![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #2 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 16-01-2003 Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
|
Il "Canard" differisce da un aereo "normale" solo ed esclusivamente per avere i piani di quota posti davanti al CG e non dietro. Quindi sono validi gli stessi profili. I profili autostabili (reflex) sono impiegati nei tuttala che, non avendo i piani di quota stabilizzanti, hanno necessità di profili con CMo positivo, appunto gli autostabili. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
Coordinatore dello staff Data registr.: 16-02-2004 Residenza: Roma Snakes Hill
Messaggi: 28.837
|
@francoc, ho un amico che ha fatto il quickie (il bipe canard di Rutan) in tutte le salse (bellissimi modelli) , ed ora sta per farlo elettrico, per speed400 io sarei dell'idea che se resta in scala, con 5 cm di corda d'estremità del canard naca 2412 gli viene fuori un modello critico, lui asserisce il contrario, che ne pensi? la persona é costruttore sopraffino e dalla mano leggerissima, ma io qualche dubbio lo nutro comunque. a te la palla. Ciao Sandro
__________________ Sandrone: un uomo di un certo peso. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 16-01-2003 Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
| Citazione:
Il tuo amico ha ragione di stare tranquillo, tanto più che si tratta del "canard" e non dell'ala vera e propria. Attenzione solo negli atterraggi, da compiere ben allineati cercando di evitare manovre brusche quando cala la velocità. Sarà prudente, comunque, effettuare atterraggi a velocità non troppo bassa. | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
Coordinatore dello staff Data registr.: 16-02-2004 Residenza: Roma Snakes Hill
Messaggi: 28.837
| Citazione:
Grazie Sandro
__________________ Sandrone: un uomo di un certo peso. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 27-05-2004
Messaggi: 6.352
|
Scusate, nel mio piccolo, vorrei dire che secondo me ci va un profilo simmetrico, dato che le canard hanno una funzione analoga ai piani di quota e non devono generare portanza nel volo orizzontale. Se si mette un 2412 si otterrà una cabrata all'aumentare della velocità nel caso le alette vengano calettate a zero, oppure un'aumento della resistenza all'avanzamento nel caso delle alette calettate allo zero aerodinamico (qualche grado negativo)....
|
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
|
Mo' dico la mia, vabbuono ? Che tanto chi più ce ne ha più ne mette ![]() Allora, ravanando di qua e di la, perchè non andare a vedere cosa ne dicono chi ne ha già fatti ? E così, già che c'ero per un' altro mio "studiolo", ho letto che per il Galè in teoria un profilo vale l'altro con esclusione, mi pare dei reflex ed autostabili totali. Ciò chiaramente perchè la condizione di stabilità (equilibrio dei momenti) è assicurata dal pianetto anteriore. Un altro esperto del ramo, tale Andy Lannon, che ha pubblicato su RC Modeler un suo esaustivo studio relativo alla progettazione di un suo canard, racconta che per i suoi esperimenti pratici i profili che gli hanno dato maggior tarnquillità sono l'Eppler E214 per il pianetto anteriore e l'E197 per l'ala posteriore. E214 presenta un alfa0°= -4,5° ed un alfa inizio stallo = 10° con l'alfa stallo massimo=14.5° e con una gradualità di stallo dall' entrata al suo totale. E197 invece presenta un alfa0° = -2,5° con un alfa inizio stallo = 16° ed alfa stallo massimo = 18° Ora se ragionate un pochino su questi numeretti vi rendete subito conto del perché di tale scelta vantaggiosa. Un' altro aeromodellista di fama nostrana e praticone pure lui, Giulio Dorio da Udine, aeromodellista cui piacciono assai i canard e ne ha fatti di tutti i tipi, sul DG160, canard acrobatico il cui disegno è stato anche pubblicato, ha usato per l'ala il Gottinga GO 676 e per il pianetto anteriore il NACA2312. per questi non rimane che dare una occhiata a Profili2 per determinare se la scelta fatta è stata effettivamente e coerentemente valida.
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
Coordinatore dello staff Data registr.: 16-02-2004 Residenza: Roma Snakes Hill
Messaggi: 28.837
| Citazione:
C'é una considerazione da fare, su un modello coi piani di coda devi avere, (se vuoi avere stabilità) una funzione deportante, al contrario su un canard devi avere, data la posizione invertita dei piani stessi, una funzione portante. anche sui modelli "normali" aumentando la velocità hai di solito una cabrata, infatti se hai trimmato il modello per la sua velocità di crocera aumentando la velocità, ad esempio con una affondata ti troverai col modello cabrato, la cosa é proporzionale al fattore di stabilità del modello, più é picchiato di centraggio, più il fenomeno sarà evidente. Ciao Sandro Ps se sbaglio "corrigetemi" ne sarei contento ![]()
__________________ Sandrone: un uomo di un certo peso. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
Coordinatore dello staff Data registr.: 16-02-2004 Residenza: Roma Snakes Hill
Messaggi: 28.837
|
@fai tieni presente che la confihurazione di questo canard é strana, in realtò non ha dei piani ma una vera e propria ala, con discreto allungamento inoltre ed introduco un'altra considerazione credo che i profili che esponi possano essere difficili da riprodurre fedelmente con queste microcorde. lui poi vuol farlo centinato boh vabbé che con l'uso che sa fare dei compositi....... comunque il reynolds che esce fuori spaventa un po in effetti non ho fatto calcoli ma deve essere tremendamente basso. Ciao Sandro Ps quanto me piace stuzzicà pe imparà ![]() ![]()
__________________ Sandrone: un uomo di un certo peso. ![]() Ultima modifica di staudacher300 : 07 marzo 06 alle ore 14:17 |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Profili Alari.. | rhobby | Aeromodellismo Principianti | 3 | 19 marzo 07 12:14 |
profili alari | ik2obm | Aeromodellismo Alianti | 1 | 26 agosto 05 22:50 |
Profili alari | Superpendolare | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 47 | 22 febbraio 05 18:13 |
Profili Alari | muttley | Aeromodellismo Volo Elettrico | 7 | 11 febbraio 05 00:53 |
Profili alari F3A | abdulkam | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 7 | 22 aprile 04 12:26 |