire che la lastra piana si avvicina molto prima allo stallo rispetto al profilo in quanto i filetti fluidi sul dorso, cioe' che passano sulla parte superiore della lastra, si staccano prima in quanto vi e' una brusca variazione di direzione. Per un profilo alare questo fenomeno avviene piu' dolcemente in quato la forma e' piu' arrotondata e le variazioni di direzione del fluido non sono cosi' brusche come per una lastra. Ovviamente tutto dipende dalla velocita' del flusso, ma in generale dovrebbe essere cosi'. PS. Se ci fai caso, i profili delgi aerei supersonici hanno uno spessore molto ridotto. Saluti
__________________ «Ma tutto ciò è immaginario» disse il radicale puntando l'indice accusatore su menouno |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.730
| Citazione:
Senza dubbio perdi in stabilità.
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User | il bello è che mi ha colpito molto questo modello in quanto è molto molto stabile e preciso!(rispetto al mio yak 54 tutto a tavoletta).il modello in questione è un Rafale con progetto preso qui sul sito("rafale semplice semplice") certo doveva essere semplice semplice xò ora è una bomba ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.730
|
La lastra piana migliora le sue qualità all'aumentare della corda in quanto il rapporto fra spessore e corda influisce direttamente sul Cr. Altra particolarità della lastra piana consiste nel permettere notevoli escursioni del CG senza influenze negative sulla stabilità. E' principalmente questo il motivo del suo grande successo nei modelletti 3d........oltre ai bl naturalmente ![]() Il fatto che più è pesante più và veloce, bè mi lascia perplesso alquanto.....magari in picchiata sì.
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() Ultima modifica di fai4602 : 09 luglio 10 alle ore 23:25 |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-12-2008 Residenza: Modena
Messaggi: 392
|
Anche io ho sentito dire in giro che se aumenti il peso l'aereo corre di piu'.. ![]() Saluti
__________________ «Ma tutto ciò è immaginario» disse il radicale puntando l'indice accusatore su menouno |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
Maestro del Cimento 2010 |
Grattila: probabilmente la questione corretta è :"più è pesante, più deve andare veloce per stare su". Forse formulata così Fai4602 è meno perplesso. Perché poi la velocità è determinata dal sistema propulsivo: se aumenti il peso e il motore è calcolato giusto per far stare su l'aereo più leggero, semplicemente non voli. |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User | Citazione:
credo che questa teoria vada bene per profili asimmetrici tipo quelli di un trainer,ma con il simmetrico io non credo che ci sia il problema"appesantisco l'aereo perchè con un motore piu potente farebbe salire l'aereo quando si da molto gas". Ultima modifica di grattila : 10 luglio 10 alle ore 13:20 | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.730
| ![]() Ne mancano alcuni ma tant'è !
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
| Citazione:
![]() ![]() ![]() per favore esistono libri e articoli dove l'aerodinamica elementare e' spiegata in modo chiaro ed univoco. Il web offre opportunita' prima impensate e gratuite di approfondimento, basta cercare con google e sicuramente si impiega meno tempo di quello che si perde in chiacchiere da bordo campo che non fanno che alimentare poche idee in modo ben confuso. Scusate lo sfogo ma mi e' venuta la pelle d'oca | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Micro 3d a tavoletta ma con ala profilata? | angelo.p | Aeromodellismo Micro Modelli | 1 | 24 giugno 10 22:53 |
ala con profilo simmetrico biconvesso..problemi | blubear | Aeromodellismo Principianti | 5 | 08 giugno 09 12:41 |
rinforzi in carbonio nei deproncini con profilo a tavoletta | pakizip | L'uovo di Colombo | 0 | 30 maggio 06 12:38 |
Profilo a Tavoletta Vantaggi/Limiti | audifly | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 7 | 28 settembre 05 00:38 |
Profilo a tavoletta: che velocita'? | Rata | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 0 | 16 marzo 05 20:10 |