![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 16-01-2003 Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
| Citazione:
![]() Non a caso in certi alianti moderni per il piano di quota si adottano profili tipo "MOD-MOD" (biconcavo/convessi), asimmetrici, montati a "rovescio", più adatti a fornire la de-portanza necessaria. Ovviamente, come hai detto, per il canard è l'opposto. Tornando un attimo alla corda di estremità del canard, c'è da tener presente che ciò che conta, in realtà, è il NRd "medio" di tutto il canard e non solo quello delle estremità. Inoltre queste estremità sono sì piccole di corda, ma hanno la carenatura del carrello di atterraggio che può avere anche una parvenza di funzione di "schermo" che, in qualche modo, ne potrebbe migliorare l'efficienza. | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
Coordinatore dello staff Data registr.: 16-02-2004 Residenza: Roma Snakes Hill
Messaggi: 28.837
| Citazione:
Grazie Ciao a tutti Ps quasi quasi chiedo al mio amico di farne due di quickie
__________________ Sandrone: un uomo di un certo peso. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 16-01-2003 Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
| Citazione:
Normalmente, poichè deve generare portanza, deve avere calettamento positivo rispetto all'ala. La quantità dipende da una "miriade" di fattori progettuali. Si può anche avere ala con biconvesso simmetrico e canard identico, ambedue calettati a zero. Altri esempi sono il D.G.178 (Giulio Dorio), veleggiatore con ala calettata a zero e canard +5°, stesso profilo, oppure D.G.160 (sempre Giulio Dorio), motoaliante con ala Gottinga 676 calettata a zero e canard NACA 23012 calettato a +3° e tanti altri (D.G. 146, D.G. 106, D.G. 131, ecc. ecc...) e anche stranieri, come Wrisley (USA, acro tutto a "zero"), Kendall (USA, acro), Parker (USA, acro), Lennon (Canada), e così via..... | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 16-01-2003 Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
| Citazione:
Stuzzica, stuzzica...........ma se la minestra non viene rimestata come al solito si rafferma. E poi la mia considerazione era indirizzata alla domanda generica iniziale e non al canard cui tu fai riferimento.
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
Coordinatore dello staff Data registr.: 16-02-2004 Residenza: Roma Snakes Hill
Messaggi: 28.837
| Citazione:
![]()
__________________ Sandrone: un uomo di un certo peso. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 16-10-2003 Residenza: Roma
Messaggi: 741
|
Secondo me, con queste corde, e soprattutto in questa configurazione, bisogna puntare su profili che ben sopportano flappature importanti. Penso che un aereo cosi fatto possa, addirittura, essere portato con due servi (stile tuttala), a tutto beneficio della resistenza, e soprattutto a riduzione dell' imbardata inversa. Meditate gente, meditate.... Antonio |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Profili Alari.. | rhobby | Aeromodellismo Principianti | 3 | 19 marzo 07 12:14 |
profili alari | ik2obm | Aeromodellismo Alianti | 1 | 26 agosto 05 22:50 |
Profili alari | Superpendolare | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 47 | 22 febbraio 05 18:13 |
Profili Alari | muttley | Aeromodellismo Volo Elettrico | 7 | 11 febbraio 05 00:53 |
Profili alari F3A | abdulkam | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 7 | 22 aprile 04 12:26 |